SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, domani e domenica la rievocazione storica dell’antica Ceglie del Campo romana

Bari, domani e domenica la rievocazione storica dell’antica Ceglie del Campo romana

di Redazione
17 Luglio 2020
Bari
Share:


Si terrà domani, sabato 18, e domenica 19 luglio la quinta edizione di “Una giornata a Caelia nel I sec. d.C.”, la rievocazione storica organizzata dalla Pro Loco del Municipio IV con l’obiettivo di far rivivere la vita quotidiana dell’antica Caelia, l’attuale Ceglie del Campo, che fu per alcuni secoli municipio romano.

Nel corso delle due giornate, infatti, dalle 18 alle 22, saranno allestite varie scene di vita dell’epoca animate da figuranti in costume.

Particolarmente suggestiva sarà la partecipazione di un rinomato gruppo storico di legionari proveniente da Roma, la Legio I Minervia di Roma con il Legatus F. Q. Maximus, nonché l’esecuzione di musiche e danze dell’antica Roma con il “Solstizio d’estate” a cura di C. De Sandi, G. Pascucci e B. Mazzetta.

Inoltre nella mattinata di domenica, dalle 10 alle 12, è in programma un momento dedicato ai più piccoli con il laboratorio didattico “Giochi nell’antica Roma e non solo”, per partecipare al quale è necessario prenotarsi al 338 9709502 o inviare una mail a proloco.peuceta@libero.it.

“Il progetto – spiega Rocco de Adessis, presidente della Pro Loco del Municipio IV – nasce dalla volontà di valorizzare il nostro passato e di renderlo strumento di sviluppo socio-culturale ed economico del territorio del Municipio. Con questo evento, ormai divenuto un appuntamento fisso, vogliamo accendere i riflettori sul nostro territorio, su questi straordinari beni sconosciuti alla maggioranza dei baresi perché siano fruibili da tutti”.

L’idea progettuale è partita da un fatto di cronaca: nel 1901 fu rinvenuta a Ceglie del Campo, in via Sant’Angelo, verso Carbonara, più o meno in una zona compresa tra la struttura Aldo Moro dell’Opera Pia Di Venere e l’attuale sede dell’INPS, una lastra sepolcrale di pietra risalente alla prima metà del I sec. d.C. su cui era epigrafato con parole tronche “G(AIUS) BAEBIUS C(ALL) F(ILIUS) CLA(UDIA) HISPO IIII V”.

L’iscrizione descrive la carriera di funzionario pubblico (Quattuorviri) a Caelia di Gaio Bebio, appartenente alla famiglia Claudia e responsabile dell’edilizia pubblica, magistrato, sacerdote e censore.

Tutti elementi che testimoniano che Caelia è stata un “Municipium” avente tutte le prerogative dello “ius italicum”, cioè dipendente sempre da Roma ma con autonome magistrature municipali, elette dal popolo.

Datazione presunta della lastra la prima metà del I sec. D.C..

L’iniziativa, che si terrà nello spazio adiacente l’istituto Calamandrei a Ceglie del Campo (in via S. Gaspare del Bufalo, 1), dove insiste una estesa necropoli del V e IV sec. a.C., è inserita nell’ambito del programma della RCU – Municipio IV BARI – Progetto OiKIA.

print

Previous Article

Al via #CambiaGesto, la campagna per prevenire ...

Next Article

Calcio, playoff di serie C: il ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, domani a Palazzo di Città il corso teorico di primo soccorso e BLSD

    28 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Il Miur nomina quattro professori del PoliBa per la redazione del piano nazionale della ricerca

    4 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Elezioni 2020, i disoccupati possono inviare online la domanda per fare gli scrutatori

    17 Agosto 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Festival dell’Architettura, arrivate 52 proposte in risposta alla manifestazione d’interesse

    12 Settembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Accoglienza di minori stranieri non accompagnati a Bari: “Famiglie senza confini” compie 1 anno

    21 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Carbonara, discarica di rifiuti pericolosi a cielo aperto. Forse anche amianto

    12 Febbraio 2020
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 5°C / 6.11°C
Umidità: 42%

Ads

Timeline

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

  • 16 Gennaio 2021

    Ospedale Covid in Fiera, oggi la consegna. Emiliano: “Tutto lavoro pugliese. Sarà luogo multifunzionale”

  • 16 Gennaio 2021

    Istantanea / Pietra e metallo, un cocktail d’arte con Enzo De Sario

  • 16 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, i numeri non migliorano: oggi 1.123 nuovi casi su 10.600 tamponi

  • 15 Gennaio 2021

    Porta a porta, errato conferimento dei rifiuti indifferenziati. Petruzzelli: “Polizia locale farà controlli”

  • 15 Gennaio 2021

    Domani il compleanno di Piccinni: videotour dei luoghi piccinniani e illuminazione della statua in musica

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info