SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Centri estivi comunali, Decaro: “Tanti bambini hanno potuto tornare a giocare all’aperto”

Centri estivi comunali, Decaro: “Tanti bambini hanno potuto tornare a giocare all’aperto”

di Redazione
20 Agosto 2020
Bari
Share:


Sono 850, di cui 84 con disabilità, i bambini che hanno potuto usufruire del contributo comunale e partecipare alle iniziative organizzate dai centri nel periodo estivo.

Alle attività – che hanno coinvolto circa 200 operatori su un periodo medio di sei settimane tra giugno, luglio e agosto – hanno preso parte complessivamente circa 2.500 minori.

I centri estivi che hanno utilizzato la misura comunale si sono distribuiti su 16 quartieri cittadini, in gran parte nelle aree più periferiche della città:

  • 6 a Carbonara,
  • 6 al San Paolo,
  • 6 a Carrassi,
  • 6 al Libertà,
  • 5 a Poggiofranco,
  • 4 a San Girolamo,
  • 3 a Picone,
  • 3 a San Pasquale,
  • 3 a Palese,
  • 2 a Japigia,
  • 2 a San Giorgio-Torre a Mare,
  • 2 a San Pasquale-Mungivacca,
  • 2 a Santo Spirito,
  • 1 a San Pio,
  • 1 Catino, 
  • 1 a Madonnella.

“Dopo i mesi del lockdown, in cui bambini sono rimasti tra le pareti di casa alle prese con la didattica a distanza o con l’improvvisa mancanza di tutti i punti di riferimento quotidiani, tra cui nonni, insegnanti e amici – ha detto il sindaco Antonio Decaro – come Anci abbiamo individuato, nella battaglia sulla riapertura dei centri estivi, una delle questioni fondamentali da affrontare nella fase della ripartenza. Noi sindaci, da subito, ci siamo resi consapevoli che i bambini, anche se in alcuni casi inconsapevoli, rappresentavano quella parte delle nostre comunità che più necessitava di attenzione, proprio perché impossibilitati ad esprimere direttamente i loro bisogni. La riapertura dei centri estivi è stata anche un’occasione per le famiglie per sperimentare le prime forme di libertà e cogliere pienamente la possibilità di tornare al lavoro. Troppe volte in passato abbiamo sottovalutato l’importanza dei servizi alle famiglie che permettono a tanti genitori di lavorare in assoluta tranquillità. Con i centri estivi i Comuni si sono cimentati anche nella gestione e l’organizzazione di procedure e fondi, dimostrando ancora una volta capacità, tempestività ed efficienza. Attraverso questo provvedimento anche tanti operatori del terzo settore sono tornati al lavoro seppur nel rispetto delle regole e di tutte le precauzioni del caso”.

“Per quanto riguarda ciò che si è verificato nella nostra città – ha concluso il sindaco – sono particolarmente soddisfatto per il numero di centri estivi organizzati nei quartieri più periferici dove tanti minori hanno potuto riprendere a giocare all’aperto e godere di momenti di incontro e socializzazione con i loro coetanei”.

print
Previous Article

Tornano le attività per famiglie e bambini ...

Next Article

Coronavirus in Puglia, venti positivi su 2.682 ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Scuole d’infanzia comunali: aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/21

    8 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari parteciperà al programma nazionale per la trasformazione digitale di processi e servizi

    16 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, pronto entro un anno il Villaggio dell’Accoglienza per le famiglie dei bimbi oncologici

    22 Novembre 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    La pubblica illuminazione di Bari sarà… telecontrollata. Ok al progetto ‘Smart Grid’

    14 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, 3 milioni e mezzo per rifare la fogna bianca a Carbonara e Ceglie del Campo

    13 Aprile 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il piano di Amtab per riorganizzare la mobilità cittadina dopo il 4 maggio

    28 Aprile 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.04°C / 11.81°C
Umidità: 47%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info