SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Andria, zuccheravano il vino per aumentarne la gradazione: denunciati noti imprenditori del settore

Andria, zuccheravano il vino per aumentarne la gradazione: denunciati noti imprenditori del settore

di Redazione
12 Febbraio 2019
Share:


BARI – Zuccheravano il vino per aumentarne, illecitamente, la gradazione. Come se non bastasse, lo facevano in un opificio abusivo, ora sequestrato insieme a 450.000 litri di vino e 7.000 chili di zucchero.

Lo stabilimento vinicolo, scoperto dai finanzieri di Mola di Bari in un agro di Andria (BT), era privo di qualsivoglia autorizzazione amministrativa. Al suo interno erano illecitamente prodotti e commercializzati, completamente “in nero”, prodotti vinosi adulterati con lo zucchero. L’espediente, comunemente noto come “zuccheraggio”, è un procedimento illegale mediante il quale si aumenta la gradazione alcolica del vino attraverso l’aggiunta di saccarosio.

L’attività delle fiamme gialle, supportate dai funzionari del Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari di Bari, ha permesso di rinvenire e sequestrare:
• un opificio composto da 9 cisterne interrate e 21 serbatoi metallici adibiti allo stoccaggio dei prodotti vinosi, attrezzature e strumentazione di cantina;
• 450.000 litri di prodotti vinosi di origine sconosciuta pronti per essere immessi in commercio;
• 7.000 chili di saccarosio illecitamente detenuti all’interno dello stabilimento.

Il valore del sequestro è stato stimato in circa 2 milioni di euro.
I gestori dell’opificio, noti imprenditori del settore, sono stati denunciati per truffa aggravata, frode in commercio e sofisticazione di prodotti agroalimentari.

print
Tagsguardia di finanzaVino
Previous Article

Terlizzi, rubano un chilometro di cavi Telecom: ...

Next Article

Bari, il presidente della Commissione tributaria, Filippo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    “Evasore totale” a Noicattaro: denunciato 62enne titolare di un’azienda di autotrasporti

    1 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sequestrati oltre 4 milioni di cosmetici nocivi per la salute. Denunciati tre cinesi

    28 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, oggi la quinta conferenza regionale sulla cooperazione internazionale di polizia

    14 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Altamura, scoperti 13 lavoratori in nero in un’azienda che vende bevande alcoliche all’ingrosso

    20 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, maxi sequestro di liquidi per sigarette elettroniche e di apparecchi ‘Svapo’ contraffatti

    4 Dicembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, sospesa operatrice del Tribunale per peculato e truffa ai danni dello Stato

    7 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.15°C / 18.43°C
Umidità: 80%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info