SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Ostuni, nuova vita per l’ex convento. Il progetto di quattro studentesse del PoliBa

Ostuni, nuova vita per l’ex convento. Il progetto di quattro studentesse del PoliBa

di Redazione
1 Dicembre 2019
Ostuni
Share:


La filosofia-guida è rispettare l’identità e la memoria storica. Questo il principio alla base del progetto di quattro studentesse di architettura del Politecnico di Bari, che hanno deciso di dare nuova vita all’ex convento dei Carmelitani di Ostuni.

L’ex convento dei padri carmelitani nasce, con il favore degli aragonesi, nella seconda metà del 1400. Assiste alle sorti del Viceregno di Spagna nell’Italia meridionale e dei Borboni; alla inarrestabile ascesa di Napoleone e alle decisioni sulla sua sorte del fratello Giuseppe Bonaparte e del successore Gioacchino Murat; la restaurazione, Garibaldi e l’Unità di d’Italia, le due guerre mondiali. Ospita religiosi e pellegrini da e per la Terra Santa; cambia pelle nella seconda metà dell’ottocento in qualità di orfanotrofio femminile; ospita le truppe di passaggio nell’ultimo conflitto; costituisce un riferimento per le genti del luogo per generazioni.

Oggi, purtroppo, vive nel silenzio e nell’abbandono da oltre trent’anni, in attesa di un futuro all’altezza della sua nobile ma decaduta storia.

Le quattro ragazze, allora, nell’ambito del Laboratorio annuale di Restauro architettonico 2018/19, hanno deciso di affrontare la storia di questo antico monumento della Città Bianca.

Lo studio sul complesso conventuale condotto da Roberta Lamorgese (di Capurso), Antonella Magistro (Acquaviva delle Fonti), Angela Pepe (Acquaviva delle Fonti) e Francesca Strippoli (Andria), si è rivelato rispettoso delle conoscenze acquisite attraverso la consultazione di documenti presenti negli archivi di Stato di Bari, Brindisi e Ostuni ed è approdato ad un progetto di massima.

Questo ha messo in evidenza la qualità descrittiva della ricerca, nutrita dal rilievo, dal rilievo stratigrafico degli elevati, dalla loro condizione di fatto, anche attraverso le immagini.

L’analisi delle diverse forme di degrado ha permesso di elaborare una proposta di conservazione e valorizzazione consona all’antica vocazione dei luoghi e volta ad un rinnovato uso per la fruizione pubblica – nel rispetto della materia antica, dei valori storico-artistici e compatibile con l’antica distribuzione – allo scopo di ristabilire l’originario rapporto dialogico e organico tra la chiesa e il complesso conventuale.

Sulla base di un’analisi della storia del contesto attuale e delle risorse, le studentesse hanno individuato un riuso compatibile con una nuova destinazione d’uso e hanno proposto l’idea di creazione di una “Scuola di Alta Formazione in Restauro, Conservazione e Lavorazione dei Materiali Lapidei” legata alla tradizione delle costruzioni a secco e dei materiali lapidei di quell’area geografica.

Particolare interesse ha suscitato il copioso lavoro racchiuso in tre volumi, arricchito da numerose tavole.

Ostuni.-L’ex-convento-dei-PP.-Carmelitani.-Braccio-nord-sud-al-piano-terra-del-chiostro.
Ostuni.-L’ex-convento-dei-PP.-Carmelitani.-Corridoio-sud-nord-al-primo-piano.
Ostuni.-L’ex-convento-dei-PP.-Carmelitani.-Il-chiostro-
Ostuni.-L’ex-convento-dei-PP.-Carmelitani.-La-cappella-
Ostuni.-La-chiesa-di-Santa-Maria-SS.-Addolorata-e-l’ex-convento-dei-PP.-Carmelitani.-Il-prospetto-laterale-in-via-F.-Vitale.
print

TagsAngela PepeAntonella Magistroarchitetturaex convento dei carmelitaniFrancesca StrippoliOstunipolitecnico di baririqualificazioneRoberta LamorgeseStudentesse
Previous Article

Bari raccontata alle fermate degli autobus. Al ...

Next Article

Cosa fare per rendere sostenibile il Pianeta? ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    I Concerti del Politecnico, domani l’ultimo seminario: Management e musica, un’interazione possibile

    15 Maggio 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    A Bari il convegno internazionale sulle ricerche per la tutela delle coste

    7 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Politecnico di Bari, domani la prima votazione per eleggere il nuovo Rettore. 612 gli aventi diritto al voto

    27 Giugno 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival dell’Architettura, cercasi partner e sponsor: domande entro l’11 settembre

    9 Settembre 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Benessere e difesa personale, domani al Politecnico seminario sull’arte marziale cinese del Taijiquan

    21 Marzo 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival dell’Architettura, il Comune di Bari cerca partner, professionisti e sponsor

    30 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.86°C / 13.19°C
Umidità: 85%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info