SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Festival dell’Architettura, il Comune di Bari cerca partner, professionisti e sponsor

Festival dell’Architettura, il Comune di Bari cerca partner, professionisti e sponsor

di Redazione
30 Agosto 2019
Bari
Share:


L’intenzione del Comune di Bari è quella di candidare, al bando ministeriale per la realizzazione di un Festival di Architettura, un’idea progettuale che sia condivisa con partner qualificati e professionali.

Per questo l’amministrazione barese ha deciso di pubblicare – sul proprio sito istituzionale – un avviso che servirà a selezionare tali soggetti interessati.

Al fine di favorire la più ampia condivisione della candidatura e garantire la più larga partecipazione, l’amministrazione comunale intende acquisire la disponibilità da parte degli operatori culturali impegnati su questi temi, per contribuire alla coprogettazione della proposta sia in veste di partner, sia di sponsor/cofinanziatore.

L’iniziativa dell’amministrazione comunale, quindi, risponde al bando pubblicato dalla direzione generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie urbane del ministero per i Beni e le Attività culturali, con scadenza fissata al 30 settembre 2019.

L’avviso ministeriale mette a disposizione un importo pari a 80.000 euro per l’organizzazione di manifestazioni culturali da realizzarsi sul territorio nazionale (una al Nord, una al Centro e una al Sud) finalizzate a promuovere la conoscenza dell’architettura contemporanea attraverso manifestazioni che siano in grado di sviluppare nei cittadini la consapevolezza del valore culturale dell’architettura e della rigenerazione urbana attraverso la collaborazione civica e la partecipazione.

Il Comune di Bari intende proporre un format che si focalizzi sul tema “Bordi, limiti e frontiere” e, nello specifico, attraverso i seguenti contenuti:

  • ​​trasformazioni e dinamiche architettoniche e urbane nei territori di bordo o di frontiera, soprattutto se interessate da fenomeni geopolitici di tipo migratorio, in ingresso o in uscita, in atto o passati;
  • ​processi transdisciplinari di frontiera, che contaminano il fare architettura attraverso le arti o discipline umanistiche e scientifiche;
  • ​pratiche innovative di produzione architettonica o trasformazione urbana ancora ai limiti dei protocolli codificati dalle prassi e dalle norme;
  • ​​spazi, luoghi e contesti che, per essere stati inglobati dalla crescita della città, o espulsi dalla sua ritrazione, o ancora rimasti vittime di trasformazioni mal governate che li hanno resi residui o scarti, si trovano nella condizione contingente di fungere da bordo, o di costituire un margine;
  • ​fenomeni sociali che identificano dinamiche di frontiera territoriali o urbane, che possono essere indagati attraverso le arti visive e performative oppure attraverso indagini socio-antropologiche e giornalistiche.

​Sul portale del Comune di Bari è disponibile l’avviso al seguente link.

La domanda di partecipazione, che scade alle 12 del giorno 11 settembre, può essere presentata da enti pubblici e privati, in forma singola o in rete con altre associazioni e/o enti privati che intendano partecipare in qualità di partner e esprimano una competenza in una delle 4 linee di intervento previste, ovvero Studio e ricerca per un nuovo approccio alla sostenibilità, all’innovazione urbana, culturale, ambientale sociale; Autocostruzione e riuso; Attività culturali; Attività di promozione e comunicazione.

L’avviso, altresì, è aperto a sponsor e/o eventuali cofinanziatori che vogliano aderire alla proposta garantendo un contributo economico per la riuscita dell’iniziativa.

Una volta acquisite le manifestazioni di interesse, il Comune di Bari promuoverà un tavolo di coprogettazione per definire una candidatura congiunta.

​Le richieste di chiarimento andranno trasmesse esclusivamente a mezzo mail al seguente indirizzo: comunebari@pec.rupar.puglia.it o rip.cultura@comune.bari.it​ e dovranno riportare in oggetto la dicitura Avviso FESTIVAL ARCHITETTURA.

print
TagsarchitetturaAvviso pubblicocomune di barifestival dell'architettura
Previous Article

A Cellamare il festival letterario “Cellibriamoci, libri ...

Next Article

Quartiere Madonnella, tentano furto in negozio: in ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Servizio trasporto scolastico 2019/20: iscrizioni online dal 17 giugno al 31 luglio

    13 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al via “Nonn è mai troppo tardi”, il programma di attività gratuite del Comune per over65

    1 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bando “Rigenerazione urbana sostenibile”, consegnati in Regione i 5 progetti per riqualificare Carbonara, Ceglie, Loseto e Santa Rita

    25 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, arriva ‘Lungolinea km 650’, l’intervento di street art su viale Imperatore Traiano

    18 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, pubblicato l’avviso per l’aggiornamento dell’albo degli operatori culturali e di spettacolo

    3 Agosto 2019
    di Redazione
  • ECONOMIA

    ZES Adriatica, pubblicato il bando per l’attribuzione delle aree disponili e non assegnate

    13 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.71°C / 5.49°C
Umidità: 55%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info