SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SPETTACOLI
Home›SPETTACOLI›Tra Accademia e Politecnico: musica e scienza nel concerto dedicato all’ ‘Estro Armonico’ di A. Vivaldi

Tra Accademia e Politecnico: musica e scienza nel concerto dedicato all’ ‘Estro Armonico’ di A. Vivaldi

di Redazione
1 Maggio 2019
Share:
Immagine di repertoio


BARI – Due percorsi di formazione paralleli e contemporanei: uno nella musica, tra i conservatori di Bari e Foggia, l’altro in accademia, nel Politecnico di Bari tra ingegneria e architettura. Mondi apparentemente distanti nell’espressione finale, musicale e scientifica, ma con un denominatore comune: l’approccio alla costruzione di un metodo scientifico per entrambi gli ambiti. Elemento questo, raro, poco visibile ai più, proiettati al giudizio finale, ricco di stimoli creativi, in un processo che include sperimentazione e contaminazione.

Su queste basi di curiosa inclusione, “Contaminazioni di punti di vista non scontati” vedrà sei protagonisti del Politecnico di Bari esibirsi in occasione della rassegna “I Concerti del Politecnico” 2018-2019, giovedì, 2 maggio, dalle 18.30.

I sei protagonisti sono: Eliana de Candia, violinista e architetto; Pierfrancesco Diella, pianista e studente di ingegneria gestionale; Elia Distaso, violinista e ricercatore Poliba; Francesca Greco, violinista e studentessa magistrale di ingegneria ambientale e del territorio; Filippo Scarangella, contrabbassista e ingegnere meccanico; Antonia Volpone, violinista e architetto.

Saranno loro che esprimeranno con la musica l’Estro Armonico, coniato da Antonio Vivaldi, ovvero la convivenza dei vincoli matematici dettati dalle regole dell’armonia nella perenne ricerca del perfetto punto di equilibrio fra esigenze opposte.

La sintesi di questo incontro mira a scardinare la diffidenza con cui si guarda chi è solito accostare l’universo musicale e quello scientifico. Il collante è una forma mentis comune ai due mondi. Chi divide la propria esistenza tra di essi giova dei benefici che vicendevolmente lo studio di una delle due realtà produce sulla pratica dell’altra. I musicisti eseguiranno, l’antico e il moderno, di alcuni autori: da Georg Philipp Telemann ad Astor Piazzolla, includendo Dmitri Shostakovich, Igor Frolov, Johan Halvorsen.

L’appuntamento, curato e organizzato dal Politecnico di Bari e dall’Associazione Regionale dei Cori Pugliesi (ARCoPu), primo del mese di maggio, è previsto nel museo della Fotografia (campus universitario). Il concerto, gratuito, è aperto al pubblico. Ingresso dalle ore 18.00.

print
TagsAccademia di belle artii concerti del politecnicopolitecnico di bari
Previous Article

Bari, parte il nuovo servizio di educativa ...

Next Article

Cinema, Valeria Golino al Bif&st: “Volevo fare ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Politecnico di Bari, il 28 giugno si vota per eleggere il nuovo Rettore: cinque i candidati

    14 Giugno 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Musica, domani l’ultimo appuntamento de “I Concerti del Politecnico” con la band barese dei “Radicanto”

    5 Giugno 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    L’ex Rossani sarà la nuova sede dell’Accademia di belle arti di Bari: pubblicata la gara per il progetto

    30 Maggio 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    I concerti del Politecnico, martedì viaggio nella musica del Romanticismo con “Il Lied romantico e dintorni”

    24 Marzo 2019
    di Redazione
  • CULTURA

    I Concerti del Politecnico, Davide Rondoni e Gennaro Nunziante raccontano “L’Infinito” di Leopardi (duecento anni dopo)

    17 Marzo 2019
    di Redazione
  • SPORT

    Benessere e difesa personale, domani al Politecnico seminario sull’arte marziale cinese del Taijiquan

    21 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 14.59°C / 17.19°C
Umidità: 66%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info