SulPezzo.info

Top Menu

Main Menu

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO

logo

  • Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

  • Istantanea / L’attualità di Arancia Meccanica cinquant’anni dopo: intervista a Livio Costarella

  • Calcio, serie C: il Bari vince il derby di Puglia. Foggia battuto 1-0

SulPezzo.info

  • Homepage – Quotidiano d’informazione online
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
  • AMBIENTE
  • SPORT
  • SPETTACOLI
  • TECNOLOGIA
  • INTERVISTE
  • LAVORO
STORIE
Home›STORIE›A Bari un “emporio della salute” per donare medicine a chi è ai margini della società

A Bari un “emporio della salute” per donare medicine a chi è ai margini della società

di Redazione
14 Novembre 2020
Bari
Share:


È stato sottoscritto in questi giorni il protocollo d’intesa per realizzare l’Emporio della salute, una rete diffusa per la raccolta e la distribuzione di farmaci per fini sociali.

A firmare il documento sono stati Comune di Bari, ordine dei Farmacisti, Federfarma, Banco farmaceutico, Caritas diocesana e associazione di solidarietà sociale “Rogazionisti – Cristo Re onlus”.

L’accordo, della durata di un anno, in fase sperimentale, ha come obiettivo il recupero dei farmaci ancora validi non più utilizzati e correttamente conservati nelle farmacie cittadine o donati da privati a seguito di cambio/fine terapia, decesso del malato o semplice donazione, e il loro riutilizzo per finalità umanitarie e di assistenza sanitaria in favore degli utenti dei servizi sociali e degli enti assistenziali e caritativi in grave situazione di marginalità economico-sociale.

Il recupero dei farmaci ancora validi rappresenta infatti uno strumento educativo che, se da una parte insegna ai cittadini a riconoscere il valore etico dei medicinali, dall’altra permette di aiutare coloro che non hanno la possibilità di acquistarli, di far risparmiare il costo dello smaltimento e di ridurre i conseguenti effetti nocivi sull’ambiente.

Il protocollo definisce nel dettaglio le modalità di collaborazione dei soggetti aderenti al progetto, coordinato dall’assessorato comunale al Welfare, con riferimento all’integrazione delle competenze e delle risorse disponibili, all’esercizio di attività congiunte nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità, al monitoraggio costante e alla promozione del progetto nel suo insieme.

Il progetto coinvolgerà un primo gruppo di farmacie cittadine che aderiscono volontariamente alla sperimentazione – indicate dall’OdF, dalla Federfarma e dalla Fondazione Banco farmaceutico onlus – presso le quali saranno collocati appositi contenitori per la raccolta e sarà visibile il logo “Recupero farmaci ancora validi non scaduti per l’Emporio della salute” insieme a quelli dei partner del progetto.

I cittadini che vorranno effettuare una donazione, prima di immettere i medicinali nell’apposito contenitore, riceveranno la collaborazione del farmacista, che effettuerà un primo controllo sui farmaci donati verificando se sussistano i requisiti e le condizioni previste per la donazione.

Il ritiro dei medicinali presso le farmacie sarà organizzato dall’associazione Ideando individuata dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti, la Federfarma e la Fondazione Banco farmaceutico Onlus.

Almeno una volta ogni 15 giorni un responsabile dell’associazione Ideando preleverà i medicinali presenti nei contenitori.

Le farmacie promuoveranno l’iniziativa con la diffusione di apposite brochure informative predisposte dal Banco farmaceutico e condivise con l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma.

L’Emporio della salute avrà sede nei locali messi a disposizione all’interno del Villaggio del Fanciullo dall’associazione “Rogazionisti – Cristo Re onlus”, individuati dal Comune attraverso un bando nell’ambito della co-progettazione per il rafforzamento delle reti locali per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici e il recupero delle eccedenze.

print
Previous Article

Covid, partito lo screening anti-contagio nel carcere ...

Next Article

Scontro al vertice domani in serie C: ...

Articoli correlati Dallo stesso autore

  • STORIE

    Arriva l’app della polizia di Stato per segnalare episodi di bullismo e di spaccio

    31 Agosto 2019
    di Andrea Giotta
  • SPETTACOLISTORIE

    Anche Bari partecipa alla Festa europea della musica del 21 giugno. Aperte le iscrizioni online

    15 Aprile 2019
    di Redazione
  • STORIE

    “Il cibo è vita, non sprecarlo!”: al via la campagna di Regione Puglia contro lo spreco alimentare. Il video di ...

    17 Giugno 2019
    di Redazione
  • STORIE

    All’ospedale di Altamura il primo centro pubblico di riabilitazione per i disturbi dell’equilibrio

    4 Dicembre 2019
    di Redazione
  • STORIE

    Monopattini elettrici, le regole della polizia locale per un corretto utilizzo (e una guida sicura)

    30 Luglio 2020
    di Andrea Giotta
  • STORIE

    Il 18% dei giovani pugliesi abbandona la scuola troppo presto. Pronto bando per contrastare il fenomeno

    16 Giugno 2019
    di Redazione
Bari
Temperature: 10°C / 11.11°C
Umidità: 76%

Ads

Timeline

  • 27 Febbraio 2021

    Lunedì la conferenza cittadina sul bilancio di previsione 2021/2023. Diretta su Facebook

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, al via il percorso di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei social dedicato ai ragazzi

  • 27 Febbraio 2021

    Bari, 4.063 over80 e 1.710 operatori scolastici vaccinati in pochi giorni

  • 27 Febbraio 2021

    Istantanea / L’attualità di Arancia Meccanica cinquant’anni dopo: intervista a Livio Costarella

  • 27 Febbraio 2021

    Calcio, serie C: il Bari vince il derby di Puglia. Foggia battuto 1-0

  • 27 Febbraio 2021

    Coronavirus in Puglia, oggi 1.123 contagiati su 9 mila tamponi. 20 i decessi

  • 26 Febbraio 2021

    Calcio, domani il derby di Puglia tra Bari e Foggia

Ads

SulPezzo.info
Quotidiano d’informazione online
Testata in attesa di registrazione

Direttore responsabile:
Davide Impicciatore

Editore:
Les Flaneurs Edizioni

Per contattare la Redazione:
redazione@sulpezzo.info