SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 gennaio: 401 casi (su 3949 test) e 32 morti

  • Bari, concluso il progetto per la realizzazione del primo orto sociale solidale del CAV comunale

  • Calcio, il Bari si impone per 4-1 contro la Virtus Francavilla. Doppietta per Marras e Antenucci

  • Coronavirus in Puglia, numeri ancora troppo alti: 954 contagiati su 8.623 tamponi. 14 i decessi

  • Bari, oltre 15 sanzioni per il mancato rispetto delle norme anti-contagio nel week-end

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Domani la giornata nazionale sulla Sla: il ponte Adriatico si colora di bianco e verde

Domani la giornata nazionale sulla Sla: il ponte Adriatico si colora di bianco e verde

di Redazione
19 Settembre 2020
Bari
Share:
Le "barriere" del Ponte Adriatico. Foto riservata. Autore: Davide Impicciatore


Anche quest’anno il Comune di Bari aderisce alla Giornata nazionale sulla SLA, l’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) che, domenica 20 settembre, vedrà illuminarsi di verde e bianco – il colore di Aisla – molti monumenti simbolo delle nostre città.

Per l’occasione, nella notte tra oggi e domani, il ponte Adriatico si illuminerà di bianco e verde.

Al centro della Giornata nazionale di quest’anno c’è il diritto alla mobilità: Aisla infatti raccoglierà fondi a favore di “Quattro ruote e una carrozza”, il progetto dell’associazione che prevede l’utilizzo di automezzi attrezzati per il trasporto delle persone con Sla che devono spostarsi per esigenze mediche (visite) o personali (svago, vacanze, incontro con amici).

La sclerosi laterale amiotrofica, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l’attenzione pubblica), è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali (a livello della corteccia cerebrale), sia periferici (a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).

La SLA è caratterizzata da rigidità muscolare, contrazioni muscolari e graduale debolezza a causa della diminuzione delle dimensioni dei muscoli. Ciò si traduce in difficoltà di parola, della deglutizione e, infine, della respirazione.

Nel 90%-95% dei casi la causa non è nota. Circa il 5%-10% dei casi sono ereditati dai genitori, e circa la metà di questi sono dovuti a uno di due geni specifici.

Non esiste una cura nota per la SLA. Un farmaco chiamato riluzolo può prolungare l’aspettativa di vita di circa due o tre mesi. La ventilazione artificiale può comportare sia una migliore qualità, sia una maggiore durata della vita. La malattia di solito incomincia intorno all’età di 60 anni e, nei casi ereditati, circa una decina di anni prima.

print

Previous Article

Coronavirus in Puglia, oggi 108 nuovi positivi ...

Next Article

Bari, entro il 25 settembre l’aggiornamento dell’albo ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, il Coronavirus non ferma il lavoro del centro antiviolenza comunale. I recapiti

    19 Marzo 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, lunedì la commemorazione dei defunti nell’ossario Caduti della 1^ guerra mondiale del cimitero

    31 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Matrimoni e unioni civili ai tempi del Covid: il Comune di Bari emana le nuove linee guida

    28 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Tribunale penale di via Dioguardi: in arrivo nuovi parcheggi per disabili, utenti e forze di polizia

    8 Ottobre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Quale futuro per l’Urban Center? Domani incontro pubblico a parco Gargasole

    14 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Migranti e accoglienza: attivo ogni giovedì lo sportello del progetto “Rifugiati in famiglia”

    16 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10.56°C / 13.89°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 25 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, il bollettino del 25 gennaio: 401 casi (su 3949 test) e 32 morti

  • 24 Gennaio 2021

    Bari, concluso il progetto per la realizzazione del primo orto sociale solidale del CAV comunale

  • 24 Gennaio 2021

    Calcio, il Bari si impone per 4-1 contro la Virtus Francavilla. Doppietta per Marras e Antenucci

  • 24 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, numeri ancora troppo alti: 954 contagiati su 8.623 tamponi. 14 i decessi

  • 24 Gennaio 2021

    Bari, oltre 15 sanzioni per il mancato rispetto delle norme anti-contagio nel week-end

  • 23 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari di nuovo in campo. Al San Nicola arriva la Virtus Francavilla

  • 23 Gennaio 2021

    Si indaga il passato, tra archivi e memoria, nel prossimo appuntamento di ‘Lèggere Paro­le’

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info