SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Musica, riparte a Polignano la rassegna “Ad Libitum”. Per la prima volta riapre il chiostro di Sant’Antonio

Musica, riparte a Polignano la rassegna “Ad Libitum”. Per la prima volta riapre il chiostro di Sant’Antonio

di Redazione
10 Luglio 2019
Bari
Share:


Musica e architettura sacra tornano nuovamente a unirsi in un coinvolgente mix, che per la programmazione estiva del festival “Ad Libitum – La grande musica nelle chiese di Polignano”, vede come palcoscenico non solo l’area dell’antico chiostro di Sant’Antonio – per la prima volta aperto per un evento pubblico dopo il recente restauro -, ma anche uno dei più importanti contenitori culturali della perla turistica pugliese: la Fondazione Museo Pino Pascali.

Da giovedì 11 a domenica 14 luglio sono infatti in programma tre concerti che spaziano dalle melodie internazionali al recupero della tradizione partenopea.

 

I CONCERTI IN PROGRAMMA

Dopo il grande successo ottenuto nell’appuntamento di Ad Libitum, lo spettacolo Nun me scetà – Napoli: poesia e sogni torna a incantare l’11 luglio il pubblico nel suggestivo scenario del chiostro di Sant’Antonio, in piazza Sant’Antonio. La voce di Maurizio Pellegrini, accompagnata dal suono avvolgente del mandolino di Valerio Fusillo e dalla chitarra di Nicola Nesta, porta alle 21 il pubblico in un viaggio alla scoperta dei classici intramontabili della musica napoletana, accompagnati da celebri macchiette e classici della ‘canzone umoristica’. L’incontro è preceduto dalla ricostruzione della storia del chiostro trasformato a fine 800 in ospedaletto, a cura della Pro Loco di Polignano a Mare.

Ci spostiamo di migliaia di chilometri da Napoli il 13 luglio, per un abbraccio strumentale tra due terre molto lontane: la terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali ospita alle 20.30 i Patagonien quartett con il concerto Un saluto (latino americano) da Vienna. Un omaggio alla musica popolare del Sudamerica, reinterpretata attraverso la lente della tradizione classica europea. Un processo intrapreso dal gruppo di musicisti latino-americani sin dal loro incontro in terra austriaca nel 2011, che negli anni li ha portati a conseguire tanti successi a livello internazionale.
Il quartetto è composto da Christian Kausel (violino), Daygoro Serón (violoncello), Franco Hernàndez (contrabbasso) e Alejandro Lòpez (chitarra).

Un connubio inaspettato è anche alla base dell’ultimo concerto della rassegna estiva di Ad Libitum, in programma il 14 luglio negli spazi esterni della Fondazione Museo Pino Pascali. Con sullo sfondo l’azzurro del mare polignanese, si esibisce dalle 20.30 il Duo Perfetto in Da Bonaria a Buenos Aires. Con un repertorio che pesca a piene mani dalla tradizione argentina e sarda, Clorinda Perfetto (pianoforte) e Robert Witt (violoncello) reinterpretano con il loro inconfondibile stile i classici di Granados, Cassadò, Piazzolla, Bragato e Iturralde. Un abbraccio tra due terre attraverso la musica concretizzatosi già 500 anni fa, quando alcuni marinai sardi convinsero il conquistatore spagnolo Pedro de Mendoza a battezzare ‘Puerto de Nuestra Señora de los Buenos Aires’ il villaggio fondato sui territori colonizzati bagnati dal mar de Plata. Come? Naturalmente grazie alla musica, interpretando i canti sacri dedicati proprio alla Madonna di Bonaria. 

Quest’ultimo appuntamento è a ingresso gratuito, mentre i concerti dell’11 e 13 luglio prevedono un ticket d’ingresso di 10 euro, con riduzione a 5 euro per gli under 30. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente (392 9642809) o via mail (Info@eposteatro.com) per poi ritirarli direttamente nelle location degli eventi fino all’inizio dello spettacolo.

I biglietti saranno disponibili per l’acquisto anche al museo Pino Pascali (Via Parco del Lauro, 119, Polignano a Mare).

Per maggiori informazioni sugli eventi in programma si può inviare una mail all’indirizzo Info@eposteatro.com o chiamare il numero 392 9642809. Tutti i dettagli sugli eventi sono disponibili sul sito www.eposteatro.com.

print

TagsAd LibitummusicaPolignano a mare
Previous Article

Libri, domani alla Feltrinelli la presentazione del ...

Next Article

Nuovo polo dell’infanzia di Japigia, oggi il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • ISTANTANEA

    Istantanea / Quando la musica interpreta l’emozione: videointervista a Carlo M. Barile

    21 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    I concerti del Politecnico, domani il seminario “Mousi…kè” per comprendere i significati della musica

    20 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    A Bari una ‘tre-giorni’ di studio dedicata alla musica del jazzista Giorgio Gaslini

    14 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Stasera a Bari i June of 44 in concerto al Garage Sound. Unica data pugliese per la band americana

    29 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Vent’anni senza Fabrizio De André. Stasera ‘Opera Omnia’ a SpazioArt: Matteo Fioretti canta Faber

    11 Maggio 2019
    di Andrea Giotta
  • CULTURA

    Musica, giovedì giornata di studi su alta formazione musicale e deficit sensoriali

    15 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.19°C / 17.71°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info