SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Teatro Piccinni, la sala di rappresentanza intitolata a Vito Maurogiovanni

Teatro Piccinni, la sala di rappresentanza intitolata a Vito Maurogiovanni

di Redazione
27 Dicembre 2019
Bari
Share:


Oggi, a dieci anni dalla scomparsa di Vito Maurogiovanni, giornalista, scrittore, poeta e commediografo barese, si è tenuta, nel foyer del Piccinni, la cerimonia di intitolazione della sala di rappresentanza del teatro comunale alla memoria del grande drammaturgo, insignito nel 2007 delle Chiavi della Città.

L’amministrazione comunale ha inteso così suggellare idealmente il legame tra uno degli intellettuali più amati della nostra città e il teatro Piccinni, sul cui palcoscenico Maurogiovanni rappresentò – nel 1951 – la sua prima opera teatrale, “U Cafè andiche”.

“Abbiamo sempre detto – ha commentato il sindaco Decaro – che riaprire il Piccinni ci avrebbe consentito di riannodare i fili della nostra storia e di valorizzare la nostra comune identità. Per questo, intitolare uno spazio del nostro teatro comunale a Vito Maurogiovanni ci è sembrata una scelta naturale per rendere omaggio a uno degli intellettuali baresi più amati di tutti i tempi”.

“Parliamo di un uomo – ha proseguito il primo cittadino – che ha dedicato la sua vita a riscoprire le nostre tradizioni, recuperando la complessità e la versatilità del nostro dialetto fino a consegnarlo a una nuova dignità letteraria. È grazie alla sua curiosità, alla sua capacità di osservazione e al suo talento se ancora oggi spettacoli come “Jarche vasce”, “Aminueamare”, “Chidde dì” registrano il tutto esaurito ad ogni rappresentazione, a riprova del fatto che Vito Maurogiovanni​ ha saputo esprimere il meglio della nostra identità culturale”.

“Con questa intitolazione – conclude Decaro – vogliamo che tutti i baresi, grandi e piccoli, entrando nel Piccinni, sappiano che la sala rappresentazioni del nostro teatro porta il nome di un uomo tanto colto quanto umile, dando inizio alla migliore tradizione teatrale in vernacolo barese. Il nome di Vito Maurogiovanni, indissolubilmente legato alla città di Bari, resterà per sempre impresso sulle mura del nostro teatro più antico”.

Chi era Vito Maurogiovanni

Vito Maurogiovanni nasce a Bari il 27 dicembre 1924 in via De Rossi, in una casa-retrobottega dell’Antico Caffè di suo padre, un caffè “nott’e giorno” aperto anche nelle lunghe ore notturne e che nelle sue opere diverrà un “luogo dell’anima” in cui si muove e vive una vibrante umanità cittadina che costruisce la propria sorte nel primo scorcio del XX secolo, ed è espressione di un laborioso ceto mercantile che modifica l’assetto socio-economico della “nuova” Bari.

Discepolo amatissimo di Candida e Ave Maria Stella, dopo gli studi magistrali comincia a lavorare nell’azienda telefonica nazionale, di cui diventa direttore.

Sindacalista attivo negli anni caldi delle lotte operaie, viene trasferito per motivi politici a Matera, dove trascorre un decennio, conoscendo e frequentando gli ambienti intellettuali della città.

Tornato a Bari dopo “l’esilio” in Basilicata, riprende le attività di giornalista e commediografo, quest’ultima iniziata nel 1950 con l’allestimento al Piccinni della sua opera prima, “U’ Cafè andiche”.

Collabora stabilmente con la Gazzetta del Mezzogiorno come critico televisivo e, per lo stesso giornale cura, fino quasi all’ultimo giorno della sua esistenza, la rubrica “Come Eravamo”.

Numerosi anche gli sceneggiati radiofonici realizzati per la sede regionale della RAI. Sempre per la RAI – negli anni ‘50 – realizza la rubrica domenicale “La Caravella”, i cui protagonisti, Coline e Marietta sono molto amati dal pubblico di ascoltatori che, ogni domenica, alle 14, segue le vicende dei due popolani-eroi.

La sua copiosa produzione attraversa tutti i generi espressivi e artistici.

Notevole la presenza di Maurogiovanni nel teatro barese in vernacolo (“Jarche vasce”, un altro suo titolo ancora oggi in cartellone, rappresentato anche negli Stati Uniti per le comunità pugliesi), in cui il dialetto diviene lingua densa di pathos e di lirismo.

Alla sua memoria è intitolato anche un concorso per gli studenti delle scuole pugliesi di ogni ordine e grado, cui i giovani partecipano producendo lavori teatrali ispirati alla cultura e alle tradizioni dei propri territori di appartenenza per riscoprirne la storia e la memoria e raccontarle con i linguaggi della modernità.

Vito Maurogiovanni si spegne a Bari il 4 marzo 2009 in una ventosa sera, degna dei suoi più intensi drammi teatrali.

print
Previous Article

‘Balsignano Anno Domini 1349’, due giorni per ...

Next Article

Nasconde 58 kg di marijuana nel furgone: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Volontari ripuliscono il lungomare di Santo Spirito: raccolti oltre 40 bustoni di rifiuti vari

    30 Maggio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Un grande albero, un bosco urbane e tante luci: ecco il Natale di Amgas per Bari

    14 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival internazionale di architettura a Bari: iscrizioni ai workshop sino al 20 agosto

    20 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus in Puglia, oggi 3 nuovi positivi e nessun decesso. 3.930 i pazienti guariti

    18 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Mediterraneo, frontiera di pace: attivo da domani il call center per tutte le info utili

    20 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata della Memoria, Coop promuove raccolta di libri da donare agli studenti

    23 Gennaio 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 9.59°C / 12.15°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info