SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.023 contagiati su 10.333 tamponi. 11 decessi

  • Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›‘Balsignano Anno Domini 1349’, due giorni per rievocare il celebre assedio pugliese del XIV secolo

‘Balsignano Anno Domini 1349’, due giorni per rievocare il celebre assedio pugliese del XIV secolo

di Redazione
26 Dicembre 2019
Bari
Share:


Due giorni per immergersi nelle vicende pugliesi della lotta dinastica tra gli Angioini di Napoli e quelli di Ungheria. Stiamo parlando di “Balsignano Anno Domini 1349”, l’evento gratuito che, dal 27 al 29 dicembre, rievocherà il celebre assedio del XIV secolo.

Sarà una bella occasione per rivivere intrighi, lotte campanilistiche, ribellioni e arte.

Ma anche per assistere a un momento di discussione sulla storia, l’arte e l’archeologia della metà del ‘300 pugliese.

Il primo appuntamento sarà domani mattina, 27 dicembre, nel Museo Civico di Bari, dove si svolgerà un’interessante convegno di studi accademici. 

Nel pomeriggio, invece, lo spettacolo di Pinte di Storia nella sala Archeologica di Modugno per una chiacchierata più informale e interattiva.

Il 29, invece, si terrà un’esperienza a 360° nella storia della nostra terra, nel casale di Balsignano a Modugno, con un allestimento completo di un accampamento medievale. Qui si potrà assistere alla rievocazione dell’assedio e ad un vero torneo di tiro con l’arco e con la balestra.

L’evento, organizzato dall’associazione culturale “Historia Bari”, vedrà la partecipazione di diversi gruppi e associazioni di rievocazione storica pugliesi, di importanti professori universitari e di esperti divulgatori.

Alla sua edizione 0 in questa formula, si propone da subito con una variegata offerta per colpire ogni target di pubblico. Con una speciale attenzione ai particolari, ma sempre nella maniera più inclusiva possibile, per rendere onore ad un piccolo gioiello della nostra terra, restaurato da poco e che meriterebbe ben altri numeri di visitatori.

print

Previous Article

Lavoro, la Guardia di Finanza recluta 10 ...

Next Article

Teatro Piccinni, la sala di rappresentanza intitolata ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Torna ‘MAUL’, il concerto in omaggio a Enzo Del Re. Tanti gli artisti sul palco di Mola di Bari

    20 Settembre 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Famiglie a Teatro: domani in scena al Kismet ‘Nel castello di Barbablù’

    29 Febbraio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    ‘Martino’, l’altra faccia della medaglia criminale

    19 Novembre 2019
    di Dino Cassone
  • SPETTACOLI

    Cinema, inizia lunedì a Polignano il Puglia international Film Festival

    18 Luglio 2020
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Chiude il Bari Piano Festival 2019: domenica concerto al tramonto a Torre Quetta

    30 Agosto 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Teatro, al Radar di Monopoli in scena il ‘Mastro don Gesualdo’

    19 Dicembre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 12.78°C
Umidità: 62%

Ads

Timeline

  • 23 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.023 contagiati su 10.333 tamponi. 11 decessi

  • 22 Gennaio 2021

    Ceglie, nascondevano in garage armi da guerra, armi e droga per centinaia di migliaia di euro: 3 arresti

  • 22 Gennaio 2021

    Ritardi nella manutenzione del Tribunale di piazza De Nicola: lettera aperta del Comitato GAL

  • 22 Gennaio 2021

    Contributi ai progetti culturali e ricreativi promossi dalle scuole: finanziamenti per 42 proposte

  • 22 Gennaio 2021

    Bari, nuovo sportello d’ascolto del CSF di San Girolamo per docenti, genitori e ragazzi

  • 22 Gennaio 2021

    Sorpreso dalla polizia locale a gettare spazzatura per strada: investe agente e scappa. Arrestato

  • 22 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 22 gennaio: più di mille casi su meno di diecimila tamponi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info