SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Le ‘sardine’ a Bari: oltre tremila persone in piazza. L’intervista a Chiara Vitale

Le ‘sardine’ a Bari: oltre tremila persone in piazza. L’intervista a Chiara Vitale

di Luigi Laguaragnella
8 Dicembre 2019
Bari
Share:


Le sardine si sono compattate, ieri, in piazza della Libertà, a Bari. Oltre 3.000 persone – 5.000 per gli organizzatori –  sono scese in piazza: giovani, pensionati, adolescenti, famiglie.

Tutte le generazioni sono coinvolte in questo movimento partito da Bologna e che sta creando un vero e proprio maremoto in tutta Italia. “È davvero bello vedere tutta questa gente. È una piazza eterogenea che racchiude in sé la bellezza”. Questo il pensiero di Chiara Vitale, una delle organizzatrici del Movimento delle Sardine di Bari.

Continua Chiara: “Qui non vogliamo discutere di strategie politiche da attuare, di cosa votare o meno. Il Movimento diffida dall’appartenenza politica. È un movimento trasversale che include persone che sposano l’idea di una Repubblica democratica non basata sull’odio, ma sulla gentilezza”.

Proprio gentilezza è la parola chiave delle sardine. A tal proposito Chiara dice: “Oggi sembrano essersi smarriti l’etica e la moralità. E invece occorre che questi due principi tornino alla base di ogni tipo di discussione, prima di parlare di finanziamenti e strategie politiche”.

È una rivoluzione gentile quella che si pongono le sardine, che punta ad una vera spinta democratica dal basso partendo dai principi fondamentali della comunità.

Durante la manifestazione sono stati letti, infatti, alcuni principi della Costituzione. Ed è ciò che ripete Chiara: “Siamo qui in piazza per andare a manifestare e contrastare una logica politica che non ha all’interno della discussione l’interesse del Paese. Al suo interno mancano i temi caratterizzanti della società. Non c’è una tematica e una strategia da affrontare sulla questione del lavoro, dell’ambiente, della salute”.

Le sardine si oppongono a ciò che è vicino al sovranismo: forte è l’attenzione all’antifascismo e ai continui linguaggi di razzismo, anche da parte della politica, tralasciando così altre problematiche che Chiara ricorda: “Si parla molto di immigrazione, ma un dato importante è quello della gente che lascia questo Paese, studenti e lavoratori che sono costretti ad andare via”.

Sul piccolo palco di fronte ai manifestanti che mostravano le loro fantasiose ‘Sardine di cartone’ gli interventi hanno toccato le problematiche più urgenti: l’immigrazione, i diritti per tutti, il precariato. Si è parlato del valore della cultura e del suo patrimonio, in Italia a lungo vittima di taglia. Si è discusso delle prospettive lavorative, dello smart working e del diritto di ognuno di poter organizzare e realizzare la propria vita.

Molti cittadini hanno appeso messaggi e proposte sulle rete allestita in piazza. La volontà è quella di riportare la comunità ad un incontro reale, di ritornare ad un incontro dialogante e costruttivo.

La tappa di Bari del Movimento delle Sardine ha un particolare significato per quanto riguarda l’accoglienza. “Bari è sempre stata città accogliente che non ha mai chiuso i suoi porti e le sue frontiere” dice Chiara, che continua: “L’integrazione può essere un punto di forza per lo sviluppo di un Paese: la differenza giova alla società culturalmente e politicamente. C’è necessità di avere un ritorno ai principi costituzionali. Oggi si percepisce un’eccessiva propaganda d’odio, senza analizzare le reali criticità o soluzioni”.

print

Tagschiara vitalepiazza libertàsardineSardine a Bari
Previous Article

Lunedì ‘Le strade di San Nicola’, lo ...

Next Article

Arriva a Bari ‘Ocean Night’, l’evento plastic ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Torna a Bari ‘Distinguished Gentleman’s Ride”, la giornata di festa tra moto e solidarietà

    28 Settembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    ‘Korian fermata alzheimer’, domani a Bari attività e iniziative per far conoscere la patologia

    26 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, domani convegno in Prefettura su estremismo islamico e sicurezza nazionale. Divieto di sosta in piazza Libertà

    14 Febbraio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Omicidio Benedetto Petrone, 42 anni dopo. Decaro: “La storia di Benny è la nostra storia”

    28 Novembre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Arriva a Bari il “Truck Tour” della Banca del Cuore: in piazza Libertà 3 giorni di esami gratuiti

    4 Ottobre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Maltrattamenti in famiglia, arrestato putignanese di 40 anni

    11 Agosto 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.7°C / 11.77°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info