Smart Building Levante: a novembre 2020 l’Expo-Forum dedicato all’innovazione tecnologica
Si terrà il 20 e il 21 novembre del prossimo anno, alla Fiera del Levante di Bari, la seconda edizione di Smart Building Levante, l’appuntamento dedicato allo sviluppo dell’edilizia 4.0, all’innovazione tecnologica in ambito home, building e soprattutto city del Mezzogiorno.
L’edizione 2020 di Smart Building Levante proporrà un approccio originale al tema dell’innovazione tecnologica, partendo dalle peculiarità climatiche e dalle vocazioni dei territori che si affacciano sul Mediterraneo.
Temi che assumono il carattere di urgenza alle soglie dell’entrata in vigore della Direttiva europea che imporrà dal 31 dicembre 2020 che tutti i nuovi edifici siano concepiti NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Smart Building Levante, assecondando la vocazione della città di Bari, punterà all’internazionalizzazione coinvolgendo i Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo e proponendo alle aziende partecipanti l’approccio a mercati diversi e promettenti che condividono il problema del global warning.
Smart Building Levante nel 2020 rafforza la propria partnership con ACMEI, distributore leader del Sud Italia per il materiale elettrico ed elettronico.
Una sinergia che mira a moltiplicare esponenzialmente le occasioni di business per gli espositori e per i visitatori e ad aumentare l’attrattiva della fiera e le occasioni di formazione ed approfondimento.
“Questa avventura – ha ricordato Luca Baldin, event manager di Smart Building Levante – iniziata nel 2018, era stata per noi una scommessa: diffondere un’idea avanzata, partita da città come Bologna e Milano, anche nelle regioni dell’Italia meridionale. Abbiamo scelto Bari perché rappresenta un territorio che si candida a essere l’hub tecnologico dell’intero meridione. Una scelta confermata dal lusinghiero successo ottenuto nel corso della prima edizione, e dall’interesse e dalla qualità delle collaborazioni che siamo riusciti ad attivare. Bari è una città estremamente reattiva, e quindi, con l’edizione 2020 di Smart Building, proponiamo un rilancio forte in termini di qualità. Connoteremo la manifestazione dal punto di vista territoriale affrontando il tema delle tecnologie di contrasto al global warming in regioni climaticamente calde come la Puglia: un tema cruciale che dà una forte connotazione alla manifestazione e al suo essere a Bari. Vogliamo proporre il capoluogo pugliese come sede ideale, dove affrontare questioni che non possono più essere rimandate, dialogando non solo con le altre Regioni del Mezzogiorno, ma anche con le nazioni del Mediterraneo orientale, con le quali intendiamo intensificare il dialogo”.
“Smart Building Levante – prosegue Baldin – sarà l’occasione per riflettere su come tale obiettivo vada declinato in regioni che dovranno affrontare il grande caldo. In questo senso, il nostro obiettivo è andare oltre il concetto di ‘edificio’ per passare a quello di ‘città’, entità complessiva destinataria dei servizi innovativi: oltre che ai privati ci rivolgiamo anche agli amministratori locali per illustrare cosa possono fare concretamente per rendere smart le loro città e i loro cittadini, senza trascurare le realtà più piccole, per evitare il fenomeno dello spopolamento”.