SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Festival dell’Architettura, il Comune di Bari formalizza la propria candidatura

Festival dell’Architettura, il Comune di Bari formalizza la propria candidatura

di Redazione
1 Ottobre 2019
Bari
Share:


Il Comune di Bari ha formalizzato la propria candidatura ad ospitare la prima edizione del Festival dell’Architettura, inerente al bando pubblicato dalla direzione generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del ministero per i Beni e le Attività culturali.

BiARCH: è questo il nome proposto dall’Amministrazione locale per il festival biennale, che è l’acronimo di Bari International Archifestival.

Partendo dalla sua condizione di città proiettata sullo spazio adriatico-mediterraneo, Bari identifica il tema del “margine” come cifra distintiva del contemporaneo, proponendo un Festival laboratorio che sia in grado di coinvolgere il pubblico sugli aspetti di riflessione, ma anche di attivazione legati alle sfide dell’architettura e della rigenerazione urbana.

La formula scelta prevede lectio magistralis, conferenze e laboratori partecipativi di co-progettazione, performance sullo spazio pubblico, esperienze di riuso collettive, con al centro del programma il rapporto tra rigenerazione urbana e beni comuni, su cui la città di Bari sta conducendo un’esperienza significativa.

BiARCH si propone di tracciare un percorso aperto di riflessione transdisciplinare sul rapporto tra architettura e città, favorendo la contaminazione tra discipline, saperi e pratiche, e promuovendo la piena attivazione culturale e civile attorno ad un evento pensato per essere policentrico e democratico.

Il tema scelto, “Margini, confini, frontiere”, rimanda d’altronde esplicitamente all’esigenza di superare i perimetri esistenti (geografici, culturali, sociali e disciplinari) per promuovere un nuovo modo di fare architettura per tutti.

Il festival

La 1° edizione di BiARCH – Bari international Archifestival è centrata su “Margini, confini, frontiere”, intesi come luoghi concettuali in cui il progetto di architettura produce sempre più spesso i più interessanti fenomeni di innovazione culturale, sociale e ambientale; questi 3 luoghi concettuali costituiscono anche le 3 sezioni in cui si struttura il festival.

·​ ​ ​ ​ ​ ​ ​La “Sezione Margini – l’architettura e le ferite della geografia” si articola in eventi dedicati ai fenomeni urbani delle città sulle rive del Mediterraneo e ai contesti dominati da cesure irrisolte quali infrastrutture portuali e logistiche, o da potenzialità inespresse insite nel margine urbano-rurale, che nelle sue forme nette assume tratti distintivi delle città del meridione.

·​ ​ ​ ​ ​ ​ ​La “Sezione Confini – Lo spazio visto da altre terre” si articola in esperimenti di riattivazione urbana attraverso i linguaggi transdisciplinare di cinema, fotografia, video, ecologia e politica, in grado di favorire i processi di placemaking soprattutto in contesti urbani ipo-significanti, che attendono da tempo nuove interpretazioni.

·​ ​ ​ ​ ​ ​ ​La “Sezione Frontiere – Lo spazio di tutti” affronterà le “pratiche di frontiera” come i processi di appropriazione degli spazi, i beni comuni, e la coabitazione che, pur non del tutto definite dal lessico disciplinare, stanno dando nuove forme alle città, permettendo all’architettura di evolversi di pari passo, acquisendo nuove possibilità, linguaggi e orizzonti.

Accanto alle tre sezioni sono previsti gli eventi principali, in programma nella “casa del festival” l’ex Teatro Margherita, curati da team e con interventi inaugurali di profilo internazionale, ovvero “Architetture del controllo globale: torri, porte, muri, porti, hotspot” (su dispositivi esemplari di controllo dei margini e delle frontiere) e “Architettura contemporanea ai bordi del Mediterraneo” (su progetti d’autore a partire dal secondo dopoguerra nell’area del mediterraneo settentrionale, con un focus sulla Puglia); il fuorifestival, con eventi collaterali e autopromossi, diffusi nella città, selezionati con una call per aprire al pubblico studi di architettura, atelier, gallerie e attivare piccole temporary exhibitions in locali sfitti, oltre a laboratori di gamification ed esplorazioni urbane per coinvolgere anche i più piccoli.

Saranno coinvolti all’interno del Festival anche gli studi di architettura della città che apriranno le loro porte al grande pubblico, nonché alcuni locali sfitti che ospiteranno exhibition temporanee.

print

Tagsbandocomune di barifestival dell'architettura
Previous Article

Bari, apre il nuovo pronto soccorso del ...

Next Article

Omicidio Mizzi, arrivano le condanne definitive. Arrestati ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Progetto ‘D_Bari’ per il rilancio del commercio: online modulo per individuare le sedi delle nuove attività

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Opere alternative ai passaggi a livello a Nord di Bari: oggi incontro tra Comune e RFI

    29 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Contributo alloggiativo, da mercoledì prossimo al via i pagamenti del bando 2018 (competenza 2016)

    21 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Elezioni 2019, domani la seconda giornata di formazione per i componenti dei seggi elettorali

    23 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Giornata mondiale contro il razzismo, a Bari tre giorni di eventi

    19 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parte domani “Sentieri Metropolitani”, il percorso culturale tra musica, arte e vino

    2 Settembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.16°C / 13.19°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info