SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, pubblicata la gara per l’acquisto di 23 nuovi autobus. Decaro: “Pronti entro l’estate”

Bari, pubblicata la gara per l’acquisto di 23 nuovi autobus. Decaro: “Pronti entro l’estate”

di Redazione
28 Dicembre 2019
Bari
Share:
Foto di repertorio. Immagine: Comune di Bari


È stata pubblicata sul sito del Comune di Bari la gara per l’acquisto di 23 nuovi autobus che andranno ad incrementare il parco mezzi dell’Amtab, l’azienda di trasporto pubblico urbano.

“Chiudiamo il 2019 con una buona notizia per la città – ha commentato il sindaco Decaro -. Gli uffici sono riusciti a terminare in tempo le procedure in modo che già per il mese di febbraio del 2020 riusciremo ad avere il fornitore aggiudicatario e speriamo, entro l’estate prossima, i nuovi autobus”.

Questi mezzi si andranno ad aggiungersi ai circa 80 nuovi autobus che sono arrivati negli anni passati.

I nuovi mezzi dovranno essere necessariamente ibridi, a due assi con propulsore alimentato a gasolio, classe di emissione Euro 6d.

La definizione di “veicolo ibrido”, sul piano tecnico, identifica una concezione progettuale di veicolo la cui coppia motrice è generata, direttamente o indirettamente, sia da un motore elettrico integrato con un sistema di accumulo ricaricabile (es. batterie, supercapacitori) sia da un sistema alimentato con un combustibile esterno (es. motori endotermici ad accensione spontanea o comandata, celle a combustibile, etc.).

Nel formulare la propria offerta, le aziende dovranno tener conto che il veicolo dovrà essere mantenuto in servizio per una durata di almeno 15 anni, che la durata media del servizio giornaliero è di circa 14 ore e che la percorrenza media giornaliera è pari a circa 300 km, con una percorrenza media annua di 80.000 km.

L’autobus dovrà essere dotato di pedana a ribalta manuale per la salita del disabile in carrozzella con relativa postazione interna conforme alle norme vigenti.

Ognuno dei 23 autobus dovrà essere dotato di un dispositivo di abbassamento e sollevamento del telaio e di un dispositivo (kneeling) attivato manualmente, in grado di ridurre l’altezza del gradino delle porte d’accesso indicativamente a 280 mm.

Sono richieste due porte a doppia anta per la salita e discesa dei passeggeri posizionate sulla fiancata destra del veicolo del tipo rototraslanti interne.

La porta di accesso deve essere posizionata sullo sbalzo anteriore, la seconda porta posizionata tra gli assi.

Dovranno essere presenti tutti i dispositivi di sicurezza previsti dalle normative vigenti.

Le soglie delle porte dovranno essere provviste di guardaspigoli con superficie antiscivolo.

Il pulsante per il comando di apertura e chiusura della porta anteriore all’esterno del veicolo dovrà essere in prossimità della porta anteriore.

Tutti i veicoli dovranno essere dotati di sistema di blocco movimentazione veicolo con porte aperte e un sistema di imbarco e postazione di stazionamento per disabili in carrozzina.

La pedana a ribalta manuale di accesso per passeggeri su sedia a rotelle dovrà essere conforme a quanto prescritto dalle normative vigenti e posta in corrispondenza della seconda porta passeggeri, in posizione di chiusura non dovrà ostruire nemmeno in parte l’accesso tramite detta porta, ma richiudersi a scomparsa all’interno del pavimento, con soluzione anche esteticamente gradevole.

Il sistema dovrà essere provvisto di tutti i dispositivi di controllo e sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Sono richieste inoltre ​ 2 validatrici del tipo contactless (titoli cartacei con codice a barre, QR code o tessere elettroniche di prossimità) per mezzo, posizionate una dopo la postazione dell’autista e l’altra in prossimità della porta in posizione da definire in fase di allestimento.

Le validatrici dovranno essere dotate di software di validazione sistema Smart Mobility AMTAB.

A bordo di ciascun autobus dovrà essere installato e messo in servizio operativo l’hardware e il software per integrare il sistema AVM Smart Mobility in esercizio presso AMTAB e realizzato da Pluservice S.r.l. Il sistema sarà composto da un computer di bordo costituito da una unità più un monitor a servizio dell’autista a cui andrà integrato un pedale per l’allarme remoto.

Richiesto anche un sistema di videosorveglianza con un videoregistratore, un quadro diagnostica e 4 telecamere a colori da installare a soffitto in grado di riprendere con efficacia gli spazi interni del mezzo.

Gli autobus dovranno essere dotati di sistemi automatici di conteggio passeggeri di fornitura ATS con un dispositivo per porta e di tornelli con doppia barra con bracci a rotazione verticale da installare in prossimità della porta anteriore del mezzo; il dispositivo dovrà interfacciarsi con il sistema di validazione del titolo di viaggio, permettendo il transito del passeggero senza necessità di alcuna pressione sull’ostacolo e dovrà prevederne la rimozione automatica in caso di emergenza (ad esempio mancanza di alimentazione o attivazione tramite pulsante da parte dell’autista).

L’importo a base di gara per l’acquisto dei nuovi mezzi è di 6.499.800 euro, somme derivanti da fondi P.O.R. Puglia 2014-2020 – Asse IV – Azione 4.4 adozione “SMART GO CITY”.

La fornitura dovrà essere completata entro 240 giorni, naturali e consecutivi, dalla data di stipula del contratto, ovvero entro il minor tempo indicato nell’offerta economica.

Sarà possibile partecipare alla gara e presentare regolare offerta entro le ore 12 del 3 febbraio 2020.

print

Previous Article

False assunzioni e bancarotta fraudolenta: due arresti ...

Next Article

Concluso il progetto “Nutri-amo”: consegnati 100 pacchi ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, terminati i lavori di Open Fiber per la superfibra (1000 mega) in città

    16 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, cittadinanza onoraria al “Milite ignoto, Cittadino d’Italia”

    2 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Targa a Nicola Simonetti, medico, giornalista e divulgatore scientifico

    14 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nel weekend arriva il “Lego Hidden Side”, lo scuolabus dei mattoncini più famosi del mondo

    9 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Sentieri Metropolitani”, a Bari vecchia due giorni dedicati al cibo di strada contadino

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, in arrivo 120 mila euro per completare piazzetta dei Papi

    24 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 12.78°C / 13.33°C
Umidità: 94%

Ads

Timeline

  • 22 Aprile 2021

    San Girolamo, presto la gara per le strutture modulari del nuovo Waterfront

  • 22 Aprile 2021

    Bari, domani la presentazione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi

  • 22 Aprile 2021

    Consegnate 72 borse di studio a diplomati e laureati con tesi sulla città di Bari

  • 22 Aprile 2021

    Ultraottantenne in carrozzina si perde e arriva sulla Statale 100: soccorso dalla polizia

  • 22 Aprile 2021

    Bari, arrestato latitante mafioso: era elemento di spicco del clan Strisciuglio

  • 22 Aprile 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.895 positivi e 35 decessi. 170mila i pugliesi guariti

  • 21 Aprile 2021

    Palese e San Paolo, oltre 300 mila euro per la manutenzione di strade e marciapiedi

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info