SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Percepiscono per 8 anni contributi UE nel settore agricolo: truffa da 218 mila euro ad Altamura

  • Centri ludici per la prima infanzia: in 5 anni accolti 436 bambini e le loro famiglie

  • Carbonara, vaccini anti-Covid per over80 spostati da via Vaccarella al palazzetto dello Sport

  • Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

  • In auto con mezzo chilo di marijuana: arrestati due giovani di Bisceglie

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
LA CITTÀ
Home›LA CITTÀ›Covid, partito lo screening anti-contagio nel carcere di Bari

Covid, partito lo screening anti-contagio nel carcere di Bari

di Redazione
14 Novembre 2020
Bari
Share:


L’unità operativa complessa di Medicina penitenziaria,​ in sinergia con il dipartimento di Prevenzione della Asl, ha avviato una campagna di screening anti-Covid nel carcere di Bari.

Gli operatori stanno effettuando tamponi rapidi​ e/o test molecolari su tutti i detenuti presenti nell’istituto, compreso il personale sanitario e gli agenti di polizia penitenziaria.

Sono stati programmati 700 tamponi, di cui 200 già effettuati.

L’attività di tamponamento è stata avviata in contemporanea anche all’istituto penitenziario di Altamura e sarà completato una volta terminato lo screening della casa circondariale di Bari.

L’unità operativa di Medicina penitenziaria ha predisposto già nelle prossime settimane l’esecuzione dei tamponi nell’istituto penitenziario minorile e nel carcere di Turi.

Lo screening sarà effettuato per ogni singola sezione detentiva e in maniera separata in quanto ogni sezione non ha contatti con le altre.

La procedura risponde ad una esigenza di sicurezza per ottenere un eventuale riscontro istantaneo della presenza del virus e circoscriverne la diffusione.

L’unità di Medicina penitenziaria di Bari è stata la prima tre le strutture del Sud a recepire le direttive nazionali per mettere in atto un piano di protezione di una comunità fragile, come quella detenuta, attivando una organizzazione igienico-sanitaria articolata e finalizzata a bloccare il contagio.

All’interno del carcere di Bari è stata realizzata una rete protettiva più complessa, in quanto la casa circondariale ospita un servizio di assistenza intensificata e accoglie una popolazione detenuta con problematiche sanitarie.

Parallelamente allo screening anti-Covid è stata avviata e quasi conclusa la campagna di vaccinazione antinfluenzale per detenuti e operatori.

print

Previous Article

Cancro del polmone, domani la fontana di ...

Next Article

A Bari un “emporio della salute” per ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • LA CITTÀ

    Parco 2 Giugno, completati i lavori per il nuovo campo da bocce

    16 Novembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, dipendenti Multiservizi donano 130 uova di Pasqua alla Case delle Bambine e dei Bambini

    8 Aprile 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Tombolata 2.0 e Natale in condominio, i prossimi appuntamenti cittadini per le festività natalizie

    13 Dicembre 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, pubblicati i contributi 2019 a imprese e associazioni culturali

    19 Gennaio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Le pigotte Unicef per aiutare i paesi colpiti dal Coronavirus

    5 Maggio 2020
    di Redazione
  • LA CITTÀ

    Bari, nuova sperimentazione per tenere la città vecchia più pulita (e con meno rifiuti)

    22 Luglio 2019
    di Andrea Giotta
Bari
Temperature: 3°C / 6°C
Umidità: 87%

Ads

Timeline

  • 4 Marzo 2021

    Percepiscono per 8 anni contributi UE nel settore agricolo: truffa da 218 mila euro ad Altamura

  • 4 Marzo 2021

    Centri ludici per la prima infanzia: in 5 anni accolti 436 bambini e le loro famiglie

  • 4 Marzo 2021

    Carbonara, vaccini anti-Covid per over80 spostati da via Vaccarella al palazzetto dello Sport

  • 4 Marzo 2021

    Domani a LegalItria si parla di povertà e legalità: i poveri sono risorsa della criminalità?

  • 4 Marzo 2021

    In auto con mezzo chilo di marijuana: arrestati due giovani di Bisceglie

  • 4 Marzo 2021

    Coronavirus in Puglia: oggi 1.438 positivi, 10.058 tamponi e 32 decessi

  • 3 Marzo 2021

    Spazio di ascolto per vittime di revenge porn: 17 richieste di aiuto in meno di un mese

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info