SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Inizia il Bari Piano Festival: all’alba di domani concerto di Lubomyr Melnyk a Torre Quetta

Inizia il Bari Piano Festival: all’alba di domani concerto di Lubomyr Melnyk a Torre Quetta

di Redazione
23 Agosto 2019
Bari
Share:
Un'immagine della prima edizione del Bari Piano Festival (fonte: Facebook)


Prende il via alle 6 di domani mattina, sabato 24 agosto, ​ a Torre Quetta, la seconda edizione del Bari Piano Festival, la rassegna di musiche al pianoforte che fino al 1° settembre attraverserà l’intera città: da Torre Quetta al fortino Sant’Antonio, dalla Basilica di San Nicola al lido Il Trampolino, dal foyer del Teatro Petruzzelli all’ospedale oncologico Giovanni Paolo II, al Chiostro di Santa Chiara, alla Casa Circondariale di Bari e al Circolo della Vela, toccando anche le case private di alcuni baresi.

Evento di apertura sarà il concerto di Lubomyr Melnyk, pianista e compositore di origine ucraina, con “Morning Meditations”.

Melnyk è noto per la sua “musica continua”, una tecnica di pianoforte basata sull’esecuzione di successioni di note estremamente rapide e di serie particolarmente complesse generalmente sostenute da un generoso utilizzo del pedale di risonanza.

Pur essendosi interessato principalmente alla composizione di musiche per pianoforte solo e doppio, ha anche composto opere da camera e per orchestra. La sua musica per pianoforte richiede una tecnica particolare e specifica tanto da risultare spesso ostica e complessa da suonare.

Per spiegare le corrette tecniche fisiche e mentali per la sua musica, Melnyk, 71 anni, ha scritto un trattato intitolato “OPEN TIME: L’arte della musica continua (1981)”, cui si aggiungono 22 Studi atti ad insegnare praticamente le modalità e i fondamenti della sua tecnica ‘continua’.

Nel 1985, Lubomyr Melnyk ha stabilito due record mondiali, documentati su film e con audio completo, presso la Sigtuna Stiftelsen in Svezia sostenendo velocità di esecuzione pari ad oltre 19,5 note al secondo in ogni mano e suonando tra le 13 e 14 note al secondo per un’ora intera.

Sempre domani, alle 19.45, al fortino Sant’Antonio, è in programma la conversazione sul libro di Carlo Boccadoro “Le parole della musica – Analfabeti sonori” (Einaudi). Con lui ci saranno anche il regista Alessandro Piva e Emanuele Arciuli, direttore artistico di Bari Piano Festival.

In tutto sono 15 gli appuntamenti in programma in questa seconda edizione del festival, tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

​Per consultare tutto il programma è possibile visitare il sito ufficiale: www.baripianofestival.it

print

Tagsbari piano festivalmusicaPianofortetorre quetta
Previous Article

Tentano rapina in farmacia di Casamassima: fermati ...

Next Article

Palazzo Fizzarotti “apre” a baresi e turisti: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Musica, riparte a Polignano la rassegna “Ad Libitum”. Per la prima volta riapre il chiostro di Sant’Antonio

    10 Luglio 2019
    di Redazione
  • ISTANTANEA

    Istantanea / Quando la musica interpreta l’emozione: videointervista a Carlo M. Barile

    21 Dicembre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Torna Rec’n’Play, il contest musicale per giovani band emergenti: iscrizioni sino al 5 maggio

    19 Aprile 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Omaggio a Giovanni Capaldi, fondatore del Conservatorio Piccinni: a 50 anni dalla morte una mostra, un libro e un concerto

    28 Ottobre 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Domani al Fortino l’anteprima del Bari Piano Festival. Il programma completo della seconda edizione

    19 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Un pianoforte nella hall di un ospedale per alleviare le sofferenze dei malati: la novità al nuovo Dea di Lecce

    1 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.78°C / 13°C
Umidità: 94%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info