SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, in arrivo il servizio comunale di sharing di monopattini e segway elettrici

Bari, in arrivo il servizio comunale di sharing di monopattini e segway elettrici

di Redazione
24 Maggio 2020
Bari
Share:
Monopattino elettrico, immagine Wikipedia


Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo utili per individuare gli operatori interessati all’esercizio dei servizi di mobilità in sharing a “flusso libero” (free-floating), in regime di libera concorrenza, per monopattini e segway a trazione elettrica (un dispositivo di trasporto personale – nella foto qui sotto – che sfrutta un’innovativa combinazione di informatica, elettronica e meccanica, ndr).

Con questo nuovo atto di indirizzo (a questo link è possibile visionare il relativo bando) il Comune si propone di assicurare a tutti i cittadini la possibilità di spostarsi in modo sicuro, efficiente e compatibile con l’ambiente, utilizzando tutti i modi di trasporto disponibili, preferendo il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile.

Proprio sul fronte della micromobilità elettrica, Palazzo di Città ha avviato, lo scorso anno, una prima sperimentazione individuando un piano di viabilità propedeutico alla circolazione di mezzi di mobilità individuale a trazione elettrica (monopattini / segway).

Questa strategia si è oggi inserita in un progetto più ampio cui l’amministrazione sta lavorando già da tempo per la cosiddetta “Fase 2”, nella quale si sta assistendo a una profonda modifica degli stili di vita dei cittadini e dell’organizzazione della città, in relazione alle misure di distanziamento e alle precauzioni necessarie per il contenimento della diffusione del Covid-19.

Nello specifico si rende necessario, oggi più che mai, ripensare la mobilità ridefinendo l’uso delle strade e degli spazi pubblici, aumentando gli spostamenti di superficie non inquinanti (a piedi, in bici, mobilità leggera) e promuovendo l’uso di biciclette e dispositivi di micromobilità, proprio per agevolare il distanziamento sociale (anche nel trasporto delle persone).

Per questo il Comune ha deciso di individuare, al massimo, cinque soggetti interessati a svolgere in via sperimentale servizi di mobilità in sharing a flusso libero con monopattini e/o segway a propulsione prevalentemente elettrica.

L’avviso pubblico resterà aperto sino al raggiungimento della soglia del limite massimo di 1.500 dispositivi elettrici complessivi sul territorio comunale. I soggetti interessati potranno presentare proposte che prevedono una flotta composta da un minimo di 150 dispositivi fino 500, che dovranno essere messi in esercizio entro 45 giorni dall’accettazione della manifestazione di interesse da parte dell’amministrazione comunale.

Tale numero potrà essere incrementato su richiesta dell’amministrazione ove pervenga un maggior numero di richieste da parte degli operatori interessati, ovvero all’esito del monitoraggio dei report data delle attività di sharing già autorizzate.

Le manifestazioni di interesse pervenute saranno valutate da una commissione, appositamente costituita, che verificherà i requisiti al fine dell’ammissibilità della manifestazione stessa autorizzando ogni operatore, nei limiti sopra indicati, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino al raggiungimento del valore massimo di 1.500 dispositivi complessivamente assegnabili.

La flotta dei dispositivi per la micromobilità elettrica deve essere composta da mezzi completamente elettrici.

 

Se desideri approfondire sulla questione, clicca su LEGGI TUTTO.

Leggi tutto

I dispositivi devono essere elettrici e omologati e risultare idonei alla circolazione su strada nel rispetto del Codice. Il sistema di bloccaggio/sbloccaggio dei dispositivi elettrici deve essere attivabile da remoto tramite applicazione per smartphone e concepito in maniera tale che i dispositivi possano essere parcheggiati senza essere legati a un supporto. Il sistema di gestione dei mezzi in sharing deve essere completamente automatizzato per l’utente, che deve poter visualizzare dispositivi disponibili, prenotarli, sbloccarli a inizio utilizzo e bloccarli al termine, pagare, segnalare guasti, malfunzionamenti o comportamenti scorretti da parte di altri utenti, il tutto tramite un’apposita applicazione per smartphone oltre a garantire l’informazione all’utenza in merito alle aree e percorsi nei quali è consentita la circolazione dei mezzi e in merito all’ubicazione delle aree nelle quali è consentita la sosta dei dispositivi; l’impossibilità di apertura e chiusura del noleggio e, conseguentemente, di effettuare la sosta dei dispositivi nelle aree interdette.

