SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Bari, arriva il bando per ideare progetti dedicati a chi prende il reddito di cittadinanza

Bari, arriva il bando per ideare progetti dedicati a chi prende il reddito di cittadinanza

di Redazione
24 Settembre 2020
Bari
Share:


È stato presentato questa mattina l’avviso per la presentazione di manifestazione di interesse alla realizzazione di progetti utili alla collettività (PUC), finalizzato alla candidatura di proposte progettuali dirette a ospitare i beneficiari del reddito di cittadinanza residenti a Bari.

Il Comune di Bari, infatti, già qualche settimana fa aveva approvato la delibera di giunta che individua gli ambiti di svolgimento dei PUC – culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni – con l’obiettivo di innescare processi di attivazione dei soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza e, al tempo stesso, di creare ​ occasioni di crescita delle comunità attraverso l’empowerment delle persone coinvolte.

All’avviso, disponibile a questo link, potranno presentare proposte progettuali dirette ad ospitare i beneficiari del reddito di cittadinanza (purché residenti nel Comune di Bari):

  • enti pubblici con sede operativa nel territorio comunale,
  • uffici territoriali dello Stato,
  • agenzie ed enti di emanazione pubblica,
  • aziende regionali e comunali,
  • Città metropolitana (per gli uffici e le attività insistenti nel territorio cittadino),
  • enti e/o fondazioni partecipati del Comune di Bari, anche non aventi sede operativa nello stesso, a condizione che l’attività del PUC venga effettuata sul territorio cittadino,
  • enti del Terzo settore indicati all’art. 4, comma 1 del D.Lgs 117/2017.

Ad oggi a Bari sono circa 15.000 i nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza.

“Con la pubblicazione di questo bando – ha commentato il sindaco di Bari – contiamo di avviare i primi percorsi ‘lavorativi’ entro la fine dell’anno e offrire a queste persone la possibilità di essere e sentirsi parte attiva della nostra comunità”.

Le proposte progettuali potranno essere presentate durante periodi di tempo determinati (finestre temporali) così programmati:

  • ​anno 2020: da oggi fino al 31.12.2020;
  • ​​anni 2021-2022-2023: dal 2 gennaio al 28 febbraio e dal 1 luglio al 31 luglio di ciascun anno.

In questo modo l’amministrazione comunale intende procedere ad un più ampio coinvolgimento della società civile e della comunità locale per individuare soggetti partner per la realizzazione di progetti di utilità collettiva (PUC) diretti ad ospitare i beneficiari del reddito di cittadinanza sottoscrittori del Patto per l’inclusione sociale o del Patto per il lavoro e residenti nel Comune di Bari.

Ad esito positivo delle verifiche circa l’ammissibilità della manifestazione di interesse sarà predisposto il Catalogo dei PUC del Comune di Bari che sarà poi approvato con determinazione dirigenziale, pubblicato sul sito istituzionale del Comune e aggiornato periodicamente.

Prima di avviare i progetti, i soggetti attuatori sono tenuti a formalizzare i rapporti con il Comune di Bari tramite la sottoscrizione di una convenzione che disciplinerà i rapporti tra le parti.

Il Comune di Bari rimborserà agli enti attuatori gli oneri relativi a spese per il trasporto su mezzo pubblico, dotazioni anti-infortunistiche e presidi – assegnati in base alla normativa sulla sicurezza -, visite mediche ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro, materiale e strumenti necessari e utili per l’attuazione dei progetti, dispositivi per la gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19 e dispositivo (es. tesserino) per identificazione del beneficiario.

Tali oneri saranno comunque rimborsabili per un importo complessivo massimo di € 10.000 (IVA inclusa) per ciascun progetto PUC, a fronte della trasmissione della documentazione giustificativa delle spese realmente sostenute.

print

Previous Article

Bari, pubblicate le graduatorie definitive dei nuovi ...

Next Article

“Sicuri ad arte – 10 anni aMichi”: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Bari, 220 mila euro per rifare l’asfalto di 9 strade di Palese

    22 Febbraio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Libri scolastici, online l’avviso per l’accreditamento di librerie e cartolibrerie nell’albo degli esercenti convenzionati

    25 Maggio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Giornata mondiale per l’endometriosi: domani la fontana di piazza Moro si colora di giallo

    26 Marzo 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, al via il 17 febbraio “Se io fossi in te”, il nuovo progetto rivolto ai minori del 3° Municipio

    7 Febbraio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, online gli esiti delle valutazioni dei progetti che coinvolgano i beneficiari del RdC

    14 Luglio 2021
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, il Municipio I taglia i costi delle commissioni: gettoni di presenza solo dopo i 30 minuti

    9 Ottobre 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 11.04°C / 11.81°C
Umidità: 47%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info