SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Giornata contro l’omofobia: al via il percorso online gratuito su prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere

Giornata contro l’omofobia: al via il percorso online gratuito su prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere

di Redazione
17 Maggio 2021
Bari
Share:


In occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia che si celebra oggi, il Centro Antiviolenza dell’assessorato al Welfare, gestito dalla cooperativa sociale Comunità San Francesco, lancia un nuovo percorso informativo e formativo dal titolo “Buone prassi in ambito di prevenzione e contrasto delle discriminazioni di genere” con l’obiettivo di contrastare le discriminazioni e le violenze sulle persone LGBTQI, in favore di una cultura dell’accoglienza della parità e dell’inclusione.

Gli incontri si terranno su piattaforma skymeeting in modalità FAD sincrona, nelle giornate del 28 maggio, 3, 11 e 18 giugno dalle 15 alle 18 e saranno supportati da strumenti e metodologie in grado di rafforzare le conoscenze e competenze teorico-pratiche e di incidere sugli atteggiamenti e sui pregiudizi che possono interferire sul benessere psicosociale.

Il primo modulo, il 28 maggio, verterà sul tema: “Definizione e contesti psico-pedagogici: Identità di genere e orientamento sessuale. Il gender fluid negli adolescenti”. Ai saluti istituzionali dell’assessora Francesca Bottalico seguiranno gli interventi di Geremia Capriuoli, psicologo e psicoterapeuta dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia e di Rosy Paparella, già Garante regionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e consulente dei Centri antiviolenza.

Il secondo modulo, il 3 giugno, sarà focalizzato su “I fenomeni discriminatori nelle transizioni: Identità fisica ed identità psichica. Bullismo omotransfobico e abbandono scolastico e lavorativo”. Dopo i saluti istituzionali di Titti De Simone, consigliera per l’attuazione del programma di governo regionale, interverrà Luca Chianura, responsabile di Psicologia clinica presso il SAIFIP (Servizio di adeguamento tra identità fisica e identità psichica), U.O.C. di Chirurgia Plastica, A.O. San Camillo Forlanini di Roma.

Seguirà, l’11 giugno, l’incontro su “Le reti territoriali e la promozione di culture non violente. Violenza mediatica e linguaggio discriminatorio” con la partecipazione di Titti Merafina, referente di Arcigay Bari, Leoluca Armigero, referente di Mixed, e della giornalista Anna Puricella.

Il 18 giugno si terrà l’ultimo modulo “Il punto di visto della psicologia sull’omogenitorialità. Gli aspetti della genitorialità e la violenza intrafamiliare nella popolazione LGBTQI” a cura di Alessandro Taurino, professore associato del dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari e Francesco Morgese, referente psicologo AGEDO Testimonianze.

Tutti gli appuntamenti saranno moderati e facilitati da Gianni Marsico, referente dei Diritti Arcobaleno – Arci Puglia.

 La partecipazione al corso di formazione è gratuita e riservata ai primi 100 iscritti.

È possibile iscriversi inviando entro il 22 maggio alla mail info@centroantiviolenzabari.it il modulo d’iscrizione compilato e sottoscritto. Il modulo è scaricabile al link: https://www.centroantiviolenzabari.it/modulo-di-iscrizione/.

Per ricevere l’attestato di partecipazione è necessario seguire l’80% delle ore previste dal percorso.

print

Previous Article

Japigia, centrale dello spaccio in una palazzina ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, oggi 145 positivi su ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, il sindaco Decaro riceve il nuovo arcivescovo Giuseppe Satriano

    12 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    A Japigia un bosco urbano in memoria delle vittime baresi del Covid

    21 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Approvato il regolamento per l’adozione del lavoro agile nel Comune di Bari

    1 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuove luci in città: la giunta approva 5 accordi quadro da 1 milione di euro l’uno

    2 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in corso l’installazione delle nuove obliteratrici (con lettore QR) sugli autobus Amtab

    30 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Settimana europea della Mobilità Sostenibile: tutte le attività promosse in città

    16 Settembre 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.37°C / 13.26°C
Umidità: 71%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info