SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›Non lasciamo soli gli anziani al tempo del Coronavirus

Non lasciamo soli gli anziani al tempo del Coronavirus

di Gianni Forte *
17 Marzo 2020
Bari
Share:


Il 27% degli 850 mila anziani pugliesi accusa limiti funzionali, fino alla non-autosufficienza parziale o totale. Si tratta della percentuale più alta fra le regioni italiane (a livello nazionale il dato medio scende al 19,8%).

Gli anziani che usufruiscono del servizio di assistenza domiciliare integrata sono il 2,3% e solo l’8,3 di coloro che presentano limiti funzionali.

In questa inedita e drammatica situazione, si tratta della parte della popolazione non solo più vulnerabile al Coronavirus, come i dati dimostrano, ma che rischia di rimanere senza tutele e senza servizi. Chi stava male rischia di stare peggio, e a prescindere dal contagio. Peraltro, in questa situazione così drammatica, anche il ricorso a servizi privati diventa difficile.

Alcuni dei provvedimenti adottati dal DPCM sono rivolti al rafforzamento dei presidi ospedalieri con specifico riferimento all’incremento della disponibilità di posti letto e alla messa in campo di nuove figure sanitarie e parasanitarie. Ma per gli anziani non autosufficienti, che nel proprio domicilio continuano ad avere bisogno di interventi di cure e interventi riabilitativi?

Le risposte non possono essere solo le iniziative di solidarietà, preziose ma insufficienti a sostenere un bisogno, che in questa situazione diventa ragione di vita.

Sarebbe necessario che la Regione Puglia prevedesse un piano di intervento che, pianificato da ogni singola Azienda sanitaria territoriale, garantisse agli anziani non autosufficienti i servizi domiciliari (pur tutelando gli operatori con i necessari dispositivi di sicurezza), altrettanto fondamentali per la vita dei tanti anziani già in precarie condizioni di salute o che vivono da soli e terrorizzati dal rischio contagio (in Puglia sono circa 150 mila gli anziani che vivono da soli).

Peraltro, a seguito della chiusura dei Centri diurni e degli ambulatori di riabilitazione, disposta dal DPCM del 16 marzo, considerata l’emergenza e il conseguente stato di necessità, le Pubbliche amministrazioni sono chiamate a fornire prestazioni in forma individuale domiciliare o a distanza, co-progettando gli interventi con gli enti gestori. La Regione deve fornire appositi orientamenti e linee guida. Le prestazioni domiciliari integrate sono Livelli essenziali di assistenza.

Siamo consapevoli dei livelli di priorità, ma non si può consentire che i percorsi di cura domiciliare degli anziani, anche non autosufficienti, possano essere depennati dall’agenda degli interventi necessari.

Il nostro modello non può essere il Regno Unito, dove mettono in conto che una quota degli anziani debba essere sacrificata. Gli anziani hanno diritto a vivere e quanto più possibile circondati da cure e affetti.

*Segretario generale SPI Puglia

print

Previous Article

Bari, scappa dalla casa-famiglia: 13enne salvata dalla ...

Next Article

Bari, chiusi i circoli ricreativi in città. ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    La giornalista Marilù Mastrogiovanni in giuria per il World Press Freedom Prize dell’Unesco

    25 Gennaio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    “Una stella nel carrello” per aiutare i bambini affetti da tumori cerebrali. L’iniziativa di Apulia Distribuzione

    2 Dicembre 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, lo spot con Decaro, Bottalico e Antenucci per promuovere le donazioni

    16 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Le modelle di Versace a spasso per Bari vecchia

    9 Giugno 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLISTORIE

    Anche Bari partecipa alla Festa europea della musica del 21 giugno. Aperte le iscrizioni online

    15 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Via libera all’estrazione dei resti fossili dell’Uomo di Altamura. La protesta del movimento ‘ORA’

    13 Dicembre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 28.26°C / 34.15°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info