SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Bari, domani la giornata per ricordare Michele Fazio, vittima innocente di mafia. Le parole di papà Pinuccio

Bari, domani la giornata per ricordare Michele Fazio, vittima innocente di mafia. Le parole di papà Pinuccio

di Andrea Giotta
10 Luglio 2019
Bari
Share:


Ricordare e fare memoria per proiettarsi verso un futuro fatto di onestà e giustizia. Si terrà a Bari domani, giovedì 11 luglio, la giornata in ricordo di Michele Fazio, il sedicenne vittima innocente di mafia.

L’evento, che avrà luogo alle 18 in strada Amendoni, nel borgo antico, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera, giunto a Bari per l’occasione, affiancato da cariche politiche come Michele Emiliano e Antonio Decaro, per poi proseguire con Pinuccio e Lella Fazio, i genitori di Michele.

A seguire, intorno alle 19.30, ci si sposterà nella cattedrale di San Sabino, dove a prendere la parola saranno: Daniela Marcone (vice presidente Libera), Franco Lanzolla, parroco di San Sabino, Angelo Cassano e don Luigi Ciotti. Modererà Roberto Campanelli.

Noi di SulPezzo.info abbiamo intervistato Pinuccio Fazio, papà di Michele.

Signor Fazio, quali sono le finalità e il modus operandi dell’associazione intitolata a suo figlio di cui lei è presidente?
L’associazione, nata il 23 settembre 2004, prevede poche attività, ma allo stesso tempo significative. Esse si propugnano di mantenere vivo il ricordo di chi, ingiustamente non c’è più, e di riprendere in mano – letteralmente – Bari Vecchia, non lasciandola così nelle mani della criminalità organizzata. Durante l’anno, inoltre, svolgiamo attività, come quelle natalizie, in cui realizziamo un presepe e lo dedichiamo alla memoria di chi non è più con noi.

Quale messaggio vuole lanciare alla vigilia dell’evento di commemorazione di suo figlio?
Il messaggio è rivolto soprattutto ai giovani: dico loro di stare attenti a non entrare in giri loschi e ad asservirsi alla criminalità organizzata; una volta entrati in questi circuiti non se ne esce più, solo il cimitero o la galera possono rappresentare una via d’uscita. Mi preme dire di non fare uso di stupefacenti, chi lo fa non fa altro che aiutare la criminalità. Invito gli adolescenti a non assumere atteggiamenti di bullismo nei confronti dei propri coetanei o di chi è indifeso: da papà mi metto nei panni dei loro genitori, costretti a vedere dei figli che crescono in questa maniera.
Pensate, prima di commettere un reato, a quelle che possono essere le conseguenze delle azioni che si commettono, il tintinnio delle manette non deve servire a smuovere un quartiere, ma deve essere l’avvertimento per non sporcarsi le mani, in maniera definitiva.
Il mio e il nostro impegno è proprio questo, quello di tirare fuori i giovani dalle reti mafiose, per fare ciò, però, occorre l’impegno di tutti, dai privati cittadini alle associazioni, dalle forze dell’ordine alla chiesa cattolica, dalla magistratura alle cariche politiche: insieme possiamo e dobbiamo farcela. Tutti insieme ci riusciremo.

Dopodomani saranno 18 anni che Michele non c’è più.
Quella di domani sarà per me e per tutta la comunità una giornata importante per far capire che lo Stato c’è ed e presente costantemente. Chi comanda a Bari Vecchia è lo Stato e non la criminalità organizzata. Quest’anno abbiamo deciso di anticipare di un giorno l’evento (la ricorrenza della morte di Michele Fazio è il 12 luglio ndr) proprio per consentire a Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera, di essere presente tra noi e di mettere a disposizione la propria testimonianza, essendo stato molto colpito dal modo in cui la nostra realtà opera. In passato Ciotti ci aveva onorati della sua presenza il 3 agosto 2001, quando insieme a lui, e agli uomini della scorta, abbiamo fatto visita alla tomba di Michele.

print

TagsAssociazione Liberadon luigi ciottimafiamichele faziovittima innocente di mafia
Previous Article

Domani a Bari l’aperitivo solidale a sostegno ...

Next Article

Andria, sgominata banda dedita allo spaccio di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    “Il gioco di Lollo”, Dino Cassone recensisce Federica Angeli

    11 Novembre 2019
    di Dino Cassone
  • CRONACA

    Mafia, sgominata la “Società Foggiana”: in manette otto componenti del clan Sinesi-Francavilla

    27 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Scontro tra clan a Vieste: tentarono di uccidere boss Raduano detto “Pallone”, arrestati i cugini Iannoli

    3 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Maxi-operazione contro la mafia barese: in carcere 24 esponenti dei clan di Japigia

    25 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Da villa confiscata alla criminalità organizzata ad ambulatorio solidale: nasce “Piccola Casa Aut”

    6 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, arrestato il boss del quartiere San Paolo: Andrea Montani (detto ‘malagnac’) in carcere

    22 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 15.15°C / 20.19°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info