SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Riprendono visite ed esami medici non urgenti: il ticket si pagherà al tabaccaio e al supermercato

Riprendono visite ed esami medici non urgenti: il ticket si pagherà al tabaccaio e al supermercato

di Redazione
24 Maggio 2020
Bari
Share:


L’azienda sanitaria locale di Bari sta procedendo alla riattivazione (in totale sicurezza) di visite specialistiche ed esami considerati non urgenti (codici D e P).

E lo sta facendo con un massiccio piano di riorganizzazione, che prevede il recupero di 90 mila prestazioni ambulatoriali sospese dal 9 marzo in poi per effetto del lockdown legato all’emergenza sanitaria.

Ai recall (letteralmente “richiamate”, iniziate già da qualche settimana) si aggiunge la riprogrammazione in agenda di altre 125 mila prestazioni ambulatoriali entro la fine dell’anno.

L’obiettivo è quello di continuare ad assicurare assistenza sanitaria ai cittadini senza interruzioni, come già avvenuto durante la fase 1 per le prestazioni urgenti.

Stando al nuovo piano organizzativo, i pazienti in lista di attesa fra marzo e aprile saranno ricontattati dagli operatori, in ordine cronologico e sulla base delle esigenze di salute.

Per smaltire tutte le prestazioni pendenti, gli ambulatori saranno attivi dalle 8 alle 20, in modo tale da fissare appuntamenti distanziati nel rispetto delle norme anti-Covid.

Per le nuove richieste di prestazioni con priorità D e P, la Asl Bari raccomanda l’utilizzo esclusivo del canale di accesso telematico (servizio.cup@asl.bari.it), in quanto il servizio di prenotazione telefonica è al momento riservato alle priorità U e B ed è in corso di potenziamento.

Tra le misure adottate per decongestionare le code agli sportelli, la Asl ha anche attivato il sistema PagoPa, che permette di pagare il ticket senza rivolgersi allo sportello Cup, ma al contrario di farlo attraverso banche convenzionate, ricevitorie, tabaccai, e supermercati, in contanti, con carta o tramite conto corrente.

Restano valide anche le altre modalità di pagamento, tramite il sito della Asl – sezione “servizi on line”, con il versamento della somma su c/c postale n. 681700 intestato ad ASL BA – servizio di Tesoreria, o ancora tramite gli sportelli bancomat della Banca Popolare di Bari.

Il potenziamento dei sistemi telematici, infine, prevede l’installazione in tutte le strutture ospedaliere e distrettuali di totem automatici da usare sia con carte elettroniche che con denaro contante.

Tutte le altre operazioni amministrative e sanitarie che possono essere espletate per via telematica – come scelta e/o revoca del medico di base o del pediatra di libera scelta – vengono garantite con le stesse procedure a distanza adottate finora. Basta consultare il sito della Asl e seguire le indicazioni, oppure utilizzare la App Puglia Salute e ancora inoltrare una pec all’indirizzo mail dei Distretti Socio Sanitari di appartenenza per necessità e richieste di informazioni.

print
Previous Article

Bari, da domani prenotazioni dirette per gli ...

Next Article

Bari, in arrivo il servizio comunale di ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Bari, scoperto ormone che protegge dall’infiammazione intestinale. Nel team anche Antonio Moschetta

    26 Aprile 2020
    di Andrea Giotta
  • SALUTE

    Ricerca, all’Università di Bari nuovo studio per combattere la leucemia mieloide

    24 Dicembre 2019
    di Andrea Giotta
  • SALUTE

    Salute, domani il convegno sui corretti stili di vita per la salute e il benessere di ogni cittadino

    24 Ottobre 2019
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus, l’appello del Centro per la pace della sostenibilità ambientale: “Guerra batteriologica”

    31 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Vaccini antinfluenzali: distribuite sinora 190 mila dosi in tutta la provincia di Bari

    6 Novembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Irregolarità esenzioni ticket: la Asl Bari attiva piattaforma per facilitare gli utenti

    13 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 10°C / 11.67°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 21 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, 1.275 su poco più di 11.500 tamponi. I guariti sin’ora sono 55.388

  • 20 Gennaio 2021

    Picchia e insulta la moglie davanti ai figli minorenni: arrestato 35enne albanese

  • 20 Gennaio 2021

    I diritti dei migranti nel secondo appuntamento di LegalItria 2021: discussione su territori e associazionismo

  • 20 Gennaio 2021

    Bari, assistenza specialistica a bambini e ragazzi autistici nei nidi e nelle scuole della città

  • 20 Gennaio 2021

    Tentano una rapina in un negozio di Casamassima: arrestati tre minorenni

  • 20 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.159 positivi su 11.485 test. 25 decessi

  • 20 Gennaio 2021

    La Puglia si prepara al ritorno in classe: presìdi sanitari, test ogni 14 giorni e vaccini

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info