SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTETECNOLOGIA
Home›SALUTE›Dallo Spazio alla Puglia per affrontare il Covid: in arrivo il progetto Telemachus

Dallo Spazio alla Puglia per affrontare il Covid: in arrivo il progetto Telemachus

di Redazione
9 Agosto 2020
Bari
Share:


Dopo mesi di preparazione, parte dalla Puglia lo sviluppo di Telemachus  (acronimo di Telemedicine Monitoring and Collaborative Hub-and-Spoke System), un sistema integrato di telemedicina, basato su un’app e un braccialetto smart, per monitorare le condizioni di salute dei pazienti a distanza e studiare l’andamento del Covid-19 durante il prossimo inverno, quando potrebbe esserci la seconda ondata.

A sviluppare Telemachus è un consorzio composto da realtà industriali giovani e innovative della Puglia e del Molise, con il supporto del Politecnico di Bari.

​Telemachus nasce, dunque, dalla collaborazione tra attori del settore sanitario, spaziale, accademico e high-tech.

Il sistema che verrà sviluppato consentirà di:

  • ​curare i pazienti a distanza, attraverso un’interazione diretta con i medici di base all’interno di un modello organizzativo hub-and-spoke, in cui l’autorità sanitaria (hub) coordina le attività dei medici di base in relazione ad un protocollo di sicurezza sanitaria approvato.
  • ​monitorare le condizioni di salute di medici e operatori sanitari all’interno di strutture ospedaliere, permettendo di isolare casi di infezione e ricostruire la catena di contagio.

​Telemachus sfrutterà la tecnologia spaziale GNSS (quella del GPS e Galileo) per monitorare in maniera anonima la posizione dei pazienti, che potranno essere così localizzati per permettere alle autorità sanitarie di intervenire qualora i parametri vitali diventassero critici.

Inoltre, la stessa tecnologia permetterà di incrociare i dati ambientali per studiare eventuali correlazioni con la diffusione del virus.

Il sistema consentirà anche il tracciamento dei contatti all’interno di strutture ospedaliere, per aiutare a proteggere i medici negli ospedali e isolare i casi di infezione all’interno di luoghi chiusi.

​Il progetto verrà sperimentato all’interno di due contesti differenti: il primo corrispondente all’area di competenza dell’Asl di Bari, su un campione selezionato da esperti epidemiologi. Il secondo all’interno del reparto di pneumologia del Policlinico Riuniti di Foggia.

I dati raccolti verranno analizzati, poi, dallo Spallanzani di Roma, che potrà svolgere un’analisi epidemiologica sul comportamento e la diffusione del virus.

​Alla guida del consorzio c’è g-nous, società barese di consulenza strategica nata nel 2014 e attiva nel settore della space economy e della sostenibilità, con focus sulle applicazioni a terra delle tecnologie spaziali.

Oltre a g-nous fanno parte del consorzio Aulab, coding factory dedicata la mondo della programmazione, Nextome, PMI innovativa specializzata nel tracciamento indoor, Sensor ID, azienda di ingegneria focalizzata sulla progettazione di sensori, BionIT Labs, startup che sviluppa dispositivi medici innovativi coniugando tecnologie informatiche con la bionica, Sanilab Plus, società di consulenza medica specializzata in soluzioni di telemedicina/teleconsulto e il Politecnico di Bari, che coordinerà la fase pilota del progetto.

print

Previous Article

Need Next Hackathon, la sfida per sviluppare ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, i numeri iniziano a ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.069 positivi su 8.775 tamponi. Zona gialla lontana

    29 Gennaio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi nessun contagio e un solo decesso. 3.809 i guariti in tutto

    24 Giugno 2020
    di Redazione
  • TECNOLOGIA

    Alle Olimpiadi della Prevenzione premiate le scuole pugliesi e i campioni del videogame ‘ScacciaRischi’

    4 Giugno 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 12.574 tamponi e 127 positivi. 51 casi nel Barese

    12 Settembre 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 60 positivi e due decessi. 7.122 i tamponi

    6 Luglio 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 9 luglio: 44 nuovi positivi e due decessi

    9 Luglio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.86°C / 14.37°C
Umidità: 78%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info