SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACASPETTACOLI
Home›CRONACA›Al via la XIV edizione della “Festa dei Popoli”, quest’anno nel giardino ‘Giacomo Princigalli’

Al via la XIV edizione della “Festa dei Popoli”, quest’anno nel giardino ‘Giacomo Princigalli’

di Redazione
15 Maggio 2019
Share:
La locandina dell'evento


BARI – Si terrà da venerdì 17 a domenica 19 maggio, nel parco intitolato a Giacomo Princigalli, la quattordicesima edizione della “Festa dei Popoli”, organizzata dai Padri Comboniani e dal Centro Abusuan in collaborazione con il Comune di Bari, la Regione Puglia, l’Ufficio Missionario Diocesano, la Caritas di Bari e numerose comunità straniere presenti in città.

Trenta gli stand e oltre sessanta gli artisti e le band che si esibiranno nella tre giorni di festa all’insegna dell’incontro e del dialogo: in programma anche dibattiti, musica, spettacoli e danze del mondo, esposizioni, attività sportive, cucina etnica, arte e artigianato, giochi e animazione.

Tra gli espositori vi sarà anche uno stand dedicato alla Casa delle Culture, il centro comunale polifunzionale di accoglienza, orientamento, dialogo interculturale e valorizzazione delle competenze aperto a tutti, e a Casa Shalom, il centro educativo comunale per minori. Al suo interno saranno esposti manufatti e prodotti artigianali e sartoriali frutto dei laboratori in corso, realizzati dagli ospiti delle due strutture.

La Festa dei Popoli avrà un prologo domani, giovedì 16 maggio, con un momento di musica e convivialità alla Casa delle Culture e un incontro organizzato dall’associazione culturale Murattiano con i candidati sindaci al Comune di Bari. Venerdì 17 maggio, invece, una marcia organizzata dalle comunità di stranieri e dalle scolaresche partirà da largo Lorusso e raggiungerà il Parco Princigalli per dare il via alla festa.

L’ingresso è libero.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 16 maggio
ore 18.00
Casa delle culture – San Paolo, via Barisano da Trani, 15
Aspettando Festa dei popoli a Casa delle culture
Animazione musicale a cura di Euroband Marching Band
Etnic food party organizzato e offerto dai ragazzi inseriti nel progetto per migranti “Agriculture” di Acquaviva

ore 18.00
Parco Princigalli, via Loiacono 3
Incontro con i candidati sindaci al Comune di Bari “Bari città d’accoglienza”
in collaborazione con l’associazione culturale Murattiano

Venerdì 17 maggio
ore 16.30
Largo Leonardo Lorusso, angolo via Franco Sorrentino
Passeggiata inaugurale fino al Parco Princigalli

ore 18.00
Parco Princigalli, via Loiacono 3
Festa dei popoli – Scuole
Con gli istituti scolastici Tommaso Fiore, Zingarelli, Michelangelo e Giulio Cesare di Bari

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio
a partire dalle ore 18.00
Parco Princigalli, via Loiacono 3
Spettacoli etnici e danze dal mondo, giochi e animazioni per bambini, canti, musica, artigianato, gastronomia, arte, cultura

Per informazioni contattare il: 080.5010499 o 080.8090139

Live (in ordine alfabetico):
Amortango ass.cult. Terra battuta
Bande rumorose
Bari new rockers
Boniface
Bread&pussy
Canti migranti
Cristian Larocca
Dado Capogna
Dario Skèpisi
Everlasting Nights
Francesca Celiberto
The Bariche
The Charmine’elf
Jamalaband
Hojat Rahimi
In…canti di donne
Il B e la muerte
L’ira di Febo
Louisiana Gamblers
Moh! Urban jam orchestra
Orchestra popolare di via Leuca
Raffaella Direnzo & Tata box
Rumba de bodas
Smash room i need
Storie del vecchio Sud-folk
Tukré

Danze dal mondo:
Alma Terra, Ballo del centro diurno “I ragazzi di don Bosco”, ArtIdeaCultura, Askara, Bollywood Bari, Samira Oriental Accademy, Jasmine Mariapia Mininni, danze gipsy e sufi Dusica Mirkovic, danze georgiane a cura della comunità, danze mauriziane a cura della comunità.

print
TagsabusuanFesta dei Popoliparco Giacomo Princigalli
Previous Article

I Concerti del Politecnico, domani l’ultimo seminario: ...

Next Article

Andria, vecchio opificio abbandonato usato come discarica ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari Pride, il Ponte Adriatico e la fontana di piazza Moro illuminati coi colori dell’arcobaleno

    26 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, oggi la cerimonia per i 169 anni della polizia di Stato: corona di fiori per i caduti

    10 Aprile 2021
    di Redazione
  • CRONACA

    Maltratta i genitori per avere i soldi per la droga: “Vi taglio la testa”. Arrestato

    11 Maggio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Musica, al via domani il festival ‘Ad Libitum’. L’omaggio a Beethoven apre il calendario di luglio

    11 Luglio 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Ruba borsa in negozio di via Melo: arrestato dalla polizia locale

    29 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    Si è spento Armando Mele, artista pugliese di lungo corso

    1 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 26.05°C
Umidità: 69%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info