SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Bari diventa “slow food”: ieri in via Argiro la giornata dedicata al cibo sano, pulito ed ecosostenibile

Bari diventa “slow food”: ieri in via Argiro la giornata dedicata al cibo sano, pulito ed ecosostenibile

di Andrea Giotta
2 Giugno 2019
Share:
Cibo. Immagine di repertorio. Foto Facebook


BARI – Ieri, in via Argiro, si è svolto lo Slow Food Day, in cui si è parlato di cibo a km 0 e dell’importanza di una corretta e sana alimentazione, che segua degli adeguati stili di vita.

Per strada c’era il gazebo della rete di Slow Food Bari, affiancato da quello dell’associazione di volontariato InConTra, che da oltre dieci anni si occupa di assistenza ai senza fissa dimora e di lotta allo spreco.

Di quanto sia importante l’apporto dei prodotti locali e della cucina genuina ne hanno discusso, nel corso di un momento di riflessione, gli esperti Gianluigi Cesari e Maurizio Morisco, esponenti dell’associazione italiana di Agricoltura biodinamica.

Un giornata, celebrata in tutto il mondo, per sensibilizzare e divulgare i valori del buono pulito e giusto, oltre che sano, eco sostenibile.

Al centro della manifestazione i capisaldi dello Slow Food Day: educazione alimentare e biodiversità. Una giornata passata in piazza per parlare di una alimentazione sana e naturale, del rispetto dell’ambiente e delle sue forme di vita, di ecologia e tutela del clima attraverso i sistemi di agricoltura biologica e biodinamica.

Giovedì scorso, inoltre, in un noto punto di ristorazione barese si è svolta una cena sull’agricoltura biodinamica, in cui l’azienda andriese AgriNatura ha potuto presentare i propri vini: durante la serata si è poi parlato di agricoltura biologica biodinamic.

print
TagsInConTraSlow FoodSlow Food BariSlow Food Dayvia argiro
Previous Article

Festa della Repubblica, anche a Bari le ...

Next Article

Eventi, stasera spettacolo di magia e illusionismo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Bari, arriva il grande caldo: pubblicato il calendario di apertura delle mense sociali

    16 Giugno 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, si sposano e con gli avanzi della festa offrono la cena ai senzatetto. La sposa: “Gesto fatto col cuore”

    5 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    La storia di Umberto, accumulatore seriale di S. Rita aiutato dai volontari di InConTra

    24 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, domani “I sapori della terra”, la giornata dedicata alle tradizioni di Loseto

    11 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Lunedì la grande festa di S. Giovanni di InConTra: panzerotti, popizze e dolci per i meno fortunati

    22 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Bari, inaugurato il ‘Muro della solidarietà’ per donare vestiti e coperte a chiunque ne abbia bisogno

    12 Febbraio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.26°C / 28.81°C
Umidità: 28%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info