SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Oltre 2.600 bombole di Gpl contraffatte e pericolose: le Fiamme Gialle sequestrano azienda di Corato

Oltre 2.600 bombole di Gpl contraffatte e pericolose: le Fiamme Gialle sequestrano azienda di Corato

di Redazione
11 Giugno 2019
Share:
Le bombole sequestrate dalla Guardia di Finanza


BARI – I finanzieri di Trani hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di un vasto complesso aziendale sito in Corato (BA) e facente capo ad una società con sede a Napoli, con apposizione di sigilli all’intero impianto di produzione e deposito, ad oltre 20 tra automezzi e cisterne per il trasporto, per un controvalore complessivo stimato in oltre € 5.450.000,00.

È stato inoltre sequestrato un’ingente quantitativo di bombole di GPL imbottigliate illecitamente e tappi-sigillo di garanzia indebitamente utilizzati.

L’attività di indagine, che già nel febbraio scorso aveva portato al sequestro di quasi 3.000 bombole di GPL, trae origine da alcune denunce presentate da note aziende a livello internazionale produttrici e distributrici di bombole di GPL ad uso combustione, recanti a garanzia i propri marchi di fabbrica, che devono essere imbottigliate presso stabilimenti autorizzati e con i requisiti previsti per legge, nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza.

L’attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle di Trani ha consentito di accertare che un’ingente quantità di bombole era stata oggetto di indebita appropriazione da parte dell’azienda sequestrata, che ritirava le bombole vuote presso i rivenditori per poi riempirle abusivamente con il proprio prodotto (a volte anche con un quantitativo inferiore a quello indicato sul recipiente, con ulteriore frode in danno degli ignari acquirenti), ponendole così illecitamente in circolazione e in vendita anziché restituirle alle società che ne erano proprietarie, come previsto dalla legge.

All’esito dell’attività sono state sottoposte a sequestro ulteriori 2.600 bombole che venivano pertanto sistematicamente riempite, al fine di trarne profitto, con GPL di difforme fabbricazione e provenienza rispetto al marchio impresso sulle stesse, per poi essere illecitamente immesse nel circuito della distribuzione e vendita in tutto il territorio pugliese, in modo fraudolento e con grave pericolo per la sicurezza dell’utente finale.

Spesso, infatti, le bombole circolavano con collaudi scaduti, con tutto ciò che ne conseguiva in termini di gravi rischi di incidenti a causa della possibilità di esplosione e di conseguente concreto pericolo per l’incolumità pubblica e privata.

L’intero compendio aziendale e tutti i beni produttivi sequestrati dalle Fiamme Gialle sono stati affidati alla gestione di un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale.

print
Tagsbombole di gasCoratogplguardia di finanzaTrani
Previous Article

Rapina farmacia di Andria con un coltello: ...

Next Article

Riqualificazione di via Bruno Buozzi: in arrivo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Sequestrate oltre 6.000 paia di scarpe contraffatte provenienti dalla Grecia: il carico diretto in Spagna

    5 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    “Evasore totale” a Noicattaro: denunciato 62enne titolare di un’azienda di autotrasporti

    1 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Trani, nascondevano droga e armi in casa: padre e figlio arrestati

    16 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Altamura, sequestrati 10 mila litri di gasolio di contrabbando: denunciato imprenditore recidivo

    27 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, le fiamme gialle recuperano furgone con 50 mila euro di merce rubata a Molfetta

    27 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Andria, le Fiamme Gialle incontrano i ragazzi del progetto “Anch’io sono la protezione civile”

    21 Luglio 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5°C / 7°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 1 Marzo 2021

    Bari, da oggi i servizi di pagamento del Comune passano sul sistema PagoPA

  • 1 Marzo 2021

    Bilancio di previsione 2021/2023: la relazione dell’assessore D’Adamo

  • 1 Marzo 2021

    Bari, contributi economici per l’affitto durante i mesi di lockdown: 158 i beneficiari

  • 1 Marzo 2021

    Bullismo e cyberbullismo: al via domani ciclo di incontri online gratuiti promossi dal CSF Libertà

  • 1 Marzo 2021

    Puglia, al via da oggi il passaggio a Spid dei servizi digitali della Regione

  • 1 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino epidemiologico dell’1 marzo

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info