SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

  • L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

  • Bari, gli uffici del Municipio I tutti nella sede di via Trevisani

  • Bari non ce la fa: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022. Il commento di Decaro

  • Covid, avviata la somministrazione della seconda dose del vaccino in provincia di Bari

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Sequestrati 8.000 cosmetici contraffatti e venduti illegalmente: denunciato cinese

Sequestrati 8.000 cosmetici contraffatti e venduti illegalmente: denunciato cinese

di Redazione
7 Ottobre 2019
Bari
Share:


Ottomila confezioni di cosmetici contraffatti e commercializzati illecitamente, per un valore complessivo di 250 mila euro.

È quanto sequestrato dai finanzieri di Bari nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio volta alla repressione dei traffici illeciti.

A finire nei guai un cittadino cinese, titolare di una ditta di commercio all’ingrosso, con sede nella zona industriale del capoluogo pugliese.

Il controllo delle Fiamme Gialle è scattato a seguito di diverse segnalazioni da parte di alcuni commercianti della zona, che lamentavano l’illecita concorrenza praticata dall’imprenditore cinese con la messa in vendita, nel proprio deposito, di cosmetici di marchi famosi di dubbia provenienza a prezzi molto bassi.

Una volta effettuato l’accesso nei locali aziendali, l’attenzione dei finanzieri è stata richiamata da decine di scaffali su cui erano riposte confezioni di cosmetici di marchi famosi (tra cui Acqua di Parma, Bulgari, Burberry, Chanel, Cristian Dior, Cartier Paris, Dolce&Gabbana, Giorgio Armani, Gucci, Hermes Paris, Hugo Boss, Jean Paul Gaulier, Lancome, Laura Biagiotti, M.A.C., Montale Paris, Paco Rabanne, Tiffany, Urban Decay della L’Oreal e Versace), poste in commercio a un prezzo decisamente inferiore rispetto quello di mercato.

Peraltro tali cosmetici – in particolare gli ombretti e altri prodotti destinati al maquillage femminile – presentavano evidenti imperfezioni nel confezionamento e nelle etichette, nonché l’assenza di qualsiasi indicazione circa la relativa composizione.

Circostanza, quest’ultima, che ne implicava anche una potenziale pericolosità per la salute, dato che non era possibile escludere che tali cosmetici contenessero sostanze nocive alla pelle, esponendo il consumatore al rischio di reazioni allergiche ed eritemi, anche gravi in caso di soggetti ipersensibili.

I successivi accertamenti hanno consentito di accertare che si trattava di prodotti contraffatti che, quindi, sono stati sequestrati.

L’ulteriore ispezione del deposito ha consentito di rinvenire “tester” ovvero “campioni di prova” di profumi di note marche di moda (tra i quali Calvin Klein, Davidoff, Givenchy, Kenzo Parfum, Prada, Roberto Cavalli e Trussardi) – destinati alle profumerie e ai negozi specializzati allo scopo di far provare la fragranza ai potenziali clienti – riportanti la dicitura “vietata la vendita” in varie lingue.

Anche queste confezioni sono state sottoposte a vincolo cautelare.

Il commerciante cinese è stato denunciato per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

print

TagsCinesecontraffazioneCosmeticiguardia di finanzaprofumi
Previous Article

A Bari riciclare l’alluminio…conviene! Al via il ...

Next Article

San Paolo, spaccia nel parco davanti a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Trasportavano dieci chili di hashish: fermati dalla Guardia di Finanza

    11 Aprile 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, nasconde 3 kg di eroina nel trolley: arrestato corriere della droga in aeroporto

    17 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Trani, si occupavano di compravendita di auto: due imprenditori denunciati per frode fiscale milionaria

    31 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sospesa operatrice del Tribunale per peculato e truffa ai danni dello Stato

    7 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Assenteisti cronici all’ospedale di Molfetta: 12 arrestati tra medici, infermieri e impiegati

    8 Luglio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Evasione fiscale milionaria a Corato: sequestrati beni per 3,8 milioni di euro

    27 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.22°C / 5.56°C
Umidità: 75%

Ads

Timeline

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, 71enne trova portafogli con dentro 500 euro e lo porta in questura

  • 18 Gennaio 2021

    L’ex Manifattura dei Tabacchi sarà la nuova sede del CNR: al via oggi i lavori di riqualificazione

  • 18 Gennaio 2021

    Bari, gli uffici del Municipio I tutti nella sede di via Trevisani

  • 18 Gennaio 2021

    Bari non ce la fa: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022. Il commento di Decaro

  • 18 Gennaio 2021

    Covid, avviata la somministrazione della seconda dose del vaccino in provincia di Bari

  • 18 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 403 positivi su 3.065 tamponi. 26 i decessi

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info