SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, 76 anni dopo il bombardamento del porto da parte dei nazisti. Oggi la commemorazione

Bari, 76 anni dopo il bombardamento del porto da parte dei nazisti. Oggi la commemorazione

di Redazione
2 Dicembre 2019
Bari
Share:


Sono passati 76 anni dal 2 dicembre del 1943, giorno in cui il porto di Bari fu bombardato dai nazifascisti. Oggi, per commemorare il triste evento, il vicesindaco Di Sciascio ha partecipato alla cerimonia organizzata dall’Associazione nazionale marinai d’Italia – gruppo Bari, in collaborazione con l’Autorità portuale del Levante e la Capitaneria di Porto di Bari.

La sera del 2 dicembre del 1943, durante la seconda guerra mondiale, gli aviatori tedeschi della Luftwaffe affondarono diciassette navi mercantili ancorate nel porto di Bari.

Lo scopo dell’attacco aereo era quello di rendere inagibile il porto, nel quale affluiva la maggior parte dei rifornimenti per le truppe alleate.

Otto navi cargo furono gravemente danneggiate mentre quelle affondate furono 17, i cui relitti bloccarono il porto per tre settimane.

Una delle diciassette navi alleate colpite, la nave statunitense John Harvey – che si trovava al molo 29 – scoppiò col suo carico di 1350 tonnellate di bombe di iprite, un gas devastante dagli effetti mortali, provocando la fuoriuscita di una grande quantità di sostanze tossiche che contaminò le acque del porto, i militari e i civili della zona.

Altre bombe caddero nel centro della città e uccisero soldati e civili vicino all’Hotel Corona. Altre ancora squarciarono le condotture di carburante nel porto, e il petrolio si sparse ovunque.

 

Il marinaio Warren Brandenstein riferì che “tutto il porto era in fiamme, la superficie dell’acqua bruciava e le navi divorate dal fuoco esplodevano”.

Inizialmente il vento soffiava in direzione opposta alla città, in modo tale da agevolare la popolazione, ma in poco tempo cambiò direzione; la zona attorno al porto venne invasa dal fumo. In aggiunta, le acque del mare vennero invase dalle fiamme dato che nafta e altri combustibili bruciavano sulla sua superficie. Molti marinai perirono nel tentativo di tornare sulla terra ferma.

Centinaia di civili morirono a causa dei crolli o calpestati mentre correvano a ripararsi, mentre i marinai dei mercantili e i portuali italiani giacevano morti lungo i frangiflutti o galleggiavano a faccia in giù nell’acqua satura di petrolio e agenti tossici del porto.

Quel giorno gli alleati subirono “l’attacco a sorpresa più devastante dopo Pearl Harbor”, come scrisse a metà dicembre il The Washington Post.

Presumibilmente solo 2 furono gli aerei persi dai tedeschi; uno fu visto cadere nelle acque del porto vecchio. Il cessato allarme fu invece dato alle 23, quando le sirene suonarono.

 

Le notizie del bombardamento furono immediatamente sottoposte alla massima censura, soprattutto per cercare di non far trapelare la notizia del carico di iprite a bordo della Harvey.

Coloro che erano a conoscenza del carico decisero che, per questioni di sicurezza, “non bisognava dare l’allarme generale”, e le uniche misure adottate furono quelle di disinfettare i frangiflutti del molo 29 con una tonnellata di candeggina e affiggere cartelli con scritto “Pericolo – Esalazioni”.

Molte persone che potevano essere salvate, morirono.

Il tragico bilancio fu di oltre un migliaio di vittime, tra militari e civili.

print
Tags2 dicembre 1943bombardamentocerimonia di commemorazioneEugenio Di Sciascioipriteporto di bari
Previous Article

Bari, parte il cantiere per il nuovo ...

Next Article

Biglietti esauriti per la riapertura del teatro ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Omicidio Benedetto Petrone, 42 anni dopo. Decaro: “La storia di Benny è la nostra storia”

    28 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, salvata tartaruga in via di estinzione al porto. Era nascosta dentro una scatola di scarpe

    12 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani il 76° anniversario della difesa del porto dall’attacco nazista

    8 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sequestrati al Porto 40 mila giocattoli pericolosi, contraffatti e senza marchio CE

    8 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, 76 anni fa l’attacco nazifascista al porto: oggi la commemorazione

    9 Settembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari dedica tratto di via Garruba a Sabina Anemone, prima donna pediatra barese

    15 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.04°C / 12.37°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info