SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Riorganizzazione dei clan di Japigia: Mames e Ciccigomma tornano in carcere

  • Scuola, pronta nuova ordinanza di Emiliano: “Did al 100% alle superiori. A scelta per elementari e medie”

  • Coronavirus in Puglia, oggi 1.295 contagiati su 9.540 tamponi. E 31 decessi

  • A Bari il teatro va in…tv! 10 spettacoli registrati nel Piccinni in onda su emittenti locali

  • Modugno, arrestato pregiudicato barese: aveva tentato furto in un appartamento di Bisceglie

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
CRONACA
Home›CRONACA›Usura al 3.000%, la finanza sequestra immobile di oltre 1 milione di euro a Gravina

Usura al 3.000%, la finanza sequestra immobile di oltre 1 milione di euro a Gravina

di Redazione
28 Maggio 2020
Gravina in Puglia
Share:


La Guardia di Finanza ha eseguito, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, un decreto di sequestro preventivo nei confronti di un condannato in via definitiva per delitti contro la pubblica amministrazione, residente a Gravina in Puglia, avente per oggetto un intero stabile del valore di oltre 1 milione di euro, profitto del reato di usura.

Si tratta di un uomo di 60 anni, pluripregiudicato e con carichi pendenti per reati – tra gli altri – di usura, turbata libertà degli incanti ed estorsione, nonché con precedenti di polizia per reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, ricettazione, riciclaggio, in materia di armi e di sostanze stupefacenti.

Le indagini sono state avviate a seguito della presentazione di una denuncia da parte di una vittima di usura – casalinga e senza reddito – residente a Gravina, la quale, trovandosi in stato di bisogno, si era rivolta al pluripregiudicato gravinese chiedendogli un prestito.

In particolare il denaro le serviva anche per far fronte alle spese di ordinaria e straordinaria amministrazione che avrebbe dovuto affrontare a seguito della morte del padre, con il quale viveva – insieme alla madre – nello stabile di proprietà del defunto genitore.

Sebbene la denunciante avesse assicurato la restituzione del prestito una volta che la propria madre avesse ottenuto la pensione di reversibilità, l’indagato, invece, avrebbe subordinato la dazione del denaro alla donazione in proprio favore della nuda proprietà dell’immobile, del quale la madre avrebbe conservato l’usufrutto fino alla sua morte.

Tenuto conto del rilevante valore dell’immobile, pari a oltre un milione di euro, la vittima non aveva, tuttavia, accettato la proposta.

Con l’aggravarsi del disagio economico, però, la donna non riusciva più a sostenere finanche le spese quotidiane, come ad esempio il pagamento delle bollette per le utenze domestiche o del meccanico per la riparazione dell’auto.

Tale situazione, dunque, l’avrebbe indotta ad accettare 20.000 € in contanti consegnati dall’usuraio, accondiscendendo – suo malgrado – alla donazione del 50% della nuda proprietà dell’immobile.

A seguito di un ulteriore prestito concesso dall’indagato sotto forma di pagamento delle bollette e di altri debiti contratti dalla vittima nei confronti di altre persone relativi alle spese quotidiane, l’usuraio – approfittando della grave situazione di difficoltà finanziaria della donna – sarebbe riuscito ad ottenere la donazione del restante 50% della nuda proprietà dell’immobile.

Da quel momento i rapporti fra i due si sarebbero deteriorati profondamente raggiungendo il culmine del disaccordo a giugno 2017, quando la madre della vittima veniva a mancare e l’uomo acquisiva la piena proprietà dell’immobile donato, conseguendo così un vantaggio usuraio pari al 3.000% del prestito concesso alla vittima.

I finanzieri baresi hanno ricostruito l’intera vicenda grazie alla preziosa collaborazione della malcapitata, nonché incrociando le numerose dichiarazioni di persone informate sui fatti con la copiosa documentazione (tra cui assegni, matrici di assegni contenenti appunti manoscritti riferiti ai pagamenti dei debiti della vittima, bollettini di conto corrente) sequestrata nel corso di una perquisizione effettuata nell’abitazione dell’usuraio.

L’immobile sequestrato – che è stato oggetto di un’importante ristrutturazione effettuata da parte dell’indagato allo scopo di adibirlo a bad and breakfast – è stato affidato in custodia ad un amministratore giudiziario, ma alla vittima dell’usura ne è stato, comunque, concesso l’utilizzo.

print

Previous Article

Bari, crolla palo della luce a San ...

Next Article

Bari, controlli anti-contagio della polizia locale: multa ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Finge incidenti stradali e scippa le donne che sono alla guida: arrestato 38enne barese

    27 Novembre 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Edilizia giudiziaria a Bari, quale soluzione? Domani incontro-dibattito sul polo unico al quartiere Libertà

    5 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, l’Amiu potenzia il servizio per la festa di San Nicola

    6 Maggio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, estorce denaro ai familiari per comprarsi la droga: arrestato tossicodipendente di 44 anni

    27 Agosto 2020
    di Redazione
  • CRONACA

    Porta Futuro II, il sopralluogo del sindaco Decaro e della delegazione internazionale del progetto Urbact Com.Unity.Lab

    19 Marzo 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    “Evasore totale” a Noicattaro: denunciato 62enne titolare di un’azienda di autotrasporti

    1 Marzo 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 3°C / 4°C
Umidità: 93%

Ads

Timeline

  • 15 Gennaio 2021

    Riorganizzazione dei clan di Japigia: Mames e Ciccigomma tornano in carcere

  • 15 Gennaio 2021

    Scuola, pronta nuova ordinanza di Emiliano: “Did al 100% alle superiori. A scelta per elementari e medie”

  • 15 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.295 contagiati su 9.540 tamponi. E 31 decessi

  • 14 Gennaio 2021

    A Bari il teatro va in…tv! 10 spettacoli registrati nel Piccinni in onda su emittenti locali

  • 14 Gennaio 2021

    Modugno, arrestato pregiudicato barese: aveva tentato furto in un appartamento di Bisceglie

  • 14 Gennaio 2021

    Nasconde la droga in un muretto a secco nella periferia di Palo: arrestato 27enne di Bitonto

  • 14 Gennaio 2021

    Bari Capitale della Cultura 2022: il VIDEO di Alessandro Piva a sostegno della candidatura

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info