SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, domani e domenica la rievocazione storica dell’antica Ceglie del Campo romana

Bari, domani e domenica la rievocazione storica dell’antica Ceglie del Campo romana

di Redazione
17 Luglio 2020
Bari
Share:


Si terrà domani, sabato 18, e domenica 19 luglio la quinta edizione di “Una giornata a Caelia nel I sec. d.C.”, la rievocazione storica organizzata dalla Pro Loco del Municipio IV con l’obiettivo di far rivivere la vita quotidiana dell’antica Caelia, l’attuale Ceglie del Campo, che fu per alcuni secoli municipio romano.

Nel corso delle due giornate, infatti, dalle 18 alle 22, saranno allestite varie scene di vita dell’epoca animate da figuranti in costume.

Particolarmente suggestiva sarà la partecipazione di un rinomato gruppo storico di legionari proveniente da Roma, la Legio I Minervia di Roma con il Legatus F. Q. Maximus, nonché l’esecuzione di musiche e danze dell’antica Roma con il “Solstizio d’estate” a cura di C. De Sandi, G. Pascucci e B. Mazzetta.

Inoltre nella mattinata di domenica, dalle 10 alle 12, è in programma un momento dedicato ai più piccoli con il laboratorio didattico “Giochi nell’antica Roma e non solo”, per partecipare al quale è necessario prenotarsi al 338 9709502 o inviare una mail a proloco.peuceta@libero.it.

“Il progetto – spiega Rocco de Adessis, presidente della Pro Loco del Municipio IV – nasce dalla volontà di valorizzare il nostro passato e di renderlo strumento di sviluppo socio-culturale ed economico del territorio del Municipio. Con questo evento, ormai divenuto un appuntamento fisso, vogliamo accendere i riflettori sul nostro territorio, su questi straordinari beni sconosciuti alla maggioranza dei baresi perché siano fruibili da tutti”.

L’idea progettuale è partita da un fatto di cronaca: nel 1901 fu rinvenuta a Ceglie del Campo, in via Sant’Angelo, verso Carbonara, più o meno in una zona compresa tra la struttura Aldo Moro dell’Opera Pia Di Venere e l’attuale sede dell’INPS, una lastra sepolcrale di pietra risalente alla prima metà del I sec. d.C. su cui era epigrafato con parole tronche “G(AIUS) BAEBIUS C(ALL) F(ILIUS) CLA(UDIA) HISPO IIII V”.

L’iscrizione descrive la carriera di funzionario pubblico (Quattuorviri) a Caelia di Gaio Bebio, appartenente alla famiglia Claudia e responsabile dell’edilizia pubblica, magistrato, sacerdote e censore.

Tutti elementi che testimoniano che Caelia è stata un “Municipium” avente tutte le prerogative dello “ius italicum”, cioè dipendente sempre da Roma ma con autonome magistrature municipali, elette dal popolo.

Datazione presunta della lastra la prima metà del I sec. D.C..

L’iniziativa, che si terrà nello spazio adiacente l’istituto Calamandrei a Ceglie del Campo (in via S. Gaspare del Bufalo, 1), dove insiste una estesa necropoli del V e IV sec. a.C., è inserita nell’ambito del programma della RCU – Municipio IV BARI – Progetto OiKIA.

print

Previous Article

Al via #CambiaGesto, la campagna per prevenire ...

Next Article

Calcio, playoff di serie C: il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Nave Vlora, Decaro scrive al console generale d’Albania: “Lavoriamo insieme per il futuro”

    10 Agosto 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, taxi scontato per donne, over 65 e personale ospedaliero. In arrivo voucher da 10 euro

    28 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Al Politecnico di Bari torna la ‘Notte dei Ricercatori’: stand, laboratori, giochi, dibattiti e visite virtuali

    23 Settembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Arte, scienza e filosofia per raccontare la contemporaneità: al via il festival “Le Terre di Dentro”

    29 Novembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    San Pasquale, ok al progetto di riqualificazione dell’area di parcheggio tra via Sette e via Tridente

    20 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nasce l’albo comunale dei delegati dal sindaco per sostituire i presidenti di seggio assenti

    25 Ottobre 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 18.19°C / 19.37°C
Umidità: 88%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info