SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Nasce Villa Artemisia, il nuovo spazio polifunzionale nell’immobile confiscato alla mafia

Nasce Villa Artemisia, il nuovo spazio polifunzionale nell’immobile confiscato alla mafia

di Redazione
25 Novembre 2019
Bari
Share:


È stato inaugurata stamattina, alla presenza della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, Villa Artemisia, il nuovo spazio polifunzionale ricavato da un immobile confiscato al boss mafioso Antonello Lazzarotto.

La villa, che si trova nel quartiere Santo Spirito (corso Umberto I, 57), è stata “riconsegnata” alla città dal sindaco Decaro, con l’obiettivo che diventi presto un importante luogo di inclusione sociale.

Il progetto di riqualificazione nasce nel 2001, dopo la richiesta di affidamento del bene confiscato da parte della cooperativa sociale CAPS.

Da allora sono stati avviati numerosi progetti volti alla valorizzazione dell’edificio sia sotto il profilo fisico sia sotto quello sociale, candidando di volta in volta la villa a una serie di iniziative promosse da vari enti per sostenere percorsi di antimafia sociale, a partire dal riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

La villa, un tempo quartier generale della malavita, oggi ospita un bed&breakfast, un bistrot, diversi spazi per la socializzazione, oltre ad essere un punto di riferimento per i giovani di Care Leavers impegnati in un progetto di riscatto sociale.

“Questo luogo – ha detto il sindaco Decaro – è un simbolo di un periodo oscuro della nostra città, la Bari degli anni ’90, quando qui venne Antonello Lazzarotto, che decise di instaurare relazioni criminali con le cosche locali e la ‘Ndrangheta, mettendo in piedi un traffico internazionale di droga con proventi che arrivavano fino a mezzo miliardo al giorno. Questa villa purtroppo era frequentata anche dalla ‘Bari bene’, in un momento in cui la nostra città era ostaggio dei clan Parisi, Strisciuglio e Capriati. I clan esistono ancora, ma sono stati fortemente indeboliti dal lavoro straordinario svolto in questi anni dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, che torno a ringraziare a nome della nostra città”.

“Oggi – ha continuato il primo cittadino – esiste una nuova consapevolezza rispetto ai danni che la cultura criminale ha causato al nostro territorio, ed è bello che un simbolo, un tempo negativo, sia diventato un simbolo positivo, che parla di riscatto e di possibilità di un futuro diverso: i ragazzi che gestiranno questo luogo hanno perso i loro legami familiari qualche anno fa ma, grazie allo Stato, nei prossimi mesi ritroveranno qui la loro famiglia nei volti delle persone che frequenteranno il bistrot e il b&b di Villa Artemisia”.

Il racconto di Artemisia parte da lontano, da quando, negli anni Novanta, al clan Lazzarotto viene confiscata una villa con i relativi terreni circostanti, che sorge a Santo Spirito, dove si organizzava e manteneva un traffico internazionale di stupefacenti.

Questa villa diviene il primo esempio di confisca alla criminalità in terra di Bari. L’obiettivo era quello di riqualificare e valorizzare il patrimonio sottratto alla criminalità organizzata per offrirlo alla collettività.

Nel 2001 la cooperativa sociale CAPS – come abbiamo già accennato – ne chiede l’assegnazione presentando un progetto di trasformazione e valorizzazione che punta a insediare una comunità terapeutica per giovani donne tossicodipendenti con figli in uno dei centri più importanti di spaccio sottratti alla criminalità.

Gli interventi di riqualificazione strutturale, conclusi a settembre 2019, hanno consentito la realizzazione, all’interno di Villa Artemisia, di un Gruppo Appartamento per giovani adulti, un bistrot, un B&B, un orto sociale, aree verdi con piscina per leisure e socializzazione, spazi per il co-working.

Le attività di Artemisia saranno aperte a cittadini, turisti, visitatori e saranno co-gestite da un gruppo di giovani Care Leavers, ragazzi di età compresa tra i 18 e i 21 anni, rimasti improvvisamente privi di validi supporti, o che già da minori hanno vissuto esperienze di accoglienza extra familiare in comunità educative.

I giovani, segnalati dai servizi sociali comunali e municipali, potranno vivere per 12 mesi all’interno del Gruppo appartamento per giovani adulti e saranno coinvolti in un intenso percorso formativo e di inserimento lavorativo all’interno della “Accademia del Turismo” istituita presso Artemisia, che prevede attività di formazione teorica e pratica, tutoraggio e affiancamento da parte di uno staff tecnico-sociale qualificato nel settore della ristorazione, dell’accoglienza turistico-alberghiera e dell’agricoltura.

Ai ragazzi Care Leavers sarà riconosciuta, inoltre, una borsa lavoro per l’intera durata del percorso, nel corso del quale saranno realizzati interventi di accompagnamento graduale all’autonomia economica, lavorativa e alloggiativa.

Villa Artemisia punta a rappresentare un’esperienza pilota a livello nazionale rispetto ai temi dell’accoglienza e inclusione socio-lavorativa di giovani Care Leavers, attraverso la realizzazione di un complesso di attività autosostenibili, aperte al territorio e tramite l’attivazione di misure volte alla piena autonomia dei beneficiari, in un’ottica non assistenzialistica.

Le attività che saranno realizzate in Villa Artemisia, promosse in un contesto culturalmente e socialmente stimolante, puntano a favorire la professionalizzazione e la piena emancipazione dei giovani neomaggiorenni, scongiurando così il rischio di scivolamento in condizioni di povertà e di marginalità e contrastando il potenziale coinvolgimento dei beneficiari in contesti di illegalità, che spesso origina da condizioni di bisogno e dall’assenza di opportunità e reti sociali di riferimento.

print
Tagsantonio decaroClan Lazzarottocriminalità organizzataLuciana Lamorgesemafiaministro dell'InternoQuartiere santo spiritoVilla Artemisia
Previous Article

La ministra Lamorgese a Bari per la ...

Next Article

Guardia di Finanza: Francesco Mattana è il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • POLITICA

    Polemica su edilizia giudiziaria, Decaro replica a Sisto: “L’onorevole ha avuto un colpo di sole”

    26 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nuova vita per l’ex Centrale del Latte: diventerà il Centro polifunzionale per i servizi sanitari

    9 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, riapre il sottopasso giallo della Stazione Centrale. Oggi l’inaugurazione

    11 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Premio Mimmo Bucci 2019: Gaetano Currieri (Stadio) sarà l’ospite d’onore. In giuria Agostino Marangolo

    11 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, II Municipio: partiti i lavori per la nuova palestra della scuola media Galilei

    10 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Ospedale San Paolo: nuovi parcheggi, segnaletica stradale rinnovata e stop ai parcheggiatori abusivi

    10 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.56°C / 7°C
Umidità: 70%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • 28 Febbraio 2021

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • 28 Febbraio 2021

    Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info