SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Teatro sociale e laboratori espressivi: al via 2 nuovi progetti finanziati con il 5×1000 del Welfare comunale

Teatro sociale e laboratori espressivi: al via 2 nuovi progetti finanziati con il 5×1000 del Welfare comunale

di Redazione
10 Settembre 2019
Bari
Share:


Sono stati presentati questa mattina le due nuove iniziative, gratuite per i partecipanti, finanziate dai proventi del 5×1000 dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari. 

Si tratta di “I cantieri per l’uguaglianza” e “Accademia del Teatro sociale e di Comunità”, due progetti rivolti a diverse fasce di utenti che individuano nella pratica teatrale e nei laboratori espressivi un motore di cambiamento personale e sociale.

Per quanto riguarda la prima iniziativa – “I cantieri per l’uguaglianza” -, ideata e realizzata dall’associazione Opera di San Nicola, questa propone un percorso di attività laboratoriali nelle quali avviare un’esperienza di ricerca di sé e della propria identità sia come individui, in un cammino di autonomia e libertà dai familiari e dal contesto di riferimento, sia come parte della propria comunità. L’obiettivo è riscoprire il senso più vero del “contatto”, creare una connessione con la parte più profonda di sé e costruire legami con gli altri generando una cultura solidale che intende contrastare le diverse fragilità.

Il progetto – che si aprirà sabato 14 settembre alle 18 nella sede dell’associazione in via Manzoni 32/A (a Carbonara) – si articola in tre moduli rivolti a differenti target:

  • Laboratori di teatro dell’oppresso: “L’Io e il Tu in ascolto”

per ragazzi dai 14 ai 19 anni e famiglie;
da 4 a 15 partecipanti;
12 incontri della durata di 3 ore.

Il Teatro dell’Oppresso è un metodo teatrale che utilizza il linguaggio del teatro come mezzo di conoscenza della realtà interiore, relazionale e sociale fornendo ai partecipanti gli strumenti per intraprendere un viaggio alla ricerca della verità, a ritrovarla in sé, a trarla fuori dalla propria anima.

Durante il percorso laboratoriale, questa tecnica sarà utilizzata per esplicitare i grandi problemi sociali e collettivi attuali, i conflitti interpersonali nel nucleo familiare e in relazione alla società, portando sulla scena situazioni sociali indesiderate e possibili interventi di cambiamento, con l’obiettivo di attuare un processo rieducativo e di inclusione.

  • Laboratori di teatro danza: “Io e l’altro Me”

per donne dai 25 anni in su;
da 4 a 10 partecipanti;
11 incontri della durata di 3 ore.

Un laboratorio dedicato alla donna, al corpo femminile e i segni che si porta addosso: quelli più evidenti, marchiati sulla pelle, e quelli meno evidenti, che si radicano tanto da manifestarsi attraverso il movimento, gli atteggiamenti, i gesti e le relazioni; un archivio in continuo mutamento che custodisce una memoria profonda capace di svelare storie e mondi talvolta intimi, talvolta condivisi. Attraverso il movimento e l’arte della danza sarà indagata l’essenza di ciascuna partecipante.

  • Laboratori creativi: “L’Io e il Noi nell’atto creativo”

per bambini dai 6 anni in su e famiglie;
da 4 a 10 partecipanti;
12 incontri della durata di 3 ore.

L’io e il Noi nell’atto creativo è un’esperienza di grande stimolo aggregativo. Condividere l’arte del cucito, della ceramica, della pittura, dell’assemblaggio e del riciclaggio, partecipare alla creazione di un manufatto artigianale sono occasioni per dare forma a un’idea, per liberare la creatività e condividerla con un gruppo di lavoro. Gli incontri rappresentano un’opportunità per trascorrere del tempo libero insieme alla propria famiglia e confrontarsi e raccontare le proprie esperienze, insieme ad altri nuclei familiari, attraverso l’artigianato.

Nel corso del progetto sono previsti dei momenti di confronto con una psicologa che seguirà l’andamento delle attività laboratoriali. Per informazioni e iscrizioni è possibile chiamare i numeri 339 7633817 – 347 8051226, o scrivere a: cantieriuguglianza@gmail.com.

 

Il progetto “Accademia del teatro sociale e di comunità”, ideato e realizzato dall’Associazione italiana tutela immigrati e famiglie in collaborazione con l’associazione Giordano Bruno e il teatro AncheCinema, consiste invece in un laboratorio teatrale di 9 incontri, in programma tra ottobre e novembre prossimi, rivolti a persone in stato di vulnerabilità e con lieve disagio psico-fisico.

Il progetto mira all’inclusione sociale dei partecipanti attraverso un processo di apprendimento e cambiamento individuale e di gruppo, reso possibile dalla metodologia del teatro sociale, uno spazio dove tutto è da ri-creare: i rapporti, un linguaggio comune e la propria dimensione individuale. Il percorso, pensato per rafforzare l’autostima dei partecipanti, si basa su un lavoro pratico sulla voce e sull’esercizio fisico orientato alla ricerca dell’organicità del movimento, dell’ascolto dell’altro e della creazione collettiva.

Il percorso si concluderà con la messa in scena di una rappresentazione dal titolo “Il mito di Persefone – la Rinascita” che vedrà impegnati tutti i partecipanti.

Le dinamiche che verranno a crearsi durante l’allestimento consentiranno di valorizzare i rapporti umani, di attuare un proficuo scambio di esperienze, di concentrarsi sui ruoli e sugli obiettivi condivisi, di dialogare e confrontarsi in totale libertà.

In questo progetto il livello artistico, formativo ed educativo si fondono mettendo al centro le esigenze e le specificità dei destinatari. Il teatro sociale crea “nuova comunicazione” e, proponendo occasioni di riflessione profonda, pone di fatto le basi per una nuova socialità. Per informazioni e iscrizioni: 080 5216124, 338 3311125, aitefperilsociale@gmail.com. 

print

Tags5x1000assessorato al welfarefrancesca bottalicowelfare
Previous Article

Passeggiata per scoprire Lama Picone: prenotazioni entro ...

Next Article

Bari, pronto l’avviso per la concessione di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • ECONOMIASALUTE

    Bari, domani la presentazione di “Nutri-amo”, progetto alimentare per famiglie disagiate

    11 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Apre Chiccolino 2.0, il nuovo centro diurno polifunzionale rivolto ai giovani a rischio devianza

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Generare culture nonviolente”: al via domani la manifestazione contro la violenza sulle donne

    24 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Prende il largo domani ‘Kalimchè’, la barca confiscata alla criminalità organizzata e destinata ai minori a rischio devianza

    10 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, arriva il grande caldo: pubblicato il calendario di apertura delle mense sociali

    16 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Famiglie in difficoltà: come accedere ai servizi di supporto della Casa delle bambine e dei bambini

    8 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 21.6°C / 29.59°C
Umidità: 63%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info