Cinema, quarta giornata del Bif&st 2019: oggi la Masterclass dell’attore Roberto Herlitzka

BARI – L’attore Roberto Herlitzka è il protagonista della masterclass che, oggi alle 11 al teatro Petruzzelli, apre la quarta giornata del Bif&st 2019. L’incontro sarà anticipato dalla proiezione del film “Sette opere di misericordia” di Gianluca De Serio e Massimiliano De Serio.
Per le ‘Anteprime internazionali’, alle 21 al Petruzzelli, proiezione del film “Van Goghs” (Van Gogi alla presenza del regista Sergey Livnev e degli attori Daniel Olbrychski e Krystyna Demska Olbrychski. Prima della proiezione saranno consegnati il ‘Premio Federico Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence’ a Roberto Herlitzka, il ‘Premio Piero Tosi’ per i migliori costumi per il film “Menocchio” di Alberto Fasulo a Viorica Petrovici, il ‘Premio Giuseppe Rotunno’ per il miglior autore della fotografia a Daniele Ciprì per i film “La paranza dei bambini” di Claudio Giovannesi e “Il primo re” di Matteo Rovere.
Per gli ‘incontri’ con gli autori e gli attori dei film in programma, alle 13 al Margherita ci saranno: il regista Gigi Roccati e l’attrice Maia Morgenstern per il film “Lucania. Terra Sangue e Magia” (Nuovo cinema italiano), la regista Costanza Quatriglio e l’attore Vasir Ahang per il film “Sembra mio figlio” (Opere prime e seconde); l’attrice Eleonora Conti per il film “Zen sul ghiaccio sottile” (Opere prime e seconde); il regista Mitko Panov dell’anterprima internazione “The Witness”, l’attore Zaki Youssef e il regista Ulaa Salim del film “Sons of Denmark” (Panorama). Al Teatro Margherita alle 9:30 si terrà la presentazione del francobollo dedicato a Sergio Leone da Poste Italiane e annullo filatelico.
Per ‘Focus su’, dedicati ai vincitori della competizione ‘ItaliaFilmFest’, al Teatro Margherita alle 17 ci saranno i premiati Viorica Petrovici e Daniele Ciprì. Conduce Franco Montini.
Infine, alle 19, Incontro su ‘Blumhouse’ alla presenza dello sceneggiatore Claudio Masenza. Conduce Jean Gili.
Per ‘Panorama Internazionale’ al Teatro Petruzzelli alle 16 il film “The Waiter” di Steve Krikris con i distibutori Billy Montacchini e Vincenzo Mosca e alle 18:30 il film “Rosa” alla presenza della regista Katja Colja e dell’attrice Lunetta Savino.
Prosegue ‘ItaliaFilmFest’ con “Il primo Re” di Metteo Rovere alla presenza del premiato Daniele Ciprì (h. 19.15, Galleria 1) e con “Menocchio” di Alberto Fasulo, con la premiata Viorica Petrovici (22.30, Galleria 1).
Nella sezione ‘Opere prime e seconde’ i film: “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio con Anna Foglietta (h 18, Galleria 6), “Ride” di Valerio Mastrandrea con gli attori Renato Carpentieri e Valeria Luchetti (h 20:30, Galleria 6).
Prosegue ‘Nuovo Cinema Italiano’ in anteprima con il film “Un giorno all’improvviso” con l’intervento in sala del regista Carlo D’Emilio, delle attrici Anna Ferruzzo e Miriam (h 17, Galleria 1).
Per la rassegna ‘Tortura diritto e cinema’ la proiezione “Zero Dark Thirty” di Kathryn Bigelow (h 18.15, Galleria 4). A seguire il dibattito con Giuliano Foschini, inviato speciale della Repubblica, Oscar Larussi, critico cinematografico della Gazzetta del Mezzogiorno, Armando Spataro, già magistrato e Procuratore della Repubblica di Torino, Maria Chiara Vitucci, docente di Diritto Internazionale, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Al Multicinema Galleria per il ‘Festival Ennio Morricone’ saranno proiettati i film: “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo (h 9:30, Galleria 1), “Giordano Bruno” di Giuliano Montaldo (h 11, Galleria 6), ‘La proprietà non è più un furto” di Elio Petri (h 15:15, Galleria 5), “Vite Strozzate” alla presenza del regista Ricky Tognazzi e dell’attrice Simona Izzo (h 18, Galleria 5), “Il sorriso del grande tentatore” di Damiano Damiani (h 20:30, Galleria 5), “Per le antiche scale” di Mauro Bolognini (h 22.30, Galleria 1).
Per ‘Cinema e Scienza’ prevista un’unica proiezione con “La glace e le ciel” di Luc Jaquet (h 15:15, Galleria 4). A seguire l’incontro con Carlo Barbante, direttore Istituto per la dinamica dei processi ambientali IDPA- CNR.
Nella rassegna ‘Intolerance’: “Paradise Now” di Hany Abu-Assad (h 15:30, Galleria 3) e “Gran Torino” di Clint Eastwood (h 19, Galleria 3).
Prosegue la ‘Retrospettiva Blumhouse’ con il film “Unfriended” di Levan Gabriadze (h 22:30, Galleria 6).
All’ex Palazzo delle Poste alle 9.30 seconda giornata di ‘Media Talents on Tour’, percorso di formazione dedicato a 10 giovani produttori provenienti dal Sud Italia.
L’ingresso al Galleria per ‘ItaliaFilmFest’, ‘Opere prime e seconde’, ‘Nuovo Cinema italiano in anteprima’, ‘Retrospettiva Blumhouse’ è di 3 euro. L’ingresso al Petruzzelli per le ‘Anteprime Internazionali’ è di 15 € (per le repliche al Galleria il costo è di 7 euro), per ‘Panorama Internazionale’ è di 3€. Le Master class, il ‘Festival Morricone’, ‘Intolerance’, ‘Cinema e Scienza’, ‘Cinema e Medicina’, ‘Tortura diritto cinema’, i Tributi, gli Eventi Speciali, gli incontri al Teatro Margherita e all’ex Palazzo delle Poste sono a ingresso libero.
