SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Esplosione nave Henderson nel porto di Bari, un mistero lungo 75 anni

Esplosione nave Henderson nel porto di Bari, un mistero lungo 75 anni

di Nicola Zuccaro
9 Aprile 2020
Bari
Share:


Lunedì 9 aprile 1945. Sono da poco passate le 11.57 di una soleggiata mattinata primaverile quando la tranquillità nel porto di Bari viene interrotta dalla violenta e improvvisa esplosione della “Charles Henderson”, piroscafo americano ormeggiato alla banchina 14.

La deflagrazione provoca 317 morti (di cui 142 dispersi e un centinaio di vittime tra militari americani e lavoratori in servizio nello scalo portuale barese), oltre a migliaia di feriti. La gran parte di essi viene ricoverata al Policlinico e un’altra quota, minoritaria, in alcuni ospedali della provincia.

Nei sedici giorni che precedono il 25 aprile (data della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo), Bari ripiomba nel dramma della guerra, a 2 anni di distanza dal bombardamento del 2 dicembre 1943.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Natale Lojacono deve affrontare una inaspettata emergenza abitativa, con 937 famiglie residenti nella vicina città vecchia alle quali viene obbligato il trasferimento in altro luogo per l’inagibilità delle loro case.

La macchina comunale dei soccorsi si mette subito in moto con la requisizione di non poche scuole, alcune delle quali adibite sia a obitorio temporaneo sia a luogo di prima accoglienza per gli sfollati.

Sulle cause del disastro cala subito la censura, direttamente imposta da Winston Churchill. Ma, secondo il colonnello inglese Lee, comandante del porto (lo scalo marittimo pugliese era stato affidato alle truppe britanniche sin dal loro arrivo a Bari, l’11 settembre 1943, ndr) si sarebbe potuto trattare di un sabotaggio operato dai servizi segreti neofascisti vicini alla Repubblica Sociale di Salò.

La Charles Henderson – come la John Harvey (esplosa il 2 dicembre 1943) – conteneva del materiale esplosivo destinato alle truppe anglo-americane impegnate nelle operazioni belliche per la Liberazione del Nord Italia dai tedeschi e dai repubblichini.

A 75 anni di distanza da quella che fu una delle prime stragi dell’Italia parzialmente libera, in attesa della desecretazione degli archivi italiani e inglesi, resta il mistero. 


NOTA DI REDAZIONE: Questa mattina è stata deposta, a cura dell’amministrazione comunale di Bari, una corona d’alloro (in foto) presso la lapide che commemora le vittime all’interno del terminal crociere del porto.

print

Previous Article

Coronavirus, che sia Pasqua anche per senzatetto ...

Next Article

Bari, ogni venerdì e sabato lo “spaccio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Giornata sul tumore al pancreas: la fontana di piazza Moro s’illumina di viola

    17 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Municipio II, parte la consultazione pubblica per raccogliere idee e progetti per il bilancio partecipato

    17 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Via i passaggi a livello di Palese, S. Spirito e S. Girolamo: ok alla rimozione dei primi 3 (su 8)

    14 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    “Uniti per l’autismo”, domani il quadrangolare in favore dell’Asd ‘Vinci con Noi’

    17 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Strade dissestate dalle radici degli alberi: il Comune stanzia 300.000 euro per il rifacimento

    17 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Quartiere San Paolo, nella scuola materna Lanave nascerà un asilo nido

    31 Marzo 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 4.03°C / 6.04°C
Umidità: 51%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info