SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CULTURASTORIE
Home›CULTURA›Un libro illustrato per spiegare a bambini e ragazzi le nuove tecnologie digitali 4.0

Un libro illustrato per spiegare a bambini e ragazzi le nuove tecnologie digitali 4.0

di Redazione
11 Agosto 2019
Bari
Share:
La copertina del libro "Ada, Alan e i misteri dell'IoT"


Un libro illustrato per spiegare le nuove tecnologie digitali 4.0 agli studenti della scuola primaria e media inferiore. Si tratta di “Ada, Alan e i misteri dell’IoT”, edito da Guerini e Associati e scritto da cinque autori pugliesi (su sei).

Un esperimento innovativo che combina divulgazione e divertimento con l’obiettivo di orientare i bambini, dalla scuola primaria in su, alla conoscenza delle tecnologie digitali della comunicazione.

Autori sono: Pierpaolo Pontrandolfo, di Bari, professore in ingegneria economico-gestionale al Politecnico di Bari; Corrado La Forgia di Molfetta, kanager aziendale laureato in Ingegneria a Bari. Lavora per la multinazionale Bosch ed è appassionato di innovazione e tecnologie; Raffaella Miscioscia di Corato, docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado, laureata in Lettere classiche; Sabrina De Santis, di Roma, direttore Education and Training di Federmeccanica; Nicola Intini, di Noci, manager aziendale laureato in Ingegneria meccanica a Bari, da sempre appassionato di informatica, innovazione e tecnologie; Carlo Molinari, di Santeramo in Colle, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bari.

“Ada, Alan e i misteri dell’IoT” è un “giallo” che vede coinvolta la famiglia della protagonista, Ada. Con un linguaggio facile, fotografico, incalzante, coniugato a splendide illustrazioni a colori e con una grafica adatta al pubblico infantile induce alla lettura tutta d’un fiato. I fatti e i protagonisti sono calati nella realtà di un futuro prossimo al nostro, nel quale le interazioni uomo-tecnologia sono sempre più fitte e l’intelligenza artificiale, i cobot, la IoT (internet delle cose) sono diventate parte integrante della quotidianità. In questo scenario, dove è ben descritto il vivere quotidiano, si sviluppa la vicenda del giallo.

 

Nella città di Elea, due ragazzi appassionati di matematica, Ada e Alan, si trovano coinvolti in un mistero a sfondo tecnologico: l’ingegnere Edith Byron, madre di Ada, è pronta a presentare un rivoluzionario algoritmo capace di migliorare le attività dell’azienda in cui lavora a beneficio di tutti. Nel corso della cerimonia un black-out anticipa la sua pubblica presentazione e scompare. Dov’è finita Edith Byron? Come mai tutti i sistemi operativi e le intelligenze artificiali della città hanno smesso improvvisamente di funzionare? Riusciranno Ada e il suo fidato Alan a risolvere il mistero? I personaggi incrociano le loro storie tra tecnologie, rapimenti, poliziotti umani e robotici. La collaborazione tra uomo e macchina risulterà determinante per la soluzione del mistero.

 

I nomi dei personaggi, i luoghi, i riferimenti del libro non sono frutto di pura fantasia, bensì la scelta intelligente e strategica di abbinare ai protagonisti del giallo persone, luoghi, cose realmente esistite nella storia dell’evoluzione tecnologica dell’informazione, o comunque, ad essa legati.

Ada, la protagonista del libro, si chiama così in onore di Ada Lovelance (1815-1852), prima programmatrice di computer della storia, quando quelli moderni non erano stati ancora inventati. Elea, invece è la città immaginaria in cui si svolge la vicenda raccontata nel libro, a ricordo della antica città della Magna Grecia (attualmente ricadente nel comune di Ascea, in provincia di Salerno) dove si sviluppò la scuola di filosofia degli eleatici che prefigurava il concetto di verità ricavato dalla logica e dalla deduzione e non dai sensi.

L’ultima parte del libro è riservata alle curiosità, alle domande, al gioco: “lo sapevi che; come funziona; ora tocca a te; cos’è?; a cosa serve?” Qui sono raccolti diversi esempi di approfondimento nel quale, algoritmi, intelligenza artificiale, cobot, cybersecurity, IoT, manifattura additiva, simulazione, sistemi cyber fisici, sono raccontati attraverso esempi, curiosità, grafica e un invito a cimentarsi in autonomia nello spazio “tocca a te”. E’ un invito al lettore a dare uno sguardo “dentro la scatola”, per capirne di più e diventare utenti più consapevoli o prossimi protagonisti della nuova società che stiamo costruendo.

print

Tagsada alan e i misteri dell'iotguerini e associatilibrilibro illustrato
Previous Article

Arriva Ferragosto, tutti i servizi del welfare ...

Next Article

Coppa Italia di Serie C, Bari-Paganese finisce ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Libri, domani a Bisceglie la presentazione di “Analisi illogica dell’amore” di Elena Dell’Aquila

    3 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, stasera Chicca Maralfa e lo stilista Domenico Vacca alle terme di Margherita di Savoia per presentare “Festa al Trullo”

    13 Luglio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, sabato 26 la premiazione della prima edizione del ‘Premio nazionale Vittorio Stagnani’

    23 Gennaio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Verso la fine i lavori della biblioteca del Museo Civico: oggi sopralluogo di Romano e Pierucci

    16 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, esce domani la riedizione di ‘Giro di Vita’ di Alessio Rega

    9 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Libri, presentazione di ‘In Bilico’ in Cattedrale: a confronto luci ed ombre della marginalità

    10 Febbraio 2019
    di Luigi Laguaragnella
Bari
Temperature: 2.15°C / 6.6°C
Umidità: 52%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info