SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›San Paolo, ok alla nuova intersezione (con rotatoria e pista ciclabile) di via Caposcardicchio

San Paolo, ok alla nuova intersezione (con rotatoria e pista ciclabile) di via Caposcardicchio

di Redazione
10 Luglio 2020
Bari
Share:


La giunta comunale ha approvato, ieri, il progetto preliminare dei lavori di allargamento e sistemazione di via Caposcardicchio, ivi inclusa la realizzazione di una grande rotatoria, in variante allo strumento urbanistico vigente e propedeutico all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.

Il progetto, dell’importo complessivo di € 3.250.000, prevede la sistemazione di via Caposcardicchio per un tratto di circa 650 metri, a partire dalla fermata della metropolitana posta nei pressi dell’ospedale San Paolo sino all’intersezione di via Caposcardicchio con via Trentino Alto Adige e viale delle Regioni e la sistemazione dell’intersezione esistente tra via Caposcardicchio, via Trentino Alto Adige, viale delle Regioni, via Michele di Giesi e via Francesco Silvestri.​ 

Si tratta di fondi rivenienti​ dal programma SiSaBa, (Sistema Sanitario Bari) finanziamento regionale propedeutico al miglioramento dell’accesso alla rete ospedaliera, in questo caso l’ospedale del quartiere San Paolo.

Ad oggi, infatti, la rete stradale in prossimità di via Caposcardicchio presenta forti criticità in corrispondenza del nodo fra via Caposcardicchio, viale delle Regioni e via Trentino Alto Adige, un crocevia che rappresenta il nodo attraverso il quale passa la gran parte del traffico avente come origine e/o destinazione l’ospedale San Paolo.

Purtroppo proprio in questa zona si sono verificati non pochi incidenti, in prossimità della citata intersezione, oltre che frequenti ingorghi di traffico che provocano significativi aumenti dei tempi di percorrenza, con conseguenti doglianze di residenti e fruitori di questo tratto di viabilità.

Per questo, con l’obiettivo di limitare il tasso di incidentalità e gestire più agevolmente le manovre di svolta, è stato inserito un impianto semaforico temporaneo in attesa del riordino viario che si otterrà con questo lavoro.

La gestione dell’intersezione, infatti, con i semafori, comporta un aggravio dei tempi di attesa e dei fenomeni di coda lungo i 5 rami che si innestano nel nodo.

Questo progetto, invece, prevede la sistemazione del citato nodo con l’inserimento di una piazza avente circolazione a rotatoria per gestire il collegamento con viale delle Regioni, e la realizzazione di una rotatoria per gestire l’immissione lungo via Trentino Alto Adige di via Caposcardicchio.

Tale soluzione migliorerà le condizioni di sicurezza della circolazione veicolare verso l’ospedale e verso le altre direttrici di zona.

Oltre al miglioramento della circolazione veicolare, il progetto in questione affianca anche il miglioramento della circolazione ciclopedonale lungo via Caposcardicchio. Attualmente il collegamento con il presidio ospedaliero, infatti, è privo di percorsi ciclabili, mentre i percorsi pedonali sono interrotti e discontinui.

In questo progetto è stato quindi inserito un percorso ciclabile lungo via Caposcardicchio in modo da consentire l’accesso all’ospedale anche alle cosiddette utenze “deboli”.

L’inserimento sia del percorso ciclabile lato ospedale sia dell’adeguamento dei percorsi pedonali viene realizzato attraverso dei mirati allargamenti della sede stradale.

Gli interventi di accessibilità sono concentrati sulla viabilità ricadente nel Comune di Bari, sino alla fermata di Ferrotramviaria esistente e adiacente all’ospedale San Paolo.

Per effetto dei nuovi indirizzi progettuali e, quindi, delle citate modifiche, in questo progetto preliminare aggiornato è stato altresì inserito un sistema di accumulo delle acque meteoriche al di sotto della piazza collegato alla rete di fognatura bianca che si attesta lungo via De Ribera, in prossimità della intersezione con viale delle Regioni.

Il progetto prevede il totale adeguamento dell’impianto di illuminazione lungo via Caposcardicchio e la realizzazione di nuovo impianto in corrispondenza della nuova intersezione.

print

Previous Article

Teatro, domani la commedia “Fumo negli occhi” ...

Next Article

Percorso ciclabile da San Girolamo a Palese: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari e Bergamo vincono (insieme) il bando ‘Sinergie’ dell’Anci

    21 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via i lavori nel giardino di Loseto nuova (con un’area ludica dedicata ai bambini)

    6 Agosto 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Poggiofranco, al via i lavori per la nuova rotatoria tra via Martin Luther King e via Che Guevara

    2 Settembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Monopattini elettrici, oltre 300 multe in un mese. Le regole della polizia locale per una “guida sicura”

    17 Luglio 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Apre Chiccolino 2.0, il nuovo centro diurno polifunzionale rivolto ai giovani a rischio devianza

    5 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, completati i lavori di riqualificazione dell’area verde a Sud di Pane e Pomodoro

    10 Agosto 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 26.03°C / 27.88°C
Umidità: 67%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info