SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

  • Caos scuola in Puglia, gli psicologi: “Incertezza che genera ansia e disgregazione”

  • Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

  • Quattordicenne “usato” come corriere della droga: un arresto e tre denunce

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Truffe agli anziani: siglato accordo tra Comune e Prefettura per combattere il fenomeno

Truffe agli anziani: siglato accordo tra Comune e Prefettura per combattere il fenomeno

di Redazione
30 Settembre 2019
Bari
Share:


È stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa tra Comune e Prefettura di Bari per la prevenzione e il contrasto alle truffe agli anziani.

A firmare il documento il sindaco Antonio Decaro e il prefetto Marilisa Magno.

Solo nel Comune di Bari si stimano circa 75 mila over 65: per questo l’Amministrazione comunale ha presentato domanda di accesso al finanziamento stanziato dal ministero dell’Interno in favore dei capoluoghi di regione per il rafforzamento di servizi e iniziative con questo scopo, vedendosi riconosciuto un contributo pari a 73.760 euro.

“Con questo progetto – ha detto il primo cittadino – vogliamo testimoniare concretamente la nostra vicinanza agli anziani della città, offrendo loro strumenti e iniziative di tutela che possono aiutarli a riconoscere le più comuni tipologie di truffa e a richiedere eventualmente l’intervento tempestivo di personale che sarà formato ad hoc anche per il sostegno psicologico e legale”.

Il progetto, denominato “Protezione anziani”, si articola in una serie di interventi finalizzati alla prevenzione e gestione del fenomeno delle truffe sotto il profilo culturale, sociale, psicologico e legale, come di seguito sintetizzato:

 

  • ​Io non ci casco: il Comune intende ideare e promuovere una campagna informativa rivolta ai cittadini anziani coinvolgendo una serie di testimonial del mondo dello spettacolo per realizzare dei video-spot da far circolare sulle tv locali, producendo al contempo un opuscolo informativo che sarà distribuito nei centri anziani, centri servizi per famiglie, ospedali, scuole, CAF, banche, poste e presso le associazioni e cooperative impegnate nell’assistenza domiciliare (budget previsto 25mila euro).

 

  • ​Sentinelle di sicurezza: il Comune avvierà un procedura di co-progettazione coinvolgendo gli enti del terzo settore, le associazioni delle forze dell’Ordine in congedo (CC, GdF, PS, PL) per la definizione e realizzazione di una “rete di sentinelle di sicurezza” nei 12 quartieri di Bari che siamo impegnate nella formazione degli anziani e dei loro familiari sui rischi legati alle truffe (in casa, in strada, online) e che possano anche garantire un supporto psicologico in favore delle vittime di truffa (budget previsto 33mila euro).

​

  • ​​Contact center “Protezione anziani”: nell’ambito del progetto sarà attivato un numero verde presso la centrale operativa della polizia locale per agevolare le denunce delle vittime di truffa o degli anziani che vivono il pericolo reale di un’aggressione. A tal fine, per approfondire i contorni del fenomeno e strutturare una modalità efficace di presa in carico e di risposta, alcuni agenti della Pollziia locale di Bari saranno formati ad hoc (budget previsto 15mila euro, cui si sommano i costi per lo straordinario del personale di polizia locale, stimati in 7mila 500 euro).

Con la firma dell’accordo il Comune si impegna inoltre a produrre uno specifico report delle attività svolte mensilmente fino al 20 giugno 2020, nonché una relazione finale dell’iniziativa, corredata dal rendiconto economico-finanziario della gestione.

print

Tagscomune di bariprefettura di bariProtezione anzianiProtocollo d'intesatruffatruffe agli anziani
Previous Article

Bari, domani workshop sulla pianificazione costiera e ...

Next Article

Bari, nasconde 4 chili di cocaina nell’armadio ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • CRONACA

    Urban Center, gli appuntamenti di marzo

    12 Marzo 2019
    di Redazione
  • SPETTACOLI

    Festa del Mare 2019, parte domani il festival itinerante dei quartieri costieri

    4 Agosto 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Bari, “la carica dei 101” nuovi dipendenti comunali: oggi la firma dei contratti

    28 Febbraio 2019
    di Redazione
  • CRONACA

    Truffava anziani e disabili: arrestato 42enne di Acquaviva delle Fonti

    31 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Riqualificazione aree pubbliche: presentati oggi i progetti vincitori di ‘Rigenerazioni Creative’

    21 Ottobre 2019
    di Redazione
  • AMBIENTE

    Bari, riecco l’alga tossica. L’allarma dell’Agenzia regionale per l’ambiente

    1 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 6°C / 9.44°C
Umidità: 93%

Ads

Timeline

  • 25 Febbraio 2021

    Evasore totale percepisce il reddito di cittadinanza: nei guai donna di Monopoli (con partita Iva)

  • 25 Febbraio 2021

    Progetti utili alla collettività rivolti a chi prende il reddito di cittadinanza: scadenza prorogata

  • 25 Febbraio 2021

    Caos scuola in Puglia, gli psicologi: “Incertezza che genera ansia e disgregazione”

  • 25 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 febbraio: torna a salire la curva dei contagi

  • 25 Febbraio 2021

    Quattordicenne “usato” come corriere della droga: un arresto e tre denunce

  • 24 Febbraio 2021

    Bari, Torino e Roma insieme per dar vita a un festival letterario diffuso da Nord a Sud

  • 24 Febbraio 2021

    Truffa dello specchietto a Japigia: denunciata coppia di italiani

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info