SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, raddoppiati gli spazi dedicati alle persone con autismo o disturbi del neurosviluppo

Bari, raddoppiati gli spazi dedicati alle persone con autismo o disturbi del neurosviluppo

di Redazione
17 Aprile 2020
Bari
Share:


“Tempo verde” raddoppia i propri spazi. Il progetto lanciato a fine marzo e dedicato alle persone autistiche, con ADHD o con disabilità, potrà contare su altre aree all’aperto, rese disponibili dai titolari del centro sportivo “Snupy”, in via Vaccarella 53, a Carbonara.

A partire da lunedì 20 aprile, infatti, i campi di calcio della struttura saranno utilizzati per consentire a queste persone di trascorrere del tempo all’aria aperta con i propri familiari o con chi se ne prende cura.

Si tratta di un’opportunità in più, che si aggiunge a quella offerta nell’area in via Mazzitelli, a Poggiofranco, per tante famiglie con minori e adulti con spettro autistico e disturbi del neurosviluppo che vivono maggiormente le difficoltà quotidiane dovute all’isolamento domestico.

Le modalità di prenotazione al servizio sono le stesse: è necessario contattare, almeno un giorno prima, la cooperativa Occupazione e Solidarietà del progetto comunale SEMI ai numeri telefonici 366 1074935 (dalle 9 alle 13) e 348 6441484 (dalle 15 alle 19), dal lunedì al venerdì, e poi sottoscrivere la scheda di accesso e il vademecum predisposti. 

Gli spazi saranno aperti nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti disposizioni del Governo in materia di Coronavirus, quindi in maniera contingentata, dal lunedì alla domenica, nelle fasce orarie 9-12. 

Possono usufruire del servizio persone di ogni età, purché accompagnate da un adulto di riferimento: vi può accedere una famiglia per volta.

print

Previous Article

Nasconde 1,5 kg di droga nello zaino: ...

Next Article

Istantanea / La pittura di Gino Baglivo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, firmato il protocollo tra Inps, Comune e Alleanza contro la povertà in Puglia

    17 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Parco Gargasole, iniziati oggi i lavori per il raddoppio dell’area verde

    29 Giugno 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani il 76° anniversario della difesa del porto dall’attacco nazista

    8 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Contributi per l’affitto durante il lockdown: scadenza bando prorogata al 29 gennaio

    25 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Università di Bari, riprendono gli esami “in presenza”. Ma la didattica resta “mista”

    1 Settembre 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Sport e solidarietà per aiutare i bimbi della Tanzania: domenica evento benefico a Madonnella

    11 Dicembre 2019
    di Luigi Laguaragnella
Bari
Temperature: 3.27°C / 5.49°C
Umidità: 53%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info