SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Tre anni fa l’addio a Maria Maugeri: lunedì cerimonia di commemorazione a Torre Quetta

Tre anni fa l’addio a Maria Maugeri: lunedì cerimonia di commemorazione a Torre Quetta

di Redazione
21 Settembre 2019
Bari
Share:


Tre anni fa se ne andava Maria Maugeri, instancabile ambientalista, ex consigliere ed ex assessora al Comune di Bari.

Per ricordarla, lunedì prossimo, alle 18.30, sulla spiaggia di Torre Quetta si terrà un momento di musica e poesia, organizzato dall’amministrazione comunale ma aperto a chiunque voglia partecipare.

L’evento servirà a celebrare la passione civile, le infaticabili battaglie e l’impegno per la tutela dell’ambiente e della salute dei baresi profusi dalla Maugeri nella sua lunga storia di impegno politico e amministrativo.

In suo ricordo, inoltre, domani, 22 settembre, alle 19, sarà celebrata una Santa Messa nella chiesa di San Marcello, a San Pasquale.

Maria Maugeri è stata docente di religione e appassionata di politica. Infatti fu eletta per la prima volta nel 1994 nella Circoscrizione Libertà.

Poi il passaggio nel consiglio comunale, dove sedette per oltre 20 anni. Nei primi 9 fu tra i banchi dell’opposizione, ma fu anche l’unica donna nella massima assemblea cittadina. 

Nel 2004 con il sindaco Emiliano divenne assessora all’Ambiente. La sua battaglia principale era quella contro l’amianto. In prima fila le battaglie per bonificare l’ex Fibronit, Torre Quetta e l’ex Gasometro.

Anche quando, con Decaro sindaco, all’Ambiente arrivò Pietro Petruzzelli lei rimase consigliera del primo cittadino per quello che riguardava le bonifiche cittadine.

Se Bari oggi è un po’ più sana, è anche merito suo.

print

Tagscerimonia di commemorazionecomune di barimaria maugeri
Previous Article

Weekend di grande sport a Bari: oggi ...

Next Article

Calcio, serie C: tutto pronto per Francavilla-Bari. ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLISTORIE

    Anche Bari partecipa alla Festa europea della musica del 21 giugno. Aperte le iscrizioni online

    15 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival dell’Architettura, il Comune di Bari cerca partner, professionisti e sponsor

    30 Agosto 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Bari, pubblicato il bando per i contributi per le attività sportive e agonistiche del 2019

    1 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Elezioni 2019, domani la seconda giornata di formazione per i componenti dei seggi elettorali

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Contributo alloggiativo, da mercoledì prossimo al via i pagamenti del bando 2018 (competenza 2016)

    21 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Segretariato sociale on the road”, nuovi orari e soste ad agosto e settembre

    4 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 22.15°C / 29.59°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info