SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Interventi per frattura di collo e femore, AgeNaS: “Di Venere tra i migliori tre ospedali d’Italia”

Interventi per frattura di collo e femore, AgeNaS: “Di Venere tra i migliori tre ospedali d’Italia”

di Redazione
17 Agosto 2020
Bari
Share:


Rapidità, qualità ed efficacia degli interventi chirurgici per frattura del collo del femore. Con il 96,35% di queste delicate operazioni eseguite entro due giorni, l’Ortopedia e Traumatologia del “Di Venere” di Carbonara è tra i migliori tre ospedali d’Italia.

Il dato emerge dalla ‘fotografia’ scattata dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.) nell’annuale report contenuto nel Programma Nazionale Esiti (PNE).

Il PNE costituisce uno strumento di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico e organizzativo, finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’equità nel sistema sanitario nazionale.

Nell’edizione 2019, appena pubblicata, vengono analizzate le performance (su dati 2018) di oltre 640 strutture sanitarie italiane.

Il “Di Venere”, con i 147 interventi al femore eseguiti, rientra tra le prime realtà del settore. In vetta, infatti, ci sono altri ospedali pugliesi​ e strutture specializzate come l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano o di riconosciuto valore come il Policlinico universitario “Gemelli” di Roma.

Dietro al risultato dell’ospedale barese c’è un impegno che va avanti dal 2014, con percentuali di operazioni al femore entro i due giorni cresciute oltre l’80 e 90 per cento e attestate costantemente nell’ultimo triennio al di sopra del 95.

Un tragitto lungo e complesso che il dr. Enzo Caiaffa, direttore dell’unità di Ortopedia e Traumatologia del “Di Venere”, ha percorso per intero. 

«Per raggiungere questi obiettivi – spiega Caiaffa – serve il convolgimento di tutto l’ospedale, per questo Agenas è così attenta al parametro dell’intervento al femore».

Si tratta, insomma, di un “filo rosso” che parte dal pronto soccorso e si dipana in tutti i servizi, attraversando Cardiologia, Radiologia, Patologia Clinica, Farmacia e Servizio Immunotrasfusionale, sino ad arrivare al Servizio di Anestesia e Rianimazione che, insieme al chirurgo ortopedico, rappresentano le figure culmine del sistema.

Anche perché questi interventi complessi riguardano spesso pazienti anziani e molto anziani over 65, talvolta centenari e quindi frequentemente affetti da gravi comorbilità.

Assieme alle competenze ed esperienze delle équipe chirurgiche, l’impegno degli infermieri di sala operatoria e di reparto è poi essenziale per restituire il carico precoce al paziente, che è il primo obiettivo, considerando anche il lavoro del servizio di riabilitazione – sia interno sia esterno – dove il paziente viene di norma inviato dopo la dimissione dall’Ospedale.

«Essere rapidi – rimarca Caiaffa – vuol dire salvare la vita al paziente e consentirgli di recuperare presto la funzionalità dell’arto e la possibilità di tornare a camminare, con indubbi vantaggi nella qualità della vita, evitando le complicanze da allettamento, che vanno dalla congestione cardiopolmonare alle piaghe da decubito».

Attorno a questi numeri, che vengono valutati da Agenas assieme ad altri indicatori, c’è un volume cospicuo di interventi di traumatologia (fratture degli arti, di bacino ecc.) oltre ad un volume di circa il 30% riservato all’attività elettiva, prioritariamente protesi di anca e di ginocchio, patologia della spalla e lesioni legamentose come la rottura del crociato anteriore.

Vengono eseguiti anche 300 interventi in day service (dalle 8 alle 14) presso il presidio di Triggiano, tra cui si segnalano per la frequenza il tunnel carpale, l’alluce valgo e le lesioni meniscali del ginocchio.

L’Ortopedia e Traumatologia del “Di Venere” viaggia così speditamente verso i 1.500 interventi chirurgici annui, oltre a garantire un numero importante di prestazioni ambulatoriali, circa 4mila l’anno.

Al fianco del dr. Caiaffa opera un’équipe di 10 specialisti, 20 infermieri e 7 operatori socio-sanitari, tutto intorno un reparto moderno, spazioso ed efficiente con 18 posti letto.

La conferma del generale miglioramento della qualità dell’offerta sanitaria è evidente nei risultati dei singoli ospedali della Asl Bari.

L’Ortopedia e Traumatologia del San Paolo, ad esempio, rispetto al dato degli over 65, è cresciuta dal 68,03% all’80,86%; l’Ospedale della Murgia di Altamura è passato dal 53,47% al 85,62%; l’Umberto I di Corato dal 41,24% al 60,71%; l’Ospedale di Monopoli è aumentato dal 22,35% al 76,56%.

print

Previous Article

Coronavirus, il Governo dice stop alle discoteche. ...

Next Article

Bari, picchia e rapina prostituta 21enne dopo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    La Asl Bari assume 90 logopedisti e 50 tecnici della riabilitazione psichiatrica

    10 Giugno 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Vaccini agli studenti, a Bari tre ragazzi su quattro hanno ricevuto la prima dose

    28 Agosto 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 43 nuovi positivi su 1.649 tamponi. 22 in provincia di Bari

    7 Settembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 76 casi su 4.131 tamponi. Nessun decesso

    29 Settembre 2020
    di Redazione
  • LAVOROSALUTE

    Infortuni sul lavoro, firmato protocollo d’intesa tra Asl Bari, Procura e Inail Puglia

    18 Settembre 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi nessun nuovo contagiato e nessun decesso

    27 Giugno 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.6°C / 12.19°C
Umidità: 49%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info