SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Vendevano falsi dipinti di Nino Caffè e altri pittori: rinviati a giudizio 23 soggetti

Vendevano falsi dipinti di Nino Caffè e altri pittori: rinviati a giudizio 23 soggetti

di Andrea Giotta
14 Dicembre 2019
Bari
Share:


Associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione e al commercio in tutta Italia di falsi dipinti attribuiti al maestro Nino Caffè.

È l’accusa di cui dovranno rispondere 23 persone, scoperte e incriminate dai carabinieri del comando Tutela Patrimonio Culturale di Bari.

Tra gli artisti rimasti vittime di questa losca organizzazione ci sarebbero anche Mario Schifano, Paolo Scheggi, Victor Vasarely, Franz Borghese e Luca Alinari.

Le indagini, avviate nel marzo del 2013, hanno consentito di requisire ben 21 opere del maestro Nino Caffè presentate durante l’Expo Arte della Fiera del Levante di Bari. Queste presentavano caratteristiche pittoriche molto simili ad altri quadri contraffatti, già sequestrati nel corso di indagini precedenti.

Sarebbero state complici anche diverse gallerie, aziende, privati, mercati e collezionisti, che hanno messo sul mercato le opere, favorendo così i delinquenti.

Le indagini hanno consentito di identificare e individuare gli autori materiali dei falsi.

Secondo gli inquirenti il ruolo fondamentale era svolto dal curatore dell’archivio del Maestro, il quale provvedeva a commissionare le false opere a pittori compiacenti e autenticare ogni dipinto contraffatto, del quale rilasciava anche i relativi certificati di autenticità.

Lo stesso ha pubblicato, con la collaborazione di un gallerista e di un editore, tre “cataloghi generali delle opere di Nino Caffè” (in realtà false), più un quarto catalogo in fase di realizzazione, promuovendo mostre monotematiche, con il coinvolgimento di inconsapevoli personalità politiche ed ottenendo, per alcune, addirittura l’Alto Patrocinio del Senato della Repubblica e della Comunità Europea.

Ogni opera, venduta a collezionisti in tutta Italia, veniva ceduta grazie al potere derivante dalla certificazione di autenticità e alla sua pubblicazione su cataloghi.

Sono stati sequestrati ben 481 dipinti attribuiti al maestro Caffè (oltre 200 solo tra Puglia, Basilicata, Marche e Abruzzo).

Gli indagati sono stati rinviati a giudizio dopo essere stati ritenuti responsabili di associazione a delinquere finalizzata a ricettare e alla contraffazione di opere d’arte.

Le opere catalogate – e presenti nell’archivio del curatore – che sono state sequestrate ammontano a 3574.

Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati anche 2787 cataloghi generali delle opere di Nino Caffè, contenenti l’85% di opere pittoriche false.

I falsi hanno fruttato all’organizzazione criminale circa un milione e mezzo di euro.

print

TagsArteBARICarabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Barifalsonino caffèopere false
Previous Article

La pubblica illuminazione di Bari sarà… telecontrollata. ...

Next Article

Progetto Urbis, ieri l’incontro con le 66 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CULTURA

    Torna a Bari Riccardo Muti: il maestro al Petruzzelli nel 2020

    19 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Al via il Bari Beer Fest, il primo festival cittadino dedicato alla birra

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Assaltavano i bancomat con l’esplosivo, sgominata ‘banda della marmotta’. Arresti anche in Puglia

    19 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuove luci e telecamere a Parco 2 Giugno: a fine settembre parte il cantiere

    13 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, arrestata la “banda delle poste”: tre pregiudicati baresi finiti in carcere. I nomi

    4 Aprile 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Chiude domani “Promessi Sposi”, il salone nazionale dedicato al matrimonio

    9 Novembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 7.78°C / 8.89°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 16 Aprile 2021

    Bari, il Comune dona 260 pc rigenerati a famiglie in difficoltà alle prese con Dad e smartworking

  • 16 Aprile 2021

    Il Politecnico di Bari “si trasferisce” nel centro di Taranto

  • 16 Aprile 2021

    San Girolamo, bar e ristoranti sul Waterfront: arrivate 11 proposte per la concessione di 2 locali sulla piastra

  • 16 Aprile 2021

    Bari, tamponi anticovid per il personale di asili nido e scuole d’infanzia comunali

  • 16 Aprile 2021

    Vaccini, a Bari una media di 8mila al giorno. Da domani tocca ai nati nel 1950 e 1951

  • 16 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.537 positivi, 13.399 tamponi e 50 decessi

  • 15 Aprile 2021

    Bari, avviato il progetto della “Casa delle tecnologie emergenti dell’area metropolitana”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info