SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Bari, all’IRCCS Giovanni Paolo II un progetto di ricerca per “predire” i tumori testa-collo

Bari, all’IRCCS Giovanni Paolo II un progetto di ricerca per “predire” i tumori testa-collo

di Andrea Giotta
4 Settembre 2020
Bari
Share:


Prevedere la formazione di tumori del distretto testa-collo attraverso lo studio di campioni biologici. È questo lo scopo del progetto di ricerca partito all’IRCCS Giovanni Paolo II di Bari.

I protagonisti di questo lavoro, che si protrarrà per i prossimi 10 mesi e vedrà impegnati alcuni ricercatori dello stesso ospedale, saranno la saliva e il sangue, affiancati da una super bancadati di campioni biologici qualitativamente validi.

A finanziare il progetto sono previsti più di 230 mila euro, che fanno parte di un finanziamento da 2 milioni che il ministero della Salute ha assegnato a 8 progetti di ricerca presentati dall’Alleanza contro il cancro, il network di 27 istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di cui l’Istituto barese fa parte.

Questo progetto garantirà, attraverso uno screening molecolare non invasivo, di diagnosticare precocemente la malattia.

Procedure innovative consentiranno di conservare nella biobanca dell’Istituto i campioni di saliva e sangue.

Ogni anno infatti si stima la scoperta di 830 mila neoplasie del distretto testa-collo che coinvolgono labbro, cavo orale, laringe, orofafinge e l’ipofaringe, più frequenti nei soggetti fumatori e che fanno uso di alcol.

La saliva e il sangue assumono un ruolo chiave perché l’individuazione di biomarcatori all’interno di essi consente di predire la malattia, evitando l’utilizzo di tecniche invasive e dolorose per il paziente.

Il lavoro che verrà svolto all’interno dell’ospedale barese coordinerà quelli svolti in altri istituti d’Italia, facenti parte dell’Alleanza Contro il Cancro, insieme a una partnership internazionale che vede la collaborazione dell’International Agency for Research on Cancer di Lione, dove è stata già sperimentata una raccolta di campioni biologici e informazioni cliniche provenienti da 16 paesi europei.

Su questo modello sarà improntato il lavoro dei ricercatori baresi, che realizzeranno la prima piattaforma cooperativa e condivisa dove saranno inseriti i seguenti campioni biologici: sangue, saliva e tessuti.

La raccolta dei campioni consentirà inoltre di osservare le alterazioni genetiche che portano alla malattia.

Definire le procedure operative standard per raccogliere e conservare i dati è una parte cruciale del lavoro: il tutto dovrà tenere conto delle norme anti-contagio da Covid19, che si trasmette anche attraverso la saliva.

Le attività di ricerca coinvolgeranno il dipartimento di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-maxillo facciale dell’Istituto tumori di Bari, diretto dalla dr.ssa Alessandra Di Lauro.

“L’oncologia si amplia e si evolve divenendo sempre più personalizzata e predittiva – afferma Angelo Paradiso, direttore scientifico dell’Istituto – . Grazie a questo finanziamento l’IRCCS barese punterà a migliorare e ad innovare la biobanca”.

“Al giorno d’oggi è sempre più importante creare reti di professionisti qualificati ed eccellenza. La scelta dei trattamenti – commenta Antonio Delvino, direttore generale dell’Istituto –si basa su dati relativi ai pazienti. Questa collaborazione da parte del nostro ospedale con il network dell’Alleanza contro il cancro che, a sua volta, aggrega eccellenze distribuite su tutto il territorio nazionale è quantomai necessaria”.

Foto: sanita.puglia.it

print

Previous Article

Bari, un premio ai cittadini che assistono ...

Next Article

Giornata del benessere sessuale, Gesualdo (Psicologi Puglia): ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 4 nuovi contagiati e 5 decessi

    29 Maggio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Puglia, accordo tra Regione e Federfarma per l’aumento della distribuzione di farmaci salvavita

    3 Giugno 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Lopalco: “Da domani tamponi rapidi per chi arriva in Puglia dalla Gran Bretagna”

    28 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Covid, ok dalla Giunta regionale ai tamponi eseguiti dai laboratori privati accreditati

    21 Ottobre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 815 positivi su 6.220 tamponi. E 39 decessi

    12 Aprile 2021
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, oggi 142 positivi su 3.755 tamponi. I morti sono 6

    31 Maggio 2021
    di Redazione

Temperature: °C / °C
Umidità: %

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info