SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Al via alla Vallisa ‘Atlante Occidentale’, la rassegna curata da Nicola Lagioia

Al via alla Vallisa ‘Atlante Occidentale’, la rassegna curata da Nicola Lagioia

di Redazione
15 Gennaio 2020
Bari
Share:


La rilettura della grande Storia con le sue tragedie cicliche della Storia al centro del primo appuntamento di Atlante Occidentale, la rassegna a cura di Nicola Lagioia.

Ospite di domani, giovedì 16 gennaio, sarà la scrittrice Melania Mazzucco, che alle 21 presiederà l’incontro intitolato L’architettrice. Storia di una donna straordinaria nella Roma del Seicento. 

Una lezione che muove le fila dal suo ultimo romanzo, intitolato ‘L’architettrice’, incentrato sulla storia di Plautilla, misteriosa pittrice e architettrice che si muove nel torbido splendore della Roma barocca.

L’appuntamento è per le 21 di domani, 16 gennaio, all’Auditorium La Vallisa di Bari.

Atlante Occidentale vede protagonisti quattro grandi scrittori contemporanei che provano a raccontarci, della nostra epoca e di quelle passate, ciò che di solito non riusciamo a vedere.

Melania Mazzucco, Concita De Gregorio, Antonio Manzini e Antonio Scurati conducono quattro lezioni magistrali, focalizzandosi su temi che incrociano passato e presente.​ 

Si va dalla rilettura della grande Storia con le sue tragedie cicliche (Mazzucco) all’indagine dei lati più inquietanti della lotta tra i gangli del potere in Italia (De Gregorio), passando a scoprire i segreti delle arti visive capaci di denudare l’animo umano (Manzini) e indagare la ‘propensione al crimine’ della nostra società (Scurati).

print
Previous Article

Case popolari a Sant’Anna: in corso i ...

Next Article

Nasce Libera Bari: il 23 gennaio assemblea ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SPETTACOLI

    Bari, giovedì al Teatro F.Or.Ma. va in scena lo spettacolo dello ‘Skala Operakor’ di Oslo

    25 Giugno 2019
    di Redazione
  • CULTURASPETTACOLI

    Giornata della Memoria, in piazza del Ferrarese musica ebraica con i Klez Note

    27 Gennaio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Al via il 2° Festival​ Organistico del​ Conservatorio “Piccinni”. Torna il pubblico in presenza

    24 Maggio 2021
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    “Canti di Natale”, domani scambio di auguri e incontro sociale al Teatro Abeliano

    3 Gennaio 2020
    di Redazione
  • CRONACASPETTACOLI

    Bari, a Ennio Morricone le chiavi della città. Le sue musiche filodiffuse su via Sparano

    27 Aprile 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Bari, è il giorno di Ultimo: oggi concertone al Palaflorio. Tutti i numeri della star di San Basilio

    30 Aprile 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.75°C / 7.15°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info