SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Addio ad Andrea Camilleri. Si è spento a 93 anni il “papà” del Commissario Montalbano

Addio ad Andrea Camilleri. Si è spento a 93 anni il “papà” del Commissario Montalbano

di Redazione
17 Luglio 2019
Roma
Share:
Andrea Camilleri


Si è spento alle 8.20 stamattina, 17 luglio, a 93 anni, Andrea Camilleri. Nato a Porto Empedocle (Agrigento) nel 1925, da metà giugno era ricoverato all’Ospedale Santo Spirito di Roma in seguito a problemi cardiorespiratori. Avrebbe compiuto 94 anni il 6 settembre. Noto a tutti come il ‘papà’ del Commissario Montalbano, Camilleri prima che scrittore di successo è stato regista di teatro, televisione e radio, oltre che sceneggiatore. Ha percorso anche la strada dell’insegnamento, con un corso di regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica.

Nel 1949 Camilleri ha lavorato in Rai come delegato alla produzione, regista e sceneggiatore e legato il suo nome ad alcune fra le più famose produzioni poliziesche della tv italiana, come i telefilm del Tenente Sheridan e del Commissario Maigret, oltre a diverse opere per il teatro, con particolare attenzione a Pirandello.

Col passare degli anni ha affiancato a questa attività quella di scrittore: è stato infatti autore di importanti saggi ‘romanzati’ di ambientazione siciliana, nati dai suoi studi sulla storia dell’isola. Non a caso, a distinguerlo nella scena culturale italiana è proprio la sua sicilianità, oltre al suo anticonformismo.

L’esordio di Camilleri nel mondo della narrativa risale al 1978. Nel 1994, con la pubblicazione di ‘La forma dell’acqua’, ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, personaggio protagonista anche di una fiction tv di successo, interpretato da Luca Zingaretti. Un successo davvero inarrestabile, con il suggello del Premio Campiello alla carriera assegnatogli nel 2011. E’ quasi impossibile elencare tutte le sue opere, libri tradotti in tutto il mondo e che hanno venduto oltre 30 milioni di copie. Il suo primo romanzo, ‘Il corso delle cose’, è diventata una fiction trasmessa in tre puntate dalla tv col titolo ‘La mano sugli occhi’.

Con la casa editrice Sellerio ha pubblicato, fra gli altri, ‘La strage dimenticata’ (1984), ‘La stagione della caccia’ (1992), ‘La bolla di componenda’ (1993), ‘Il birraio di Preston’ (1995), ‘La concessione del telefono’ (1998). E poi i romanzi con protagonista il commissario Salvo Montalbano, da ‘La forma dell’acqua’ (1994) al ‘Il cane di terracotta’ (1996), dal ‘Ladro di merendine’ (1996 )a ‘La voce del violino’ (1997), da ‘La gita a Tindari’ (2000) a ‘L’odore della notte (2001), da ‘Il campo del vasaio’ (2008) a ‘Il gioco degli specchi’ (2011).

L’ultima fatica dello scrittore siciliano è stato ‘Il cuoco dell’Alcyon’ (2019) scritto ormai da non vedente. Giovane ragazzo dell’Italia fascista, che non fu più fascista scegliendo la sinistra, intellettuale che si schiera e che aderisce nel 2014 al progetto politico ‘L’altra Europa con Tsipras’, Camilleri non ha perso negli anni questo tratto ‘militante’.

Come ha dimostrato il recente botta e risposta con il vicepremier Matteo Salvini. Il ‘padre letterario’ di Montalbano, riferendosi ai comizi del leader leghista, ha detto “vederlo impugnare il rosario dà un senso di vomito”. Parole cui è seguita la pronta risposta di Salvini: “Scrivi Camilleri, scrivi che ti passa…”.

print

Tagsandrea camilleri
Previous Article

Foggia, colpiti due clan del Gargano: 3 ...

Next Article

Bari, arriva ‘Muvt’, l’app per pagare online ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Fuggì dal carcere di Foggia durante un’evasione di massa: in carcere Ivan Caldarola

    27 Giugno 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Japigia, a rilento i lavori della pineta di San Luca. Sopralluogo di Decaro: “Qui per capire motivo ritardo”

    28 Maggio 2019
    di Redazione
  • AMBIENTECRONACA

    Bari, i lavoratori della Multiservizi “adottano” la rotatoria di Corso della Carboneria e un’area sul lungomare Trieste

    8 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    “Hai la giacca sporca, ti aiuto” e rubano la pensione a 80enne: tre uomini arrestati

    30 Marzo 2021
    di Redazione
  • CRONACA

    Doppio furto al supermercato di via Melo. Ma si “dimenticano” delle telecamere di videosorveglianza

    7 Marzo 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Al via il nuovo orario invernale di Trenitalia in Puglia: più “Frecce” e nuovi “POP” in arrivo

    2 Dicembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 18.52°C / 19.47°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info