SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Lunedì ‘Le strade di San Nicola’, lo spettacolo di solidarietà con artisti di fama nazionale

Lunedì ‘Le strade di San Nicola’, lo spettacolo di solidarietà con artisti di fama nazionale

di Redazione
7 Dicembre 2019
Bari
Share:


​Ron, Rocco Papaleo, Tony Esposito, Alan Sorrenti, Peppe Iodice, Claudio Sta e Orchestra Macina.

Sono i nomi dei protagonisti della sesta edizione de “Le Strade di San Nicola”, lo spettacolo di solidarietà promosso e organizzato dalla omonima federazione di associazioni.

L’obiettivo della manifestazione è quello di raccogliere fondi per realizzare cinque progetti a sfondo sociale.

L’appuntamento è per la sera di lunedì 9 dicembre, al Teatro Petruzzelli.

Nel corso della serata sarà assegnato il premio “Le Strade di San Nicola” a una personalità che si è distinta per generosità e sostegno ad iniziative di solidarietà.

​”Abbiamo già reso operativi 19 progetti in 5 anni – ha detto Lorenzo Moretti, vice presidente de Le Strade di San Nicola – molti dei quali sono ormai radicati sul territorio. Le attività progettuali di questa edizione confermano l’intenzione di rafforzare la nostra rete solidale coinvolgendo le fasce più deboli, dagli anziani agli adolescenti senza dimenticare i più piccoli”.

Di seguito i sei progetti individuati dalla federazione cui andrà tutto il ricavato della serata:

​1) IL TEATRINO DELL’AUTOMOBILE

È un progetto pilota, innovativo e sperimentale per la promozione della sicurezza stradale. Ha come destinatari i genitori dei bambini dai 3 ai 6 anni ed è finalizzato a promuovere in loro l’abitudine ad allacciare le cinture di sicurezza ai bambini (uso del seggiolino). Le metodologie di matrice psicologica interazionista sono sviluppate per intervenire direttamente sui pattern d’azione, per facilitare il cambio di abitudini di un gruppo o di una comunità, per facilitare il cambiamento culturale. Il progetto si pone l’obiettivo di favorire la maggior aderenza possibile alla normativa sulla sicurezza dei bambini in viaggio in automobile. Partendo da questo principio pilota tale metodologia potrà applicarsi ad altri ambiti e altre età, in un’ottica di intervento pluriennale, volto a cambiare determinate cattive abitudini.

​2) DIRITTI IN GIOCO

L’UNICEF da sempre si impegna a promuovere una vita sana – fondata sulla salute fisica, mentale e psicologica – dei bambini e degli adolescenti, grazie ad attività sportive e ricreative e momenti di svago. Lo sport può anche favorire l’integrazione sociale di minori vulnerabili, in particolare dei bambini e ragazzi accolti nelle comunità educative. L’idea quindi è quella di contribuire alle spese per le attività sportive scelte dai bambini e dalle bambine ospiti di Casa Jacopa (comunità per minori di Bitonto) a seconda delle loro attitudini e dei loro desiderata. Al contempo si intende acquistare palloni da football e biscotti energetici da destinare alle bambine e ai bambini che vivono nei paesi dove sono attivi i nostri programmi.

​3) SERVICE SALUTE E SICUREZZA

Il Club Rotary Bari Mediterraneo alla luce dell’incremento esponenziale dell’attività pneumologica presso la popolazione carceraria, ha deciso di donare all’Ambulatorio interno -S.A.I. Servizio di Assistenza Intensiva ed Integrata idonee e specialistiche attrezzature sanitarie al fine di contribuire a garantire una corretta presa in carico dei pazienti detenuti e/o trasferiti nella Casa circondariale di Bari. Con questo ulteriore apporto del “privato” al “pubblico” si vuole aumentare l’efficienza e l’autonomia dell’assistenza sanitaria penitenziaria riducendo le già affollate liste di attesa del servizio sanitario nazionale ma anche, e soprattutto, perseguire l’importante scopo sociale di un notevole risparmio della spesa erariale legata all’affiancamento al paziente/detenuto di scorte armate di Polizia penitenziaria, liberando le stesse per compiti istituzionali più specifici.

​4) REPARTO GIOCHI

Grazie alla ormai consolidata collaborazione della nostra federazione e lo stabilimento Bosch di Bari, quest’anno, in occasione delle festività natalizie, saremo in grado di donare all’Abfo – Associazione benefica Fulvio Occhinegro di Taranto circa 100 giocattoli di vario genere affinché i minori coinvolti possano ricevere le attenzioni e il sorriso di cui necessitano. Attraverso questa iniziativa si intende raggiungere l’obiettivo di regalare un momento ludico e svago durante la loro degenza in ospedale e nel contempo consolidare la “rete” di collaborazione tra realtà locali attraverso iniziative di solidarietà. L’attività è realizzata grazie al sostegno dell’assessorato al Welfare del Comune di Taranto.

​5) SOCIAL BOX

Con il sostegno e il contributo dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari, saranno individuate giovani coppie provenienti da situazioni di disagio per diventare destinatarie di alcune “Social box”, che comprendono un weekend e una cena per due persone. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che è molto importante ed efficace affiancare semplici momenti di svago alle attività istituzionalmente previste per il sostegno alle famiglie in difficoltà. L’attività è realizzata grazie al supporto di Mapotravel e Komodo.

​6) #VEDOALQUADRATO #STOPALBULLISMO

Il progetto punta soprattutto a coinvolgere genitori e insegnanti. L’obiettivo è quello di fornir loro strumenti adeguati a riconoscere dei ragazzi “bulli” e “carnefici”. Senza giudizi o pregiudizi, solo cercando di capire insieme a un pool di esperti come affrontare uno dei problemi più diffusi tra i nostri ragazzi. Tutti i giorni si sente parlare di bulli, bulle e prepotenze ma troppo poco di come i genitori possano intercettare comportamenti anomali da parte dei propri figli.​

print
Tagsle strade di san nicolaRaccolta fondisolidarietàteatro petruzzelli
Previous Article

Bari, domani in piazza Umberto l’inaugurazione del ...

Next Article

Le ‘sardine’ a Bari: oltre tremila persone ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Cinema, Valeria Golino al Bif&st: “Volevo fare l’americana, ma con Julia Roberts non c’era storia”

    1 Maggio 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Teatro e solidarietà: a Natale Dynamo Camp e Kismet insieme per aiutare i bambini malati

    21 Novembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Un cesto di Natale per i malati di tumore: da dicembre disponibile “Il paniere della solidarietà di ANT”

    1 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLI

    Autismo, giovedì al teatro Di Cagno lo “Spettacolo è vita parte 3” dell’associazione T_Lab

    26 Novembre 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    Torna a Bari Riccardo Muti: il maestro al Petruzzelli nel 2020

    19 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • SALUTESPORT

    Sport e solidarietà: domani a San Girolamo il torneo di calcio per l’assistenza e la cura dei malati di tumore

    30 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.78°C / 8.89°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info