SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Disabilità e Covid, a Bari la neuropsichiatria infantile continua con gli ambulatori “a distanza”

Disabilità e Covid, a Bari la neuropsichiatria infantile continua con gli ambulatori “a distanza”

di Redazione
8 Aprile 2020
Bari
Share:
Terapia a distanza, foto Asl Bari


Se all’ambulatorio non si può andare, è l’ambulatorio a “spostarsi”. L’emergenza Covid-19, infatti, ha imposto la sospensione delle attività riabilitative ambulatoriali, ma non ha fermato la possibilità di offrire servizi agli utenti in modo alternativo rispetto al trattamento cosiddetto “in presenza”.

Così si sono formati veri e propri ambulatori “a distanza”, grazie ai quali medici, psicologi e terapisti possono “andare a domicilio” dei pazienti, soprattutto dei più piccoli (già oggi sono circa 800 quelli raggiunti e coinvolti, da 2 ai 18 anni e oltre, ndr), sfruttando le tecnologie della comunicazione digitale.

L’UOC di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza diretta dal dott. Vito Lozito, d’intesa con il direttore del Dipartimento di Salute Mentale, dott. Domenico Semisa, e coadiuvato sui territori dai dirigenti responsabili di Struttura, ha infatti attivato una serie di interventi in remoto dedicati ai bambini affetti da diverse patologie: disabilità intellettive, autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi del linguaggio e del comportamento, patologie neurologiche neuromotorie, disarmonie evolutive, esordi precoci e disturbi di varia natura psichiatrica.

Largo spazio dunque al supporto telefonico e ai social media come Skype, che assicura il contatto visivo assieme alla possibilità di dialogare. Di fatto, i trattamenti non sono stati sospesi ma continuano in modo nuovo, naturalmente con la grande collaborazione e il coinvolgimento dei genitori. Fondamentali, poi, i colloqui di supporto operativo e la supervisione da parte dei terapisti, anche in tempo reale, grazie all’impiego di smart tv, pc e smartphone, a seconda della dotazione tecnologica delle famiglie e nel rispetto della privacy.

L’obiettivo è non lasciare indietro nessuno e per questo la Neuropsichiatria Infantile ha messo in campo circa 100 dei suoi operatori fra fisioterapisti, logopedisti, educatori professionali, neuropsicomotricisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica oltre che psicologi ed assistenti sociali.

Per i casi più gravi, in ogni caso, viene assicurato il consueto trattamento domiciliare, effettuato però nel rispetto delle massime misure di sicurezza per l’operatore, il bambino e la famiglia.

Per permettere a tutti gli utenti di contattare i propri terapisti di riferimento sono disponibili diversi numeri telefonici (leggi qui), in tutte le aree aziendali di NPIA, ai quali poter chiamare sia per richiedere informazioni sia per avere supporto.

Parallelamente la NPIA della Asl Bari sta collaborando con il Comune per garantire alle persone con disturbi dello spettro autistico, adulti e minori, e ai soggetti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività e disabilità intellettiva grave di poter usufruire di spazi verdi per stare all’aria aperta, un bisogno che ha evidenti risvolti umani e terapeutici.

A Bari, infatti, già oggi è possibile passeggiare, correre liberamente, giocare attraverso i percorsi sensoriali e l’uliveto del Parco urbano Clipper in via Mazzitelli 43.

Dove non arriva la tecnologia, insomma, vengono in soccorso altre risorse più tradizionali, a patto di mantenere la giusta distanza.

print
Previous Article

Rapinò 83enne malato in casa a Bitetto: ...

Next Article

Cittadini indisciplinati, Laforgia contro Decaro: “No Antonio, ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Policlinico di Bari, inaugurata la nuova radiologia di urgenza dedicata al Covid-19. Le foto

    24 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 18 nuovi casi positivi, 108 in tutto. “Sesto decesso è fake news”

    12 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, di nuovo superati duemila contagiati in 24 ore

    25 Marzo 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Bari, il San Paolo diventa “ospedale Covid”: attivati i primi 43 posti letto dedicati

    15 Novembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino di mercoledì 9 giugno

    9 Giugno 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, venti positivi su 2.682 tamponi. Nessun decesso e un solo guarito

    20 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 2.71°C / 5.49°C
Umidità: 60%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info