SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Musica, doppio appuntamento domani e dopodomani negli auditorium “Nino Rota” e “Vallisa”

Musica, doppio appuntamento domani e dopodomani negli auditorium “Nino Rota” e “Vallisa”

di Redazione
6 Giugno 2019
Share:
Immagine di repertorio


BARI – Doppio appuntamento con le produzioni musicali del conservatorio di Bari “N. Piccinni”.

Il primo si terrà domani, 7 giugno, alle 20.30, nell’Auditorium Nino Rota. In tale data ci sarà il “Concerto dell’Orchestra Giovanile” del conservatorio barese, diretta dal maestro Estevan Velardi. Ad esibirsi saranno gli alunni della classe Esercitazioni e Formazione Orchestrale. L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti.

Il programma prevede l’esecuzione della Ouverture in Re Maggiore di J. S. Bach (BWV 1069), la sinfonia n° 7 in La Maggiore op. 92 di L. van Beethoven, la “Arlesienne” di G. Bizet e “La Moldava”, dal poema sinfonico “La mia Patria” di B. Smetana.

L’8 giugno, invece, sempre alle 20.30, si terrà “Vivaldiana” dell’ensemble barocco, un’esibizione vocale-strumentale dedicata interamente ad Antonio Vivaldi, ma stavolta nell’auditorium diocesano Vallisa. Anche in questo caso l’ingresso è libero.

L’ensemble barocco del Conservatorio è un complesso di studenti e docenti specializzato nella prassi esecutiva filologica, che usa – peraltro – strumenti originali o copie di strumenti antichi. Negli ultimi due anni accademici il gruppo si è distinto per i progetti di produzione artistica e ricerca presentati in concerto, comprendenti rare pagine di Ortiz, Byrd, Marais, Vivaldi, Bononcini, Bach, Telemann e Caldara.

print
Tagsantonio vivaldiauditorium Nino Rotaconcertoconservatorio di musica N. Piccinniestevan velardimusicaVallisa
Previous Article

Bari, partito il piano straordinario di pulizia ...

Next Article

Dalla finale di Amici 19 a Bari: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Torna Rec’n’Play, il contest musicale per giovani band emergenti: iscrizioni sino al 5 maggio

    19 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, domani seminario sull’evoluzione tecnologica nel campo della musica applicata

    10 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Vent’anni senza Fabrizio De André. Stasera ‘Opera Omnia’ a SpazioArt: Matteo Fioretti canta Faber

    11 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • ISTANTANEA

    Istantanea / Quando la musica interpreta l’emozione: videointervista a Carlo M. Barile

    21 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Arte, domenica alla Vallisa la decima edizione della rassegna coreografica “Ai confini del corpo”

    22 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Dieci anni senza Michael Jackson: giovedì alla Feltrinelli di Bari il libro che racconta il Re del Pop

    26 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.3°C / 18.26°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info