SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›A Bari un “emporio della salute” per donare medicine a chi è ai margini della società

A Bari un “emporio della salute” per donare medicine a chi è ai margini della società

di Redazione
14 Novembre 2020
Bari
Share:


È stato sottoscritto in questi giorni il protocollo d’intesa per realizzare l’Emporio della salute, una rete diffusa per la raccolta e la distribuzione di farmaci per fini sociali.

A firmare il documento sono stati Comune di Bari, ordine dei Farmacisti, Federfarma, Banco farmaceutico, Caritas diocesana e associazione di solidarietà sociale “Rogazionisti – Cristo Re onlus”.

L’accordo, della durata di un anno, in fase sperimentale, ha come obiettivo il recupero dei farmaci ancora validi non più utilizzati e correttamente conservati nelle farmacie cittadine o donati da privati a seguito di cambio/fine terapia, decesso del malato o semplice donazione, e il loro riutilizzo per finalità umanitarie e di assistenza sanitaria in favore degli utenti dei servizi sociali e degli enti assistenziali e caritativi in grave situazione di marginalità economico-sociale.

Il recupero dei farmaci ancora validi rappresenta infatti uno strumento educativo che, se da una parte insegna ai cittadini a riconoscere il valore etico dei medicinali, dall’altra permette di aiutare coloro che non hanno la possibilità di acquistarli, di far risparmiare il costo dello smaltimento e di ridurre i conseguenti effetti nocivi sull’ambiente.

Il protocollo definisce nel dettaglio le modalità di collaborazione dei soggetti aderenti al progetto, coordinato dall’assessorato comunale al Welfare, con riferimento all’integrazione delle competenze e delle risorse disponibili, all’esercizio di attività congiunte nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità, al monitoraggio costante e alla promozione del progetto nel suo insieme.

Il progetto coinvolgerà un primo gruppo di farmacie cittadine che aderiscono volontariamente alla sperimentazione – indicate dall’OdF, dalla Federfarma e dalla Fondazione Banco farmaceutico onlus – presso le quali saranno collocati appositi contenitori per la raccolta e sarà visibile il logo “Recupero farmaci ancora validi non scaduti per l’Emporio della salute” insieme a quelli dei partner del progetto.

I cittadini che vorranno effettuare una donazione, prima di immettere i medicinali nell’apposito contenitore, riceveranno la collaborazione del farmacista, che effettuerà un primo controllo sui farmaci donati verificando se sussistano i requisiti e le condizioni previste per la donazione.

Il ritiro dei medicinali presso le farmacie sarà organizzato dall’associazione Ideando individuata dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti, la Federfarma e la Fondazione Banco farmaceutico Onlus.

Almeno una volta ogni 15 giorni un responsabile dell’associazione Ideando preleverà i medicinali presenti nei contenitori.

Le farmacie promuoveranno l’iniziativa con la diffusione di apposite brochure informative predisposte dal Banco farmaceutico e condivise con l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma.

L’Emporio della salute avrà sede nei locali messi a disposizione all’interno del Villaggio del Fanciullo dall’associazione “Rogazionisti – Cristo Re onlus”, individuati dal Comune attraverso un bando nell’ambito della co-progettazione per il rafforzamento delle reti locali per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici e il recupero delle eccedenze.

print
Previous Article

Covid, partito lo screening anti-contagio nel carcere ...

Next Article

Scontro al vertice domani in serie C: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Tre anni fa l’addio a Maria Maugeri: lunedì cerimonia di commemorazione a Torre Quetta

    21 Settembre 2019
    di Redazione
  • SPORTSTORIE

    Bari, a 15 anni vince l’argento ai campionati di karate: Giorgio Romanini premiato in Comune

    15 Luglio 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Bari, una grande mostra fotografica per festeggiare i primi 30 anni del Politecnico

    28 Settembre 2020
    di Redazione
  • STORIE

    “Una stella nel carrello” per aiutare i bambini affetti da tumori cerebrali. L’iniziativa di Apulia Distribuzione

    2 Dicembre 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Coronavirus, bimba di 8 anni confeziona e regala dolci ai carabinieri impegnati nell’emergenza sanitaria

    16 Aprile 2020
    di Redazione
  • STORIE

    Bob Sinclair “pubblica” canzone di due dj baresi

    30 Giugno 2020
    di Redazione
Bari
Temperature: 5.49°C / 6.21°C
Umidità: 81%

Ads

Timeline

  • 6 Dicembre 2021

  • 4 Dicembre 2021

    Scaraventa la moglie a terra facendole sbattere più volte la testa: arrestato 48enne

  • 4 Dicembre 2021

    Bari, sequestrati 200 kg di botti illegali. Denunciato altamurano di 59 anni

  • 4 Dicembre 2021

    Coronavirus in Puglia, nelle ultime 24 ore 369 nuovi positivi e 2 decessi

  • 3 Dicembre 2021

    Tenta di uccidere coetaneo con un coltello: 15enne finisce in carcere per gelosia

  • 3 Dicembre 2021

    Anche Bari avrà la sua Carta per l’integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati

  • 3 Dicembre 2021

    Al Piccinni lo spettacolo di beneficenza (in dialetto) “Citte citte a fa la iose”

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info