Il sistema di pagamento elettronico deve essere sicuro e identificabile. Il numero di dispositivi elettrici effettivamente disponibili all’utenza non dovrà mai essere inferiore al 90% della flotta dichiarata in sede di manifestazione di interesse, nonché autorizzata dall’amministrazione e il servizio dovrà essere disponibile sul territorio secondo lo schema a flusso libero, con distribuzione libera sul territorio dei veicoli ed utilizzo secondo la modalità “one way” (ovvero la possibilità di rilasciare il dispositivo elettrico in un punto diverso da quello di prelievo).

La manifestazione di interesse dovrà chiaramente individuare l’estensione dell’area o delle aree nelle quali sarà operativo il servizio di sharing e dovrà prevedere una tariffazione unica all’interno delle stesse. L’utente dovrà poter utilizzare il mezzo senza alcun limite temporale e di percorrenza e dovrà essere comunque garantita la possibilità di contattare un operatore tutti i giorni lavorativi per un intervallo orario non inferiore a 8 ore. I veicoli devono essere riconoscibili mediante il logo della società esercente il servizio e almeno un logo fornito dal Comune di Bari.

Gli operatori di servizi in sharing dovranno attivare obbligatoriamente un’adeguata azione di informazione nei confronti degli utilizzatori circa le regole di utilizzo, fra le quali quelle relative alla sicurezza stradale, al rispetto dei pedoni e degli altri utenti della strada, alla velocità e alle modalità consentite di sosta. I gestori del servizio, con cadenza annuale e secondo criteri concordati con l’amministrazione, devono effettuare un’indagine di customer satisfaction il cui risultato deve essere comunicato secondo le modalità definite dall’amministrazione. Gli operatori di servizi di mobilità in sharing dovranno garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi ed acconsentire a controlli periodici a campione da parte del Comune di Bari anche tramite soggetti terzi e secondo le modalità dallo stesso definite. In relazione all’esito di tali controlli e previa comunicazione scritta del Comune, i gestori del servizio devono versare un contributo annuo minimo di 3 euro per ogni dispositivo autorizzato, in considerazione delle attività connesse da espletarsi a cura dell’amministrazione.

La sosta dei mezzi in sharing deve rispettare le norme del codice della strada nonché dei regolamenti di attuazione, delle ordinanze viabili e quanto indicato nella deliberazione della giunta comunale e sarà consentita solo nelle aree destinate a parcheggio di cicli/motocicli. L’amministrazione, al fine di favorire l’utilizzo e la diffusione dei sistemi di micromobilità elettrica, si riserva eventualmente di individuare apposite aree da destinare in via esclusiva alla sosta dei dispositivi di micro mobilità elettrica sul suolo pubblico, anche al di fuori della carreggiata stradale, delimitate fisicamente o attraverso sistemi di georeferenziazione. I gestori autorizzati al servizio introdurranno agevolazioni per gli utilizzatori che, in fase di presa e consegna dei dispositivi, utilizzino tali aree, ove costituite.

L’amministrazione comunale si riserva di contribuire a promuovere gli spostamenti in sharing autorizzati che abbiano carattere continuativo mediante misure di incentivazione verso city users da erogarsi anche attraverso gli operatori.

Riduci

print

Previous Article

Riprendono visite ed esami medici non urgenti: ...

Next Article

Quartiere Libertà, aggredisce poliziotti dopo una lite ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari canta l’Amore: domani in largo Albicocca il video-karaoke di San Valentino

    13 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Municipio I taglia i costi delle commissioni: gettoni di presenza solo dopo i 30 minuti

    9 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, domani e sabato luci accese sul murales dedicato a San Nicola

    7 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, quasi terminati i lavori per il nuovo marciapiede di piazza Massari (lato borgo antico)

    9 Luglio 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Via Oberdan, chiude il passaggio a livello per lavori urgenti e straordinari

    6 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    S. Spirito, devastati i bagni del giardino Don Cosimo Stellacci. L’ira del presidente Brandi

    22 Novembre 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 2.22°C / 5°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • 17 Gennaio 2021

    Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • 17 Gennaio 2021

    Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • 17 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info