SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Accoglienza di minori stranieri non accompagnati a Bari: “Famiglie senza confini” compie 1 anno

Accoglienza di minori stranieri non accompagnati a Bari: “Famiglie senza confini” compie 1 anno

di Redazione
21 Ottobre 2019
Bari
Share:
Foto: UNHCR.it


Compie un anno il progetto sperimentale – promosso dall’assessorato al Welfare in rete con la cooperativa Gea – “Famiglie senza Confini”, l’iniziativa di accoglienza in famiglie baresi di minori non accompagnati e neomaggiorrenni stranieri.

Per l’occasione parte domani, martedì 22 ottobre, il secondo ciclo di incontri organizzati per approfondire il progetto e accompagnare i nuclei familiari o i singoli cittadini che hanno già espresso la loro disponibilità ad accogliere.

Sono 5 gli appuntamenti previsti dal percorso di formazione e informazione, durante il quale saranno affrontate da un’equipe mista di tecnici e formatori diverse tematiche legate alla complessità del fenomeno migratorio e ai vissuti che spesso caratterizzano i minori non accompagnati.

Il primo incontro in programma domani, dalle 15.30 alle 17.30, nella sede della cooperativa Gea, in via Venezia 13, verterà sugli aspetti fenomenologici, psicologici e giuridici del sistema di protezione italiano rivolto ai minori stranieri non accompagnati.

Al momento sono 12 i nuovi nuclei familiari interessati a partecipare al secondo ciclo del progetto.

“I dati sono incoraggianti – ha detto l’assessora Bottalico -, siamo fiduciosi che la conoscenza più approfondita di questa iniziativa e le esperienze già avviate con i 6 primi casi di affido, porteranno ad allargare la platea di persone interessate ad aprire le porte della propria casa a giovani che hanno dovuto affrontare viaggi interminabili e sofferenze di ogni genere per arrivare qui. Naturalmente ogni esperienza sarà seguita dall’equipe di progetto che supporterà nuclei familiari e migranti attraverso incontri, individuali e non, con i ragazzi, le famiglie e gli operatori coinvolti”.

Il progetto sperimentale “Famiglie senza confini” nasce ad ottobre del 2018 su iniziativa dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari con l’obiettivo di ampliare le occasioni di inclusione sociale, confronto interculturale e sostegno in favore di minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni, grazie a un percorso educativo di accoglienza in un contesto familiare, a cura di coppie o persone singole, disponibili ad offrire alle persone migranti dei riferimenti affettivi ed educativi e a prendersene cura.

Si tratta di ragazzi giovanissimi che hanno lasciato le famiglie e la terra di provenienza, anche in tenera età, e che hanno bisogno di essere protetti, di crescere in un ambiente accogliente, come tutti i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi, e hanno diritto a vivere in un contesto familiare con adulti che si prendano cura di loro e della loro crescita.

Il programma degli altri 4 incontri prevede:

  • ​ ​31 ottobre

– Le strutture di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

– Vita quotidiana in comunità

  • ​ 5 novembre

– Aspetti pedagogici dei MSNA – buone pratiche di intervento

– Il ruolo del tutore e l’ascolto del minore dinanzi all’Autorità Giudiziaria

  • ​14 novembre

– Immigrazione e problematiche sanitarie: facciamo chiarezza

– Integrazione linguistica: scuola e contesti di vita

  • ​19 novembre

– Presentazione del Progetto di Accoglienza per Minori Migranti non accompagnati e neomaggiorenni “Famiglie senza confini”,

– L’accoglienza si racconta: “Storia di una famiglia senza confini”.

print
Tagsassessorato al welfarefamiglie senza confinifrancesca bottalicoMsnawelfare
Previous Article

Bari, domani il convegno conclusivo di ‘Accesso ...

Next Article

Sull’autostrada A14 con oltre 160 chili di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Prevenzione, ad Area 51 visite senologiche gratuite per chi non può permetterselo

    28 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Generare culture nonviolente”: al via domani la manifestazione contro la violenza sulle donne

    24 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Arriva “Chiccolino”, il servizio diurno (provvisorio) per l’accoglienza dei minori emarginati e in difficoltà

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Bari, online l’avviso per la manifestazione d’interesse per la biblioteca popolare diffusa e itinerante

    9 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Centro famiglie di San Girolamo, presentato il progetto “Si va in biblioteca”

    11 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Apre Chiccolino 2.0, il nuovo centro diurno polifunzionale rivolto ai giovani a rischio devianza

    5 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.19°C / 15.49°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info