SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
SALUTE
Home›SALUTE›Bari, all’IRCCS Giovanni Paolo II un progetto di ricerca per “predire” i tumori testa-collo

Bari, all’IRCCS Giovanni Paolo II un progetto di ricerca per “predire” i tumori testa-collo

di Andrea Giotta
4 Settembre 2020
Bari
Share:


Prevedere la formazione di tumori del distretto testa-collo attraverso lo studio di campioni biologici. È questo lo scopo del progetto di ricerca partito all’IRCCS Giovanni Paolo II di Bari.

I protagonisti di questo lavoro, che si protrarrà per i prossimi 10 mesi e vedrà impegnati alcuni ricercatori dello stesso ospedale, saranno la saliva e il sangue, affiancati da una super bancadati di campioni biologici qualitativamente validi.

A finanziare il progetto sono previsti più di 230 mila euro, che fanno parte di un finanziamento da 2 milioni che il ministero della Salute ha assegnato a 8 progetti di ricerca presentati dall’Alleanza contro il cancro, il network di 27 istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di cui l’Istituto barese fa parte.

Questo progetto garantirà, attraverso uno screening molecolare non invasivo, di diagnosticare precocemente la malattia.

Procedure innovative consentiranno di conservare nella biobanca dell’Istituto i campioni di saliva e sangue.

Ogni anno infatti si stima la scoperta di 830 mila neoplasie del distretto testa-collo che coinvolgono labbro, cavo orale, laringe, orofafinge e l’ipofaringe, più frequenti nei soggetti fumatori e che fanno uso di alcol.

La saliva e il sangue assumono un ruolo chiave perché l’individuazione di biomarcatori all’interno di essi consente di predire la malattia, evitando l’utilizzo di tecniche invasive e dolorose per il paziente.

Il lavoro che verrà svolto all’interno dell’ospedale barese coordinerà quelli svolti in altri istituti d’Italia, facenti parte dell’Alleanza Contro il Cancro, insieme a una partnership internazionale che vede la collaborazione dell’International Agency for Research on Cancer di Lione, dove è stata già sperimentata una raccolta di campioni biologici e informazioni cliniche provenienti da 16 paesi europei.

Su questo modello sarà improntato il lavoro dei ricercatori baresi, che realizzeranno la prima piattaforma cooperativa e condivisa dove saranno inseriti i seguenti campioni biologici: sangue, saliva e tessuti.

La raccolta dei campioni consentirà inoltre di osservare le alterazioni genetiche che portano alla malattia.

Definire le procedure operative standard per raccogliere e conservare i dati è una parte cruciale del lavoro: il tutto dovrà tenere conto delle norme anti-contagio da Covid19, che si trasmette anche attraverso la saliva.

Le attività di ricerca coinvolgeranno il dipartimento di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-maxillo facciale dell’Istituto tumori di Bari, diretto dalla dr.ssa Alessandra Di Lauro.

“L’oncologia si amplia e si evolve divenendo sempre più personalizzata e predittiva – afferma Angelo Paradiso, direttore scientifico dell’Istituto – . Grazie a questo finanziamento l’IRCCS barese punterà a migliorare e ad innovare la biobanca”.

“Al giorno d’oggi è sempre più importante creare reti di professionisti qualificati ed eccellenza. La scelta dei trattamenti – commenta Antonio Delvino, direttore generale dell’Istituto –si basa su dati relativi ai pazienti. Questa collaborazione da parte del nostro ospedale con il network dell’Alleanza contro il cancro che, a sua volta, aggrega eccellenze distribuite su tutto il territorio nazionale è quantomai necessaria”.

Foto: sanita.puglia.it

print

Previous Article

Bari, un premio ai cittadini che assistono ...

Next Article

Giornata del benessere sessuale, Gesualdo (Psicologi Puglia): ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, domenica senza contagi né decessi. 110 gli attualmente positivi

    5 Luglio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, nuovo positivo proveniente da fuori regione

    8 Luglio 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Ipotesi nuovo lockdown, schizzano le vendite dei videogiochi. L’allarme degli psicologi

    21 Novembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 25 nuovi positivi su 140 test eseguiti oggi

    11 Marzo 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 1.314 nuovi casi su 9.346 tamponi. 29 decessi

    18 Dicembre 2020
    di Redazione
  • SALUTE

    Coronavirus in Puglia, 4 positivi su 998 tamponi. 2 decessi e 24 nuovi guariti

    1 Giugno 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.67°C / 13.33°C
Umidità: 58%

Ads

Timeline

  • 28 Febbraio 2021

    Bari, si cercano progetti per difendere dal moto ondoso il litorale tra Torre Quetta e Torre a Mare

  • 28 Febbraio 2021

    A Bari uno spazio verde intitolato all’educatrice e attivista Monica Dal Maso

  • 28 Febbraio 2021

    Circolo privato abusivo al Libertà: in 15 sorpresi a giocare a carte

  • 28 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, boom di contagi: 1.053 casi su 7.692 tamponi

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info