SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Festa della Repubblica, anche a Bari le celebrazioni per il 73esimo anniversario della fondazione

Festa della Repubblica, anche a Bari le celebrazioni per il 73esimo anniversario della fondazione

di Redazione
2 Giugno 2019
Share:
Festa della Repubblica a Bari


BARI – Si sono svolte questa mattina le celebrazioni per il 73esimo anniversario della fondazione delle Repubblica Italiana.

Per l’occasione il prefetto di Bari, Marilisa Magno, ha deposto una corona d’alloro al sacello dei Caduti nel Sacrario d’Oltremare di via Gentile, dove sono custoditi i resti di oltre 75 mila militari caduti in terra straniera durante i due conflitti mondiali.

Insieme al prefetto anche l’assessora Carla Palone, in rappresentanza dell’amministrazione comunale (il sindaco Decaro è a Roma per guidare la parata dei rappresentanti degli 8 mila Comuni dell’Anci, ndr): “73 anni fa – ricorda – grazie a un referendum che sceglieva democraticamente la nostra forma di Stato, nasceva la Repubblica italiana. Fu il primo voto a suffragio universale, su scala nazionale, a far germogliare l’opzione repubblicana. Il cammino istituzionale di ricostruzione fisica e morale del nostro Paese prese avvio proprio con quel voto, che segnò un ulteriore traguardo culturale: il protagonismo delle donne e il riconoscimento universale dei diritti politici”.

“Se oggi siamo qui – continua l’assessora – a celebrare la festa di tutti gli italiani, la festa della Repubblica (desidero ricordarlo soprattutto ai giovanissimi qui presenti), lo dobbiamo al sacrificio di migliaia di donne e di uomini che negli anni precedenti a quel voto animarono la Resistenza al nazifascismo, opponendosi in ogni luogo d’Italia, con coraggio, e a rischio della vita stessa, alla violenza e alla sopraffazione. La nostra città, non dobbiamo dimenticarlo, è stata protagonista orgogliosa di quella grande storia: dalla difesa del porto alla celebrazione, nel gennaio del 1944, del primo Congresso dei Comitati di Liberazione nazionale. Bari, ferita dalla guerra, seppe trasformarsi in un laboratorio politico e culturale che pose le basi per la scelta di un futuro di libertà e democrazia. Un laboratorio democratico, animato da intellettuali di spicco come il giudice Cifarelli, Benedetto Croce, Fabrizio Canfora, Tommaso Fiore, Natale Loiacono, Peppino Papalia: un’esperienza che le è valsa poi il conferimento della Medaglia d’oro al merito civile. Con questi valori di riferimento, l’Assemblea Costituente, alla quale​ parteciparono anche i nostri conterranei Mario Assennato, Peppino Di Vittorio e Aldo Moro, seppe scrivere la Costituzione più bella del mondo”.

Dopo la firma del prefetto sull’albo d’onore del Sacrario, la cerimonia è proseguita sul lungomare di Bari, dove sono stati resi gli onori militari e c’è stato, in largo Giannella, il solenne momento dell’alzabandiera.

Infine sono stati resi gli onori alle Bandiere di Guerra.​​

print
Tags2 giugnoCarla PaloneCelebrazioniFesta della RepubblicaLargo Giannella
Previous Article

Musica, mercoledì il debutto dell’Orchestra di Fiati ...

Next Article

Bari diventa “slow food”: ieri in via ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Al via l’International Street Food, il festival delle migliori specialità del cibo di strada

    29 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
  • CRONACA

    La polizia di Stato festeggia 167 anni: A Bari celebrazioni nella città vecchia

    10 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via il Bari Beer Fest, il primo festival cittadino dedicato alla birra

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    Progetto ‘D_Bari’ per il rilancio del commercio nelle periferie baresi: 20 le domande presentate finora

    21 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Apre il nuovo mercato coperto di via Amendola: Decaro consegna agli operatori le chiavi dei box

    17 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Pesce conservato male al molo San Nicola: l’assessora Palone incontra le cooperative di pescatori

    25 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 23.82°C / 26.25°C
Umidità: 59%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info