SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Nave Vlora, 30 anni dopo: al via il programma di appuntamenti per ricordare lo sbarco di 20 mila albanesi

Nave Vlora, 30 anni dopo: al via il programma di appuntamenti per ricordare lo sbarco di 20 mila albanesi

di Redazione
22 Luglio 2021
Bari
Share:


In occasione del trentennale dell’arrivo della Vlora nel porto di Bari (8 agosto 1991 / 8 agosto 2021), il Comune di Bari, in collaborazione con i Comuni di Durazzo e di Tirana e con il sostegno di Regione Puglia, Consolato generale albanese in Italia e Ambasciata italiana a Tirana, ha deciso di avviare un programma di iniziative congiunte tra Italia e Albania per ricordare l’evento che ha segnato la storia della nostra città e dell’intero Paese, come pure quella della Repubblica Albanese.​

Il primo appuntamento, organizzato dalla Fondazione Migrantes in collaborazione con l’IPSAIC – Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea e l’associazione “Le Aquile di Seta”, si terrà domani, venerdì 23 luglio, alle 19, nella Basilica di San Nicola: don Elia Matija, coordinatore nazionale della Pastorale dei Cattolici Albanesi in Italia, celebrerà una messa in ricordo del viaggio della nave Vlora.

Sabato 24 luglio, alle 16.30, il fortino Sant’Antonio ospiterà il convegno dal titolo “Le Speranze della dolce Nave – 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro”. A moderare la discussione il giornalista Rai Carlo Gentile, che condurrà i relatori nel racconto delle proprie storie ed esperienze dirette e racconterà passo dopo passo gli sviluppi dell’integrazione della comunità albanese in Italia in questi lunghi 30 anni.

Interverranno don Gianni De Robertis, direttore generale della Fondazione Migrantes, Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’IPSAIC, Eva Meksi, che arrivò in Italia con la Vlora; Klodiana Cuka, presidente Integra onlus, Livio Muci, fondatore della casa editrice “Besa”; Rando Devole, sociologo, giornalista, esperto di immigrazioni, suor Roza Biba, membro della comunità albanese a Bari.

A portare i saluti istituzionali il prefetto di Bari Antonella Bellomo, l’arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano, l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci, il console generale della Repubblica d’Albania a Bari Gentiana Mburimi e Lidia Dalfino, figlia dell’allora sindaco Enrico Dalfino.

Al termine del convegno il pubblico potrà assistere allo spettacolo “Exodus – Migrare è un diritto umano”: un’opera transdisciplinare site specific, che ricorda gli esodi e gli approdi dei migranti di ogni tempo intrecciando arte, musica e parola. L’ideazione del progetto vede insieme un artista, Nicola Genco, un musicista, Redi Hasa, e due giornalisti e autori, Giorgia Salicandro e Luigi Taccone, che “assemblano” le proprie esperienze e creatività per costruire un’opera immersiva sviluppata a partire da suggestioni differenti. In scena due attori, Giusy Frallonardo e Dino Perrotta, accompagnati dallo straordinario pianista Ekland Hasa, già solista del Teatro dell’Opera di Tirana.

Il programma delle celebrazioni per il trentennale della Vlora proseguirà nelle giornate del 5 agosto a Durazzo e dell’8 agosto a Bari con iniziative culturali che vedranno il coinvolgimento di autorità italiane e allibanesi

print

Previous Article

Trasporto scolastico 2021/22: confermati criteri e tariffe ...

Next Article

Rubavano farmaci e presidi medici dalla postazione ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari ricorda la strage di via Niccolò dell’Arca: tutti gli appuntamenti organizzati dal Comune

    26 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Violenze e abusi a scuola: domani seminario per gli operatori scolastici

    21 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Nuovo piano sociale per il contrasto alla marginalità adulta: entro il 25 le adesioni dei partner

    15 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Domani il compleanno di Piccinni: videotour dei luoghi piccinniani e illuminazione della statua in musica

    15 Gennaio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Vandali in piazza Santa Maria del Buonconsiglio: presto il ripristino (e nuove telecamere)

    27 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, la fondazione Costa Crociere dona 6.900 pasti per sostenere le persone più fragili

    29 Gennaio 2021
    di Redazione
Bari
Temperature: 16.6°C / 21.05°C
Umidità: 54%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info