SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, arriva il bando per ideare progetti dedicati a chi prende il reddito di cittadinanza

Bari, arriva il bando per ideare progetti dedicati a chi prende il reddito di cittadinanza

di Redazione
24 Settembre 2020
Bari
Share:


È stato presentato questa mattina l’avviso per la presentazione di manifestazione di interesse alla realizzazione di progetti utili alla collettività (PUC), finalizzato alla candidatura di proposte progettuali dirette a ospitare i beneficiari del reddito di cittadinanza residenti a Bari.

Il Comune di Bari, infatti, già qualche settimana fa aveva approvato la delibera di giunta che individua gli ambiti di svolgimento dei PUC – culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni – con l’obiettivo di innescare processi di attivazione dei soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza e, al tempo stesso, di creare ​ occasioni di crescita delle comunità attraverso l’empowerment delle persone coinvolte.

All’avviso, disponibile a questo link, potranno presentare proposte progettuali dirette ad ospitare i beneficiari del reddito di cittadinanza (purché residenti nel Comune di Bari):

  • enti pubblici con sede operativa nel territorio comunale,
  • uffici territoriali dello Stato,
  • agenzie ed enti di emanazione pubblica,
  • aziende regionali e comunali,
  • Città metropolitana (per gli uffici e le attività insistenti nel territorio cittadino),
  • enti e/o fondazioni partecipati del Comune di Bari, anche non aventi sede operativa nello stesso, a condizione che l’attività del PUC venga effettuata sul territorio cittadino,
  • enti del Terzo settore indicati all’art. 4, comma 1 del D.Lgs 117/2017.

Ad oggi a Bari sono circa 15.000 i nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza.

“Con la pubblicazione di questo bando – ha commentato il sindaco di Bari – contiamo di avviare i primi percorsi ‘lavorativi’ entro la fine dell’anno e offrire a queste persone la possibilità di essere e sentirsi parte attiva della nostra comunità”.

Le proposte progettuali potranno essere presentate durante periodi di tempo determinati (finestre temporali) così programmati:

  • ​anno 2020: da oggi fino al 31.12.2020;
  • ​​anni 2021-2022-2023: dal 2 gennaio al 28 febbraio e dal 1 luglio al 31 luglio di ciascun anno.

In questo modo l’amministrazione comunale intende procedere ad un più ampio coinvolgimento della società civile e della comunità locale per individuare soggetti partner per la realizzazione di progetti di utilità collettiva (PUC) diretti ad ospitare i beneficiari del reddito di cittadinanza sottoscrittori del Patto per l’inclusione sociale o del Patto per il lavoro e residenti nel Comune di Bari.

Ad esito positivo delle verifiche circa l’ammissibilità della manifestazione di interesse sarà predisposto il Catalogo dei PUC del Comune di Bari che sarà poi approvato con determinazione dirigenziale, pubblicato sul sito istituzionale del Comune e aggiornato periodicamente.

Prima di avviare i progetti, i soggetti attuatori sono tenuti a formalizzare i rapporti con il Comune di Bari tramite la sottoscrizione di una convenzione che disciplinerà i rapporti tra le parti.

Il Comune di Bari rimborserà agli enti attuatori gli oneri relativi a spese per il trasporto su mezzo pubblico, dotazioni anti-infortunistiche e presidi – assegnati in base alla normativa sulla sicurezza -, visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro, materiale e strumenti necessari e utili per l’attuazione dei progetti, dispositivi per la gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19 e dispositivo (es. tesserino) per identificazione del beneficiario.

Tali oneri saranno comunque rimborsabili per un importo complessivo massimo di € 10.000 (IVA inclusa) per ciascun progetto PUC, a fronte della trasmissione della documentazione giustificativa delle spese realmente sostenute.

print

Previous Article

Bari, pubblicate le graduatorie definitive dei nuovi ...

Next Article

“Sicuri ad arte – 10 anni aMichi”: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Sul ponte Adriatico arrivano i dissuasori per gli uccelli. La soddisfazione di Retake

    7 Novembre 2020
    di Andrea Giotta
  • LA CITTÀ

    Bari, Comune e Adsp candidano parco progetti per riconnettere la città al porto (e al suo mare)

    18 Luglio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Solidarietà, il 31 dicembre e l’1 gennaio la 12a edizione de “la cena e il pranzo degli abbracci”

    29 Dicembre 2019
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Casa delle bambine e dei bambini, cercasi gestore per il nuovo centro per infanzia e adolescenza

    13 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Coronavirus, nuove misure di prevenzione rivolte ai dipendenti del Comune di Bari

    20 Ottobre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, (quasi) tutto pronto per la 84esima Fiera del Levante

    22 Agosto 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.56°C / 7.22°C
Umidità: 61%

Ads

Timeline

  • 17 Gennaio 2021

    Bari e Matera insieme per la promozione turistico-culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio

  • 17 Gennaio 2021

    Bari candidata per il progetto BRT (bus rapid transit): pronte 4 linee rapide per collegare la città

  • 17 Gennaio 2021

    Calcio, Bisceglie-Bari finisce 0-1. A decidere il match è il solito Antenucci

  • 17 Gennaio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 908 casi positivi su 7.572 test. 25 i decessi

  • 16 Gennaio 2021

    Calcio, domani il Bari a Bisceglie per provare a raggiungere la capolista Ternana

  • 16 Gennaio 2021

    Stalkerizzata l’ex fidanzata e le incendia l’auto: arrestato 40enne

  • 16 Gennaio 2021

    Bari, i beni confiscati alla criminalità organizzata in concessione gratuita

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